- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Credito: l’attività riprende a correre in ottobre
Lieve correzione per l’attività di credito in ottobre, dopo il boom di settembre. Il mercato resta sempre tonico: rispetto al 2020 i mutui sono cresciuti del 4,48 per cento, i prestiti finalizzati del 16,74, mentre quelli personali ancora scontano l’effetto pandemia e cedono quasi il 9 per cento.

La voglia di spendere, dopo le molte restrizioni sperimentate durante le fasi più acute della pandemia, sta accomunando molti italiani. Una tendenza alimentata anche dalla maggiore fiducia che nutrono nell’economia e nel mercato del lavoro, dalle molte novità (soprattutto nel settore high tech) arrivate sul mercato (dopo che il Covid ha forzato le aziende a una lunga pausa) e, infine, anche dal successo che stanno avendo le iniziative del Governo mirate a incentivare la domanda e l’economia in generale. A riprova di questo clima c’è la forte crescita registrata dalle richieste di credito giunte dalle famiglie e, soprattutto, dal boom dei mutui.
Il boom dei mutui continua e aumenta anche l’importo
La fotografia è scattata dal nuovo report di Experian, dal quale spiccano – per quanto riguarda il mese di ottobre – soprattutto due elementi: l’effetto dei bonus (in relazione all’acquisto di un immobile da parte dei giovani under 36) messi in campo dal Governo per sostenere la crescita economica del Paese e il sensibile aumento registrato dall’importo finanziato.
Nel dettaglio, nel mese considerato le richieste di mutui delle famiglie italiane per l’acquisto di immobili sono aumentate del 12,49% rispetto al mese precedente e il relativo importo medio è salito di oltre il 7% (+7,56%), passando a 132mila euro da 123mila di settembre.
L’acquisto del nuovo cellulare, primo motivo di spesa
Il report prende in esame anche i motivi che hanno spinto i consumatori a richiedere un credito. Per quanto riguarda il segmento dei prestiti finalizzati, è l’acquisto di un nuovo telefono cellulare a guidare questa particolare classifica con una copertura del 30,5% del totale delle domande, seguito dal finanziamento per una nuova auto (13,6%) e – al terzo posto – per un autoveicolo usato (7,7%).
Nel capitolo dei prestiti personali, dove ‘intervengono’ a pieno titolo gli incentivi statali – il primo motivo di spesa è la ristrutturazione (8,4%), seguita dall’acquisto di un’auto usata (6,9%) e dell’arredamento (5,3%).
Il trend resta positivo
Per l’andamento del mercato del credito, dopo la forte accelerazione congiunturale registrata in settembre, non sorprende la lieve flessione registrata in ottobre sia dal prestito finalizzato (-0,9%) sia dal prestito personale (-2,05%).
Il trend di fondo resta comunque ampiamente positivo. Gli indicatori, infatti, cambiano decisamente se confrontati con i dati dell’ottobre 2020: nel corso degli ultimi dodici mesi, il prestito finalizzato ha segnato una crescita del 26,37%, il prestito personale del 3,05% e i mutui si sono confermati trainanti con un aumento del 44,58%. Se si estende il confronto all’ottobre 2019, prima della pandemia, i valori correggono in modo significativo: il prestito finalizzato si conferma l’indicatore trainante (+16,74%), in terreno negativo i prestiti personali (-8,99%) e in positivo i mutui (+4,48%).
+59,22% l’utilizzo delle piattaforme digitali
Negli ultimi due anni, anche a causa della pandemia, è nettamente cambiato l’approccio degli italiani al mercato del credito. La ricerca rivela infatti che, tra il 2020 e il 2021, l’utilizzo delle piattaforme digitali per accendere un prestito è aumentato del 59,22%.
Se si analizzano invece le singole realtà regionali, emerge come la crescita percentuale delle richieste di mutui, a differenza di settembre, si concentri principalmente nel Nord del Paese, con in primo piano Emilia-Romagna (+14,63%), Piemonte (+14,23%), Lombardia (+13,11%), Trentino (+12,58%), Veneto (+11,77%) e Valle D’Aosta (+11,36%).
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.