- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Bonus elettrodomestici 2025: voucher scaricabili dal 18 novembre
Il bonus elettrodomestici 2025 è ai nastri di partenza: dalle ore 7 del 18 novembre si potranno richiedere i voucher. Con fondi limitati e una procedura a "click day", accedere all'incentivo sarà una corsa contro il tempo. Affiancare al bonus un prestito personale può rivelarsi la strategia vincente.
Dopo una lunga attesa, la misura introdotta con l'ultima Legge Finanziaria sta per diventare operativa. Il bonus elettrodomestici 2025 prenderà il via martedì 18 novembre alle ore 7:00, quando i cittadini potranno iniziare a scaricare i voucher necessari tramite l’app IO.
Sebbene non si tratti tecnicamente di un "click day" puro, la dotazione finanziaria limitata a 48,1 milioni di euro e la validità del voucher di soli 15 giorni preannunciano un’elevata concentrazione di richieste fin dalle prime ore, rendendo la tempestività un fattore cruciale per assicurarsi l'incentivo.
Come funziona il bonus elettrodomestici 2025?
L'incentivo consiste in uno sconto diretto all'acquisto pari al 30% del prezzo del prodotto, con un tetto di 100 euro. Per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 euro, il contributo massimo raddoppia, arrivando a 200 euro.
Per accedere al beneficio è necessario rottamare un vecchio apparecchio della stessa tipologia e con una classe energetica inferiore. È importante ricordare che è concesso un solo bonus per nucleo familiare e che l'agevolazione non è cumulabile con altri incentivi, come quelli per le ristrutturazioni.
I prodotti ammessi sono sette categorie:
- forni (classe A minima);
- lavastoviglie (C);
- lavatrici e lavasciuga (A);
- asciugatrici (C);
- frigoriferi e congelatori (D);
- cappe (B);
- piani cottura.
Per facilitare il riconoscimento, i modelli idonei saranno contrassegnati da un apposito bollino sia nei negozi fisici che online.
Bonus elettrodomestici 2025: come richiederlo?
Accessibile dal 18 novembre, la procedura per ottenere il voucher è interamente digitale e passa attraverso l'app IO. Una volta inviata la richiesta, la piattaforma verificherà in tempo reale i requisiti del nucleo familiare, la disponibilità dei fondi e l'eventuale diritto al bonus maggiorato. Se l'esito è positivo, il voucher viene generato e inviato al cittadino.
Ma da quando è attivo il bonus elettrodomestici 2025? Una volta ricevuto, il voucher è immediatamente utilizzabile presso uno degli esercenti registrati sulla piattaforma. Non vi è quindi il rischio per il consumatore che il voucher rimanga inutilizzato per lungaggini dovute ad eventuali tempi di attivazione. Anzi, il principale rischio è legato proprio alla rapidità con cui i fondi potrebbero esaurirsi da quando apre lo sportello di richiesta.
Le stime indicano che lo stanziamento è sufficiente per circa 400-450mila prodotti, un numero che potrebbe essere raggiunto in breve tempo. In caso di esaurimento dei fondi, le nuove richieste finiranno in una sorta di lista d'attesa, che verrà soddisfatta solo se i voucher emessi in precedenza dovessero scadere senza essere stati utilizzati, liberando così le relative risorse. Questa incertezza rende fondamentale avere un piano alternativo per finanziare i propri acquisti.
Confronta le offerte di prestito arredamento da 10.000 euro:
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.379,20
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.585,72
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.614,32
- Gestione: Online
Finanziare l'acquisto con un prestito: il mercato è favorevole
In questo scenario, il prestito personale si rivela la soluzione più intelligente e flessibile, sia per sostenere la spesa non coperta dal bonus elettrodomestici 2025, sia per finanziare l'intero importo nel caso non si riuscisse ad accedere all'incentivo.
Il momento attuale, inoltre, è particolarmente propizio per ricorrere al credito. Secondo l'Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it, il mercato sta offrendo condizioni sempre più vantaggiose. Un dato su tutti: il TAEG migliore per i prestiti personali ha registrato un calo significativo nel corso del 2025, attestandosi al 6,76%, un valore decisamente più conveniente rispetto al picco del 7,19% toccato nel 2024.
Questa tendenza positiva è confermata dalla fiducia crescente dei consumatori, che continuano a richiedere finanziamenti per i loro progetti di spesa. L'importo medio richiesto per un prestito personale si attesta infatti a 12.400 euro nel quarto trimestre del 2025, un segnale di stabilità e propensione all'investimento.
Nello specifico, la finalità di prestito arredamento, che include l'acquisto di grandi elettrodomestici, vede un importo medio richiesto di 8.900 euro nello stesso periodo, una cifra consistente e sostanzialmente stabile rispetto al trimestre precedente, che ben rappresenta l'ordine di grandezza della spesa necessaria per rinnovare gli apparecchi di casa con modelli più efficienti.
La comparazione online per massimizzare il risparmio
Affrontare una spesa importante come quella per i nuovi elettrodomestici richiede una strategia oculata, che tenga conto delle migliori offerte di prestito personale disponibili sul mercato. Sì, perché l'opportunità offerta dal bonus elettrodomestici 2025, per quanto preziosa, è limitata nel tempo e nell'importo.
Allo stesso tempo, il mercato del credito mostra segnali di grande convenienza, con tassi in calo che rendono i finanziamenti più accessibili. In questo contesto, l'utilizzo di un comparatore online come PrestitiOnline.it diventa il passo decisivo per massimizzare il risparmio.
Confrontare le diverse offerte di prestito permette di visualizzare in modo chiaro e trasparente le migliori condizioni disponibili, scegliendo il piano di rimborso più adatto alle proprie esigenze. In pochi minuti è possibile individuare il finanziamento con il TAEG più basso, assicurandosi che il costo totale dell'operazione, incluso l'acquisto degli elettrodomestici, sia il più vantaggioso possibile.
Le migliori offerte di prestito arredamento da 10.000 euro:
| Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
|---|---|---|---|
| Prestito Personale ConTe.it Prestiti | € 147,05 | 6,90% | 7 anni |
| Prestito Personale Younited | € 149,83 | 6,99% | 7 anni |
| Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 147,84 | 7,07% | 7 anni |
| Prestito Personale Crediper Crediper | € 151,91 | 7,48% | 7 anni |
| Prestito Personale Sella Personal Credit | € 152,40 | 7,62% | 7 anni |
| Credito Flessibile Findomestic Banca | € 153,90 | 7,87% | 7 anni |
| Credito Personale Agos | € 154,53 | 8,69% | 7 anni |
| Prestito Compass Compass | € 178,63 | 13,42% | 7 anni |
Scopri le offerte
Cessione del Quinto
Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.