- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Bonus facciate 2020

Per ciò che riguarda il settore edilizio, in Italia esistono un buon numero di agevolazioni fiscali, tra bonus dedicati a chi sceglie di effettuare lavori di riqualificazione ecologica degli appartamenti o altri bonus fiscali come quelli dedicati alle ristrutturazioni edilizie.
La formula è semplice e molto apprezzata, e corrisponde ad uno sgravio fiscale sull’Irpef, di percentuale variabile secondo il tipo di sostegno, oppure ad uno sconto immediato che viene applicato dall’impresa, o dall’esercente commerciale, che poi recupera la somma scontata assumendo l’agevolazione fiscale.
Tra le agevolazioni per le ristrutturazioni edili, una in particolare era molto attesa ed è stata inserita nella legge di bilancio 2020: il bonus facciate, attivo dal primo gennaio.
Chi ristruttura le facciate degli edifici può ottenere detrazioni del 90%
Il bonus è già operativo da inizio gennaio 2020, ed è stato inserito nel Piano case presente nella nuova legge di bilancio varata dal governo Conte bis.
Dedicato a chi ristruttura le facciate di interi condomini o di edifici singoli privati, permette una detrazione pari al 90% calcolata sull’importo dei costi sostenuti per la ristrutturazione.
In questo caso è stata prevista una novità interessante: la cumulabilità, che permette di unire la ristrutturazione a lavori per il miglioramento dell’efficienza energetica oppure, o anche, quelli necessari a porre in atto la sicurezza strutturale antisismica.
I dubbi degli ambientalisti, la soluzione del governo
Gli ambientalisti hanno espresso dubbi sul bonus facciate, in quanto ritengono che questa agevolazione può far passare in secondo piano i lavori di messa in sicurezza del patrimonio edilizio del Belpaese, storicamente a rischio sismico da nord a sud, e che da anni necessita di una presa in carico al fine di garantire maggiore stabilità alle strutture architettoniche in caso di terremoto.
La cumulabilità dei bonus, quindi, può risolvere la questione: chi sta decidendo di ristrutturare, potrà abbinare il rifacimento della facciata ai lavori di messa in sicurezza, cumulando gli sgravi fiscali previsti.
Le spese detraibili
È possibile ottenere la detrazione, fino al 90%, delle spese sostenute per lavori di:
- recupero della facciata in caso di danni
- restauro della facciata per abbellimento
In massima sintesi, si tratta di opere di rifacimento delle facciate esterne dei palazzi, sia per abbellimento che per restauro, ma non è tutto: anche il rifacimento dei balconi, delle ringhiere o la sola intonacatura o il rifacimento degli impianti fluviali sono compresi nel bonus facciate 2020.
Non sono stati stabiliti limiti di spesa, e, per accedere all’agevolazione, è necessario produrre tutta la documentazione attestante i lavori, che devono essere pagati con metodi tracciabili e parlanti, nel senso che, nella causale di pagamento, vanno inseriti i dati dell’acquirente e dell’impresa edile che fornisce i lavori.
Chi può accedere al bonus facciate 2020?
Dipendenti statali, lavoratori autonomi e pensionati possono accedere alle agevolazioni previste. Nel caso dei lavoratori, la richiesta va presentata in fase di dichiarazione reddituale, mentre per i pensionati al momento della presentazione del 730.
È bene anche sapere che le strutture interessate sono quelle dislocate nei centri storici dei comuni italiani e nelle zone adiacenti.
Questo limite deriva dal fatto che la decisione di erogare il bonus nasce dalla necessità di riqualificare il decoro urbano, che spesso – soprattutto nelle grandi città – non mostra la sua parte migliore.
Questo è quindi il momento giusto per valutare un finanziamento importante per avviare un processo di abbellimento, riqualificazione e messa in sicurezza degli stabili.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.