Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Acea: aumentano le vendite dei veicoli commerciali

La domanda di veicoli commerciali nell’Ue si è rafforzata in sintonia con la ripresa economica in atto. A giugno, secondo i dati Acea, le vendite sono aumentate del 12,4 per cento e del 36,9 per cento nel primo semestre. Il mercato italiano è indicato ai primi posti in molti segmenti.

Pubblicato il 04/08/2021
Camion pesante bianco corre in autostrada
Andamento in Europa delle immatricolazioni di veicoli commerciali relativo al mese di giugno e al primo semestre

La ripresa economica sta prendendo sempre più piede in Europa e, di riflesso, il mercato dei veicoli commerciali – particolarmente sofferente durante la fase più acuta della pandemia – evidenza un deciso colpo di reni. Le immatricolazioni di questi mezzi, secondo i dati forniti dall’Acea, hanno registrato sia nel mese di giugno sia nel primo semestre una crescita a doppia cifra. L’Italia, in questo contesto, registra tra le migliori performance rispetto agli altri partner europei. Nel complesso, le vendite di veicoli commerciali nell’Ue sono aumentate in giugno del 12,4% tendenziale a 185.573 unità. Tutti i segmenti hanno contribuito alla crescita. 

Brilla la domanda dei Paesi dell’Europa centrale

La domanda è stata trainata in gran parte dai Paesi dell'Europa centrale (+43,4%), mentre solo due dei quattro principali mercati dell'Europa occidentale hanno mostrato trend positivi: Germania (+28,5%) e Italia (+5,3%). Nella prima metà dell'anno le vendite di veicoli commerciali sono aumentate del 36,9% a un milione di unità, riflettendo soprattutto il contributo dei forti incrementi registrati tra marzo e maggio. La maggior parte dei mercati dell’area ha registrato guadagni percentuali a due cifre, compresi i quattro maggiori: guida la classifica l’Italia (+53,7%), che precedere Spagna (+38,4%), Francia (+36,4%) e Germania (+21,7%).

+9,6% i nuovi veicoli commerciali leggeri (LCV)

In giugno le immatricolazioni di nuovi furgoni (LCV) nell'Ue sono cresciute del 9,6%. La Germania ha visto la crescita più elevata dei 4 maggiori mercati (+28,2%), seguita dall'Italia (+1,5%). Sono invece diminuite le vendite in Francia (-10%) e Spagna (-4,9%). Il bilancio del primo semestre evidenzia un aumento delle vendite di questi mezzi del 38,1% a quasi 857mila unità. Questa tendenza, secondo l’analisi dell’Acea, si riflette a livello nazionale, con i quattro maggiori mercati della regione che registrano tutti una crescita a doppia cifra: con in testa l’Italia (+55,8%), seguita da Spagna (+39,9%), Francia (+38,7%) e Germania (+23%).

L’Italia guida la crescita sostenuta nei camion

Ancora più sostenuta è stata la crescita registrata in giugno dalle vendite dei nuovi mezzi pesanti (HCV), aumentate nell’Ue del 37,1% a 21.828 unità. Tre dei quattro principali mercati hanno registrato solidi guadagni: Italia (+48,8%), Germania (+30,8%) e Spagna (+26,8%), mentre le relative immatricolazioni in Francia sono diminuite del 2,1%. Tra gennaio e giugno i nuovi autocarri pesanti venduti nell'Ue sono aumentati complessivamente del 39,3% per raggiungere 128.333 unità. Tutti i principali mercati hanno consolidato i loro risultati positivi in questo periodo: Italia (+51,7%), Spagna (+42,9%), Germania (+23,2%) e Francia (+19,2%).

In Francia cala le vendite dei veicoli MHCV

A giugno, anche il segmento degli autocarri medi e pesanti (MHCV) ha avuto una performance molto positiva, con la domanda nell’Ue aumentata del 33,1% a 26.512 unità. Ad eccezione della Francia (-2,3%), tutti i principali mercati hanno ampiamente contribuito al trend: Italia (+41,7%), Germania (+29,9%) e Spagna (+17,7%). Nel primo semestre, il relativo mercato Ue ha assorbito il 34,1% in più di veicoli commerciali medi e pesanti a un totale di 154.387 unità. L'Italia anche in questo caso guida la classifica, con la crescita percentuale più alta dei principali mercati (+47,6%), seguita da Spagna (+32,5%), Francia (+20,3%) e Germania (+19,4%).

Buono il trend delle vendite di autobus e pullman 

Le immatricolazioni di giugno di nuovi autobus e pullman nell'Unione Europea sono aumentate del 9,4% annuo, con Germania (+24,0%), Italia (+23,2%) e Spagna (+18,1%) che hanno registrato i rialzi più significativi, mentre la Francia è stato l'unico grande mercato ad accusare un calo (-14,1%). Tra gennaio e giugno le vendite nel segmento degli autobus in tutta l'Ue è aumentato del 3,2% a 12.887 unità. Sulla scia della performance positiva di giugno, i cali della prima metà dell'anno risultano meno importanti sia in Spagna (-13,5%) sia in Germania (-0,04%). Segni positivi invece in Italia e Francia (+6% e +4,7% rispettivamente).

A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.