- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Col Sostegni Bis più garanzie per i lavoratori
Il decreto appena varato dal governo prevede la proroga della Naspi 2021, l'allungamento fino al 31 ottobre 2021 dello stop ai licenziamenti per i destinatari di Fis e Cassa integrazione, oltre a un sostegno di 1.600 euro per gli stagionali. Via libera anche al contratto di rioccupazione.

Dal contratto di rioccupazione, passando per la Naspi e il sostegno agli stagionali. Nel Dl Sostegni Bis ci sono diverse misure dedicate ai lavoratori per tentare di ridare slancio all’occupazione (con 4,2 miliardi complessivi) e traghettare chi è rimasto senza lavoro nella fase 2 post-pandemia.
La situazione, infatti, non è delle più rosee, con il tasso di disoccupazione che si attesta al 10,1% a marzo, secondo l’ultima rilevazione dell’Istat. Da febbraio 2020, ultimo mese prima della pandemia, gli occupati sono quasi 900mila in meno e il tasso di occupazione è sceso di 2 punti. L’occupazione è diminuita per tutte le categorie di lavoratori, ma il calo risulta più marcato tra i dipendenti a termine (-9,4%), gli autonomi (-6,6%) e i lavoratori più giovani (-6,5% tra gli under 35).
Il contratto di rioccupazione
Si tratta di un esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono. La misura di sgravio fiscale scatta, però, solo nel caso si attui un progetto di formazione per aggiornare le competenze del lavoratore stesso e a patto che il datore di lavoro, nei sei mesi precedenti, non abbia licenziato a livello collettivo o individuale. La durata dell’agevolazione è di 6 mesi per un valore massimo di 6mila euro l’anno. Al termine di questo periodo il contratto può essere trasformato in un ordinario rapporto di lavoro, ma se ciò non viene fatto l’agevolazione deve essere restituita.
La Naspi
Il decreto prevede anche la proroga della Naspi 2021, erogata dall’Inps, con una novità: viene sospeso, infatti, il decurtamento dell’assegno a partire dal quarto mese di fruizione. In precedenza, l’importo veniva erogato al 100% per i primi tre mesi e poi calava del 3% per ogni mensilità a partire dalla quarta.
Con il Sostegni Bis, invece, per tutto il 2021 i disoccupati che stanno ricevendo la Nuova Assicurazione Sociale riceveranno sempre lo stesso importo, senza decurtazioni.
Inoltre, i requisiti per accedere alla Naspi sono ora solo due:
- aver perso il lavoro per cause che non sono dipese dal lavoratore;
- avere almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti a quello in cui si è concretizzata la perdita del lavoro.
Divieto di licenziamento
Il decreto Sostegni mantiene il divieto di licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo e di licenziamento collettivo fino al 30 giugno 2021 e proroga fino al 31 ottobre 2021 lo stop ai licenziamenti per i destinatari del Fis (Fondo di integrazione salariale), della Cassa integrazione in deroga e dei Fondi di solidarietà bilaterale.
Sostegno ai lavoratori stagionali
Si tratta di una misura ridimensionata rispetto a quella in vigore precedentemente, ma che comunque permane nel Dl Sostegni. In sostanza, ai lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport sarà riconosciuta un’indennità una tantum di 1.600 euro, dai 2.400 precedenti.
In particolare, potranno ottenere il bonus da 1.600 euro i lavoratori che hanno subìto un’involontaria cessazione del rapporto di lavoro nel periodo di tempo che va dall'1 gennaio 2019 fino alla data di entrata in vigore del Dl Sostegni bis. Rimangono totalmente immutati gli altri requisiti, vale a dire l’aver espletato per almeno 30 giorni, sempre nel periodo di tempo che va dall'1 gennaio fino all’entrata in vigore del nuovo decreto, la propria prestazione lavorativa.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.