Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Coronavirus, il governo estende la Carta famiglia a chi ha un solo figlio a carico sotto i 26 anni

Pubblicato il 23/04/2020
Coronavirus, il governo estende la Carta famiglia a chi ha un solo figlio a carico sotto i 26 anni

Dal 31 marzo anche le famiglie con un solo figlio a carico residenti in aree colpite dal Coronavirus possono usufruire della Carta famiglia, per ottenere sconti e agevolazioni sull'acquisto di beni e servizi.

Il governo ha infatti deciso di estendere la platea degli aventi diritto alla Carta – che in precedenza era concessa solo alle famiglie con almeno tre figli conviventi sotto i 26 anni – per sostenere il potere d'acquisto dei nuclei familiari messo a dura prova dallo stop alle attività produttive legato all'emergenza Coronavirus.

A chi spetta 

La Carta, istituita nel 2016 per le famiglie numerose, può ora essere richiesta da tutte le famiglie con almeno un figlio a carico di età inferiore a 26 anni, anche adottivo, e che siano residenti nei comuni o nelle aree in cui è stato verificato un contagio per cui non si conosce la fonte di trasmissione. Ne ha diritto anche chi provvede alla cura dei figli in caso di affidamento congiunto, a seguito di un provvedimento di un giudice. Nel caso di coppie non coniugate, anche il compagno o la compagna e i loro figli possono essere aggiunti, purché i figli risultino conviventi con la coppia. La Carta può essere usata da tutto il gruppo familiare legato da rapporti di filiazione (genitori e figli), ma non si può estendere ad altri parenti, anche se inclusi nello stato di famiglia.

Chi soddisfa i requisiti può ottenere la carta collegandosi all'apposito portale messo a disposizione dal governo, usando le proprie credenziali Spid (chi non le ha può crearle dallo stesso portale). Dopo avere effettuato il primo accesso, è possibile inserire i dati e i codici fiscali degli altri componenti della famiglia (cliccando su “aggiungi componente”), ricordandosi di indicare anche i dati relativi ai figli conviventi minori di 26 anni.

Al termine della procedura, il sistema genera automaticamente le carte digitali per il richiedente e per la sua famiglia, che potranno essere salvare sui dispositivi mobili o potranno comunque essere recuperate accedendo di nuovo al portale. Per motivi di privacy, i figli maggiorenni di cui sono stati inseriti i dati al momento della richiesta dovranno comunque accedere separatamente al portale, con le proprie credenziali Spid, per poter richiedere la propria carta.

Come funziona la Carta

La Carta famiglia può essere utilizzata per avere sconti e agevolazioni sull'acquisto di beni e di servizi forniti da negozi, società ed enti che hanno aderito all'iniziativa. Al momento del pagamento in un luogo fisico, basta mostrare il codice identificativo della Carta alla cassa, dove verrà verificato se la carta è attiva e in caso positivo verrà registrato lo sconto. Se si hanno problemi di connessione sul cellulare o sul dispositivo mobile che si sta usando, è possibile salvare il codice identificativo della Carta in formato immagine.

Per gli acquisti online, al momento del pagamento basta cercare il logo della Carta sul sito dal quale si sta effettuando la transazione ed inserire il codice identificativo. Il sito controllerà se la carta è attiva e registrerà lo sconto.

Per capire dove è possibile usare la carta, basta guardare sul portale, nella sezione “Dove usare la carta” in cui si trovano le attività commerciali convenzionate, sia quelle online sia quelle fisiche, individuate anche su base geografica. Finora l'adesione non è stata massiccia: hanno aderito 200 negozi, online e fisici, tra cui molte farmacie. Ma il Dipartimento per le politiche della famiglia sta sollecitando le iscrizioni di aziende ed enti in modo da ampliare la platea di soggetti aderenti, per cui conviene controllare di tanto in tanto per verificare l'aggiornamento dell'elenco.

A cura di: Gaia Giorgio Fedi

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.