Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Cessione del quinto: come si calcola la quota cedibile

La valutazione della somma da prendere in prestito con una cessione del quinto non può essere arbitraria, ma deve essere frutto di un preciso calcolo, sulla base del reddito netto. Per conoscere con esattezza la rata massima detraibile, l’istituto di credito richiede il certificato di stipendio.

Pubblicato il 30/06/2021
persona che indica un grafico con pennino e pila di monete
Il calcolo della quota cedibile

Una delle differenze fondamentali tra un finanziamento tradizionale e uno con cessione del quinto è la definizione dell’ammontare preso in prestito.

Nel caso del prestito classico, si ragiona infatti in termini di somma di cui si necessita e di durata del finanziamento: sarà quindi la banca a verificare la capacità di reddito del soggetto ed eventualmente a suggerire un ammortamento più lungo qualora la rata risultasse insostenibile.

Diversa è la situazione per un prestito ottenuto con cessione del quinto, dove a guidare l’ammontare c’è proprio la rata, calcolata con un metodo preciso sulla base del reddito netto del richiedente. La valutazione non può dunque in nessun modo essere arbitraria, ma deve essere frutto di un preciso calcolo.

Il calcolo della rata per un dipendente

Nel caso si partisse dallo stipendio netto contenuto in busta paga, quindi al netto di eventuali premi, benefit, straordinari o rimborsi spese, basta moltiplicare quella cifra per il numero di mensilità contrattuali (in genere 13 per i dipendenti statali, pubblici ed i pensionati, 14 per alcune categorie di privati, come nel settore del commercio e servizi) per ottenere lo stipendio netto annuo.

Quindi si riporta il dato su base mensile dividendolo per 12 e ancora per 5, per ottenere infine il Quinto massimo cedibile.

Con un semplice esempio vedremo quanto il calcolo possa essere semplice.

Se lo stipendio netto percepito è di 1.900 euro per 13 mensilità, occorrerà dividere l’importo ottenuto moltiplicando le due cifre (1900 x13 = 24.700) per 12. Il risultato (2.058) andrà poi nuovamente diviso per 5, ottenendo così il quinto massimo cedibile di 411 euro.

Per conoscere con esattezza la rata massima detraibile di un soggetto che richiede un prestito con cessione del quinto, l’istituto di credito richiede il certificato di stipendio, un documento rilasciato dall’azienda che contiene tutte le voci che concorrono a formare la retribuzione del dipendente, oltre al TFR maturato e accantonato e a varie informazioni sulla posizione lavorativa del dipendente, ad esempio l'assenza di pregiudizievoli relative al rapporto di lavoro (come provvedimenti disciplinari o lettere di dimissioni già presentate).

Il calcolo della rata per un pensionato

Nel caso in cui a richiedere il prestito con cessione del quinto sia un pensionato, sarà l’Inps o l’ente pensionistico deputato a rilasciare la comunicazione di cedibilità della pensione, un documento in cui viene indicato l’importo massimo della rata del prestito, anche definito quota cedibile.

La quota cedibile sarà la somma che può essere impegnata per far fronte alle rate del prestito e che andrà a costituire anche la rata massima consentita. Il documento andrà poi consegnato alla banca o alla società finanziaria con la quale si stipula il contratto.

Analogalmente a quanto accade per la cessione del quinto dello stipendio, l’importo cedibile è calcolato al netto delle trattenute fiscali e previdenziali e inoltre in modo da non intaccare l’importo della pensione minima stabilito per legge.

Per agevolare i pensionati che richiedono un prestito con il meccanismo della cessione, l’Inps stabilisce delle convenzioni con gli istituti di credito, così da rendere il processo di cessione più veloce e da consentire tassi più convenienti di quelli normalmente praticati sul mercato per la cessione del quinto. Per controllare l’elenco delle banche e società finanziarie convenzionate basta consultare l’elenco reso disponibile dall’Inps sul suo sito.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 3 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.