Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Arriva il bonus psicologo: come funziona e a chi spetta

Per il bonus psicologo sono stati stanziati 10 milioni di euro per il 2022. Ogni contributo corrisponderà a un rimborso indicativo di 600 euro. Il finanziamento previsto dovrebbe, dunque, arrivare a soddisfare una platea approssimativa di 16.000 soggetti.

Pubblicato il 21/02/2022
seduta dallo psicologo

L'allarme era già arrivato nelle scorse settimane e a farsene portavoce era stata la presidente dell’Ordine degli psicologi della Toscana, Maria Antonietta Gulino, secondo cui sia il coronavirus che le misure di contenimento per far fronte ai contagi hanno messo a dura prova la nostra vita relazionale: “Questa quarta ondata ha creato un'ulteriore frattura relazionale, colpendo non solo i nostri corpi, ma anche la nostra psiche in un momento molto particolare come quello natalizio, in cui le famiglie tradizionalmente si riuniscono.”

Nasce da queste esigenze il bonus psicologo, che ha ricevuto il "disco verde" dalle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio. Il provvedimento è finalizzato - si legge nel documento - "a potenziare l’assistenza per il benessere psicologico individuale e collettivo, anche mediante l’accesso ai servizi di psicologia e psicoterapia in assenza di una diagnosi di disturbi mentali, e per fronteggiare situazioni di disagio psicologico, depressione, ansia, trauma da stress".

Come funziona il bonus psicologo

Con il bonus psicologo si ha diritto a un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicoterapeuti. L’importo massimo ammonta a 600 euro a persona e viene calcolato a seconda della fascia Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) di appartenenza. Non possono, infatti, beneficiare del bonus coloro che hanno un Isee superiore a 50.000 euro.

Per il bonus psicologo sono stati stanziati 10 milioni di euro per il 2022. Nel testo ufficiale si legge: “Nel presupposto che una tariffa minima relativa a una seduta di psicoterapia presso uno specialista privato si attesti intorno ai 50 euro, ogni contributo corrisponderà a un rimborso indicativo di 600 euro (50 euro per 12 sedute) e, pertanto, complessivamente il finanziamento previsto consentirebbe di soddisfare una platea approssimativa di 16.000 soggetti”.

L’emendamento, inserito nel decreto “Milleproroghe”, ha visto come primo firmatario Filippo Sensi, deputato del Pd. Il pacchetto salute mentale verrà ora esaminato dalla Camera per poi passare al Senato per l’approvazione. "Il Covid ha portato morte e preoccupazione ma anche il lato oscuro della salute mentale delle persone – ha detto il politico dem - Sono cresciuti infatti suicidi, gli episodi di cutting autolesionismo, l’ansia e la depressione tra giovani ma non solo. Di fronte a questa impressionante ondata di disagio – ha aggiunto Sensi - credevamo fosse necessario andare incontro alle esigenze di queste persone, che non compongono una nicchia".

L'allarme degli psicologi

A far sentire la sua voce e a lanciare un sos è stato anche David Lazzari, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP), che sottolinea come sia aumentata oggi la domanda di assistenza psicologica. “Gli effetti dell’impatto del Covid-19 – come ansia, depressione e stress – sono stati devastanti per la popolazione, soprattutto nei giovani under 18 e in alcune categorie professionali come il personale sanitario. I disturbi psicologici comuni impattano per il 33% dei costi della disabilità legata alla salute, ma gli stanziamenti per i servizi per la salute mentale in Italia sono soltanto 3,1 miliardi complessivi, una cifra esigua rispetto all’intera spesa sanitaria nazionale”.

Il bonus psicologo può essere richiesto dai cittadini senza limiti di età dopo prescrizione medica. "Le modalità di presentazione della domanda per accedere al contributo, l’entità dello stesso e i requisiti, anche reddituali, per la sua assegnazione sono stabiliti con decreto del Ministro della salute, adottato di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze entro trenta giorni dall'entrata in vigore della presente legge", recita il documento.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.