Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Compro ora, pago a rate: la Ue verso una stretta

Consentire a un settore emergente dell'economia di svilupparsi in maniera sana, senza che i consumatori si trovino a correre rischi eccessivi. È l'obettivo che sta spingendo l'Unione Europea verso una nuova regolamentazione relativa al buy now, pay later.

Pubblicato il 27/05/2022
pagamento tramite smartphone
Nuova regolamentazione per il buy now, pay later

L’obiettivo è quello di garantire a un settore emergente dell’economia di svilupparsi in maniera sana, evitando il formarsi di bolle speculative, destinate prima o poi a esplodere.

L’Unione europea si appresta a varare una stretta normativa sul Buy Now Pay Later (Bnpl), meccanismo sempre più diffuso nel commercio elettronico che consente di acquistare subito un bene, con la possibilità di pagarlo a rate. Di solito l’acquirente non paga nulla, dato che l’intermediario si fa retribuire dall’esercente.

Come funziona il buy now, pay later

I consumatori sono attratti soprattutto da due caratteristiche di questo strumento: la possibilità di dilazionare i pagamenti a costo zero, la mancanza di documenti da presentare come garanzia per ottenere il prestito.

Il pagamento degli acquisti avviene attraverso un numero limitato di rate mensili (di solito da un minimo di tre a un massimo di otto), tutte di importo contenuto e senza utilizzare il plafond della carta di credito. È sufficiente cliccare sulla pagina dell’operatore o un codice a barre da mostrare all’esercente. A questo punto l’intermediario effettua una rapida valutazione della richiesta e concede il via libera all’operazione o la rifiuta.

Se un tempo si ricorreva al credito del negoziante a beneficio dell’acquirente con il quale esisteva una conoscenza di lunga data, nell’era digitale nel rapporto si inserisce un intermediario che assume integralmente il rischio della dilazione a fronte di una commissione a carico del commerciante.

I numeri del mercato

Secondo le rilevazioni di Crif, nell’ultimo anno il ricorso a questa modalità è più che raddoppiato (+134%) e, soprattutto, si è diffuso tra la generazione dei baby boomers (ovvero i nati tra dal 1944 al 1964, di solito meno digitalizzati), con un incremento annuo del 173%.

Nel primo semestre 2021 la rischiosità dei contratti di questo tipo è stata 1,7 volte quella dei tradizionali finanziamenti small ticket, a conferma di come il settore non sia privo di rischi, anzi: tra il 2020 e il 2021 è sostanzialmente raddoppiato il tasso di insolvenza. Così la stessa Crif ha invitato a stare in guardia perché spesso il Bnpl non viene percepito dall’utilizzatore come un credito, bensì come un mezzo di pagamento e questo favorisce acquisti non meditati, senza la dovuta attenzione alla propria capacità di onorare le rate.

L’intervento comunitario

Considerazioni diffuse anche tra i tecnici della Commissione Europea, che da tempo monitorano il settore e – stando a indiscrezioni circolate negli ultimi giorni – avrebbero messo a punto una bozza di riforma in grado di legare il budget a disposizione degli acquisti tramite Bnpl alle effettive disponibilità dei consumatori. Concretamente le nuove misure dovranno essere inserite nella revisione della direttiva europea che regolamenta il credito al consumo, sulla quale gli stessi funzionari di Bruxelles sono al lavoro da mesi con l’obiettivo di redigere una bozza da presentare entro fine anno alla Commissione Ue e all’Europarlamento affinché si avvii una discussione sul tema e vengano prese le decisioni più opportune, partendo dalle regolamentazioni già decise da alcuni Paesi extra-Ue.

Il processo di approvazione non sarà certo semplice (le pressioni da parte degli operatori di settore sono scontate, mentre le associazioni dei consumatori premono per un’informativa chiara sui rischi a carico degli acquirenti), ma intanto la strada della riforma si è messa in moto.

A cura di: Luigi dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.