Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Assunzione di giovani NEET: arriva l'incentivo

I datori di lavoro possono richiedere un'agevolazione in caso di assunzione a tempo indeterminato di giovani under 30 che non risultano occupati, né che siano impegnati in corsi di studio e formazione. L'incentivo è disponibile fino a esaurimento delle risorse.

Pubblicato il 02/08/2023
uomo lavora in ufficio al computer fino a tarda notte
Assunzioni giovani under 30

Ora le aziende possono ricevere un incentivo se assumono a tempo indeterminato giovani under 30 che non lavorino e non siano inseriti in corsi di studi o formazione. Parliamo dei cosiddetti NEET - Not (engaged in) Education, Employment or Training. L’agevolazione, introdotta dal Decreto Lavoro, può essere richiesta dal 31 luglio all’interno del Portale delle Agevolazioni dell’Inps e spetta per le nuove assunzioni effettuate dal primo giugno al 31 dicembre 2023.

Come funziona e chi può accedere al beneficio?

Questa misura è destinata a chi assume giovani - che non abbiano compiuto 30 anni – con contratto a tempo indeterminato e per il contratto di apprendistato professionalizzante. I datori di lavoro dovranno compilare il modulo online “NEET23” e prenotare tale incentivo. È necessario che gli under 30 risultino anche registrati al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani. L’incentivo viene concesso per 12 mesi e consiste nella misura del 60 per cento della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali. È dovuto sia nel caso di rapporti di lavoro a tempo pieno che a tempo parziale. Se vi sono casi di cumulo con altri esoneri, il beneficio viene concesso nella misura del 20 per cento della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.

Questo incentivo è rivolto a tutti i datori di lavoro privati, compresi coloro che operano nel settore agricolo, mentre non si applica nell’ambito della pubblica amministrazione. La misura non viene erogata nemmeno per rapporti di lavoro domestico, né per contratti di lavoro intermittente o prestazioni di lavoro occasionale.

Allo stesso tempo – chiarisce l’Inps – l’incentivo non viene riconosciuto per rapporti a termine con l’ipotesi di conversione a tempo indeterminato in quanto verrebbe meno uno dei requisiti principali della misura, ossia la condizione di NEET. L’agevolazione NEET va fruita per ciascun mese entro il mese seguente a quello di svolgimento della prestazione lavorativa.

Confronta i migliori prestiti giovani e risparmia Fai subito un preventivo

A quali lavoratori si applica l'incentivo?

Questa misura spetta per le assunzioni di soggetti di età compresa tra i 16 e i 29 anni (NEET).

Ricapitoliamo, dunque, i tre requisiti fondamentali per accedere all’incentivo:

  • il lavoratore alla data di assunzione deve avere meno o un’età uguale a 29 anni e 364 giorni.
  • il lavoratore non deve lavorare, né essere inserito in corsi di studi o formazione. È infatti proprio l’assenza di un titolo di lavoro a dover sussistere al momento dell’assunzione.
  • il lavoratore deve essere iscritto al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.

La registrazione al programma va fatta mediante il portale “MyANPAL”, oppure, tramite i portali regionali “Garanzia Giovani”.

La fuga dei cervelli in Italia

Ancora una volta si prova a dare maggiore spazio ai giovani per supportarli nel settore del lavoro e per garantire loro una maggiore partecipazione a questo mondo. I dati diffusi dall’Istat nel suo Rapporto annuale 2023 tracciano un quadro non rassicurante: nel corso del 2021 la “fuga di cervelli” - laureati di 25-34 anni - è del 9,5 per mille tra gli uomini e del 6,7 per mille tra le donne. Giovani e brillanti menti che lasciano l’Italia alla volta dell’estero, creando una perdita di risorse qualificate in tutte le province, con valori superiori al tasso migratorio medio nazionale nel Nord e nelle Isole.

Tra le tante misure messe a disposizione di questa fetta della popolazione per assicurare loro una maggiore autonomia economica vi sono anche i prestiti per giovani che vengono concessi dagli istituti di credito con tassi di interesse agevolati e una durata compresa tra 12 e 60 mesi. A farne richiesta possono essere coloro che hanno tra i 18 e i 35 anni. In genere questi finanziamenti si rivolgono agli studenti universitari perché possano affrontare con maggiore serenità spese di natura abitativa, acquisto di pc, tablet o di corsi di formazione.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.