- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Bonus verde, ecco le agevolazioni previste per il restyling del giardino
Rimettere a nuovo il giardino, o riqualificare il terrazzo: la risistemazione degli spazi verdi di casa può essere vantaggiosa grazie all’agevolazione fiscale prevista fino al 31 dicembre 2024. Ecco come sfruttare la detrazione Irpef al 36% e come trovare un prestito ristrutturazione conveniente.
Aggiornato il 21/06/2024

In estate cresce la voglia di passare più tempo all’aria aperta. Un desiderio che si traduce anche in un maggior interesse per il restyling del proprio giardino o terrazzo, nell'intento di far “rivivere” gli spazi verdi di casa (magari) troppo a lungo dimenticati.
Se questa è anche la tua intenzione, il bonus verde può aiutarti a rendere l’investimento più economico e questa riqualificazione meno onerosa. L’agevolazione, disponibile fino al 31 dicembre 2024, consiste in una detrazione fiscale del 36% sulle spese sostenute per la realizzazione di interventi straordinari sul tuo giardino o balcone.
Oltre allo sconto fiscale del bonus verde, puoi anche ottenere la liquidità necessaria per riqualificare casa richiedendo un prestito ristrutturazione casa in linea con le tue esigenze.
Come funziona l'agevolazione e quanto si può detrarre
Il bonus verde consente una detrazione suddivisibile in dieci quote annuali di pari importo.Lo sconto fiscale è calcolato su un importo massimo di 5.000 euro e non può superare i 1.800 euro per unità immobiliare ad uso abitativo. È opportuno ricordare che l’agevolazione è destinata a tutti i contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’abitazione nella quale sono realizzati gli interventi di riqualificazione degli spazi verdi.
Come si legge su FiscoOggi, la rivista online dell’Agenzia delle Entrate, hanno accesso all’agevolazione anche tutti i contribuenti e i loro familiari conviventi, che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale è effettuato l’intervento.
Il pagamento delle spese deve avvenire attraverso strumenti che ne consentano la tracciabilità (per esempio, bonifico bancario o postale, carte di credito e bancomat). Il documento di spesa, fanno sapere ancora dal Fisco, deve contenere il codice fiscale del beneficiario del bonus e la descrizione dell’intervento affinché possano essere verificati i requisiti di accesso all’agevolazione.
Bonus verde: quali sono gli interventi ammessi in detrazione
Come anticipato poco sopra, il bonus verde è una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per la realizzazione dei seguenti interventi:
- sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi;
- realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
La detrazione comprende anche eventuali spese di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi;
Al contrario, non è possibile beneficiare della detrazione nel caso di:
- manutenzione ordinaria periodica dei giardini preesistenti non connessa ad un intervento innovativo o modificativo;
- lavori in economia.
Per quanto riguarda il recupero di balconi e terrazzi, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che anche l’acquisto di fioriere e l’allestimento a verde di tali spazi può rientrare nel perimetro degli interventi ammessi all’agevolazione, purché riguardino l’intera sistemazione a verde del balcone e i lavori siano permanenti.
Prestito ristrutturazione: scopri le offerte convenienti a giugno 2024
Se il tuo desiderio di dare un nuovo look al giardino o al terrazzo della tua casa si scontra con un budget familiare limitato, puoi affidarti a un prestito ristrutturazione casa su misura per te.
Il comparatore di PrestitiOnline.it è uno strumento gratuito a tua disposizione per trovare le offerte con i tassi più bassi proposti dalle banche e le società finanziarie partner.
Mettendo a confronto le varie soluzioni disponibili, questo tool digitale ti permette di fare un raffronto tra i preventivi online, formulati in modo veloce e semplice inserendo soltanto pochi dati. Così come il comparatore di PrestitiOnline.it consente di individuare un’offerta vantaggiosa per un prestito personale. Inoltre PrestitiOnline.it mette a disposizione anche un servizio di assistenza telefonica (gratuita e senza impegno all’acquisto), chiamando il numero verde 800.97.97.90.
Le opzioni di oggi più convenienti per richiedere un prestito:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.237,22
- Gestione: Online, in filiale
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.