Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Crif: meno richieste per le famiglie ma importo medio invariato

Il 2021 si apre in calo sul fronte delle richieste di credito da parte delle famiglie. Questa la fotografia scattata da Crif: a gennaio si registra un calo nell'aggregato di prestiti finalizzati e personali richiesti. Per il comparto prestiti le previsioni per l’anno in corso restano però positive.

Pubblicato il 17/02/2021
Crif: meno richieste per le famiglie ma importo medio invariato

Il 2021 si apre in calo sul fronte delle richieste di credito da parte delle famiglie italiane. Dopo le pesanti flessioni che hanno già caratterizzato il 2020, l’anno nuovo non sembra andar meglio. La fotografia è stata scattata dal Barometro Crif, secondo cui i mutui immobiliari fanno segnare un calo pari al -6,6% nonostante la vivacità delle surroghe.

Sulla stessa lunghezza d’onda ci sono anche i prestiti, che presentano una contrazione pari a -13,1% rispetto allo stesso mese del 2020. Così come era già avvenuto lo scorso anno, le famiglie italiane si mostrano molto più caute. Si rinviano i progetti di spesa e si riduce anche la propensione a richiedere un finanziamento.

Nel mese di gennaio le richieste di prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi si caratterizzano per un calo del -1,4% rispetto allo stesso mese del 2020. Ben più marcato il calo relativo ai prestiti personali, pari al -27,1%.

Dallo studio di Crif emerge però che l’importo medio dei finanziamenti richiesti si è attestato nel primo mese del 2021 a 9.431 euro ed è rimasto invariato rispetto al valore di gennaio 2020. Più precisamente l’importo medio richiesto per i prestiti finalizzati si è attestato a 7.247 euro, mentre per i prestiti personali è risultato pari a 12.990 euro. Il 58,5% delle richieste di prestiti finalizzati riguarda importi al di sotto dei 5.000 euro. Anche per i prestiti personali la quota al di sotto dei 5.000 euro è quella maggioritaria, contro il 29,7% del totale.

L’indagine pone l’attenzione anche sulla durata dei contratti di finanziamento. Per i prestiti finalizzati le richieste privilegiano piani di rimborso tra i 2 e i 3 anni (22,7%), mentre per i prestiti personali le durate sono solitamente superiori ai 5 anni (42,6%).

Richieste di mutui e surroghe

Anche nel mese di gennaio le richieste di mutui e surroghe restano in territorio negativo, così come già avvenuto nell’ultima parte del 2020. La contrazione è pari al -6,6%, nonostante il trend sempre positivo dei mutui di sostituzione.

Le richieste di mutuo, dopo il lockdown della scorsa primavera, sono tornate a crescere nel mese di giugno e hanno presentato volumi persino superiori rispetto a prima. La seconda ondata di contagi, però, ha avuto il suo impatto anche sul mercato del credito e dei mutui in particolare: a partire da ottobre si è assistito ad una inversione di tendenza che ha nuovamente frenato la domanda.

Sulla lunghezza d’onda opposta l’importo medio dei mutui richiesti che risulta, infatti, in crescita (+3%) e si è attestato a 135.677 euro. In totale il 71,3% delle richieste presenta un valore al di sotto dei 150.000 euro. Varia anche la durata dei mutui: nel mese di gennaio 2021 gli italiani si sono diretti verso piani di rimborso più lunghi, con più del 79% delle richieste che prevede una durata superiore ai 15 anni.

“La perdurante incertezza riguardo ai tempi di ritorno a una situazione di normalità, acuita anche dall’instabilità dello scenario politico, sta frenando le decisioni degli italiani relativamente ai consumi, specie quelli di beni durevoli o non strettamente indispensabili, e all’investimento sulla casa” – commenta Simone Capecchi, Executive Director di CRIF – Per il comparto del prestiti le previsioni per l’anno in corso restano positive, con un progressivo recupero delle richieste favorito dall’auspicato miglioramento dell’attività economica, mentre la dinamica dei mutui potrebbe confermarsi in territorio negativo anche nei prossimi mesi”.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.