- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Decreto Ristori: più facile rientrare dal debito
Il Decreto Ristori anticipa parte delle norme previste dal Codice della Crisi, che dovevano entrare in vigore dal prossimo settembre, in merito all’accesso facilitato alle procedure di sovraindebitamento da parte di famiglie e imprese. Possibile l’esdebitazione per il debitore incapiente.

Lo scorso 25 dicembre è entrata in vigore una legge che aiuta le famiglie e gli imprenditori in crisi per situazioni debitorie insostenibili. Le nuove norme rendono, infatti, più facile e agevole accedere alle ‘procedure da sovraindebitamento’, al fine di rientrare dai debiti in essere.
La nuova legge amplia la platea dei beneficiari e - per la prima volta - introduce il concetto di ‘debito familiare’, cioè la possibilità che i membri della stessa famiglia – se conviventi - presentino un'unica procedura di composizione della crisi di sovraindebitamento.
Possibile l’esdebitazione per il debitore incapiente
Con la nuova normativa, inoltre, è possibile l’esdebitazione per il debitore totalmente incapiente, ovvero l’uscita dai debiti del debitore (meritevole) che non può offrire ai creditori alcuna utilità.
Sono alcune delle novità più salienti contenute nella Legge di Conversione del Decreto Ristori del 28 ottobre che, modificando la legge n.3/2012 sulle crisi da sovraindebitamento, ha di fatto anticipato parte delle norme previste dal Codice della Crisi (l’intero corpus entrerà in vigore il primo settembre 2021).
Le procedure gestite dal 2016 dall’OCC
Le procedure da sovraindebitamento sono gestite dal 2016 dall’OCC, l’Organismo di composizione della crisi della Camera Arbitrale di Milano: ente terzo, imparziale e indipendente, che aiuta privati, imprenditori ed ex imprenditori ad uscire da un quadro debitorio insostenibile o eccessivo rispetto al proprio patrimonio.
La legge interviene in un momento cruciale: la crisi innescata dal Covid-19 ha indebolito larghe fasce sociali. Per questo, ha sottolineato Rinaldo Sali, vice direttore della Camera Arbitrale di Milano e responsabile dell’OCC, semplificare è un atto positivo e le nuove norme facilitano l’accesso alle procedure di sovraindebitamento.
Iniziativa opportuna in una situazione di crisi
La nuova legge, estendendo la platea dei soggetti beneficiari, è una pronta risposta al fatto che questa situazione di crisi ha esteso i suoi effetti a nuove categorie, peggiorando e inasprendo la loro situazione debitoria.
È quindi dovere dell’OCC, ha affermato Sali, aiutare le attività economiche in bilico e recuperabili al circuito del mercato o far rientrare dai debiti cittadini oberati da situazioni difficili. Ristrutturare i debiti non è solo un’operazione di ripristino della fiducia economica, ma è anche un aiuto concreto ai singoli, ai piccoli imprenditori e ai singoli ‘debitori civili’, per i quali il destino personale e la realtà economica spesso sono una cosa sola.
Le procedure di sovraindebitamento sono state usate poco sino ad oggi ma, con la nuova normativa, secondo Sali ci sono ora le premesse culturali, oltre che economiche, per una loro maggiore diffusione.
L’azione dell’OCC
Ma come funziona l’OCC (che dal dicembre 2016 a tutto il 2020 ha gestito 662 casi)? Il debitore presenta una proposta per il rientro del debito o per la liquidazione del patrimonio. Il gestore della crisi (l’esperto) nominato dall’Organismo analizza la situazione debitoria e la attesta in una relazione. Il Tribunale, su istanza del debitore, può omologare la proposta oppure rigettare l’istanza. Sono previsti tre tipi di procedura: l’Accordo di ristrutturazione, il Piano del consumatore e la liquidazione del patrimonio.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.