- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti: attenzione alle truffe
Aggiornato il 24/11/2016

Abbiamo già parlato, su ConfrontaConti.it, il sito che fa comparazione di conti bancari rivolti ai consumatori, degli accorgimenti da utilizzare contro le truffe online. Sempre più spesso giungono notizie di frodi anche sulle richieste di prestiti, complice la necessità in cui versano i cittadini che chiedono credito in un periodo di crisi. Molti gli escamotage utilizzati dai criminali: dalle richeste di pagamenti di spese in via anticipata al ricatto.
In molti casi le persone che richiedono un credito e che si trovano in una situazione finanziaria difficile non si affidano a istituti finanziari seri, incappando in vere e proprie truffe difficili da sbrogliare. I truffatori, sfruttando la necessità di liquidità del soggetto, promettono crediti a fronte del pagamento di alcuni anticipi in contanti, ad esempio con il pretesto di dover liberare denaro da un istituto di credito all’estero oppure sottoforma spese amministrative. Molto spesso i truffatori si fanno passare per rappresentanti di un’assicurazione o per altre persone di fiducia, raggirando numerosi soggetti in stato di forte difficoltà finanziaria e senza merito creditizio, supportati da un contesto costruito ad hoc per rassicurare i soggetti, come uno studio e dei collaboratori.
Ma la truffa passa anche dal web. Quante volte sono arrivate mail da soggetti che promettono prestiti on line in pochi giorni e senza troppi documenti? In tal caso potrebbe trattarsi di un raggiro, di una trappola per rubare l’identità, le coordinate bancarie al fine di accendere un prestito a nome del mal capitato per poi scappare con le somme ricevute. Una volta entrati in possesso del nome e cognome, del codice fiscale e delle coordinate bancarie di un individuo, i malintenzionati chiedono prestiti on line fornendo tutta la documentazione che il soggetto raggiarato ha inviato, falsificandone altri, con il risulato che ci si trova a dover rimborsare un credito che non si è mai ottenuto e che qualcun altro si sta godendo. Quindi mai rispondere a una e-mail che chiede i dati personali o le credenziali di accesso al servizio di home banking.
Inoltre attraverso il furto di identità, il criminale può aprire, in nome di un soggetto del tutto ignaro, conti correnti, mutui e ottenere l’autorizzazione a emettere assegni, che poi, ovviamente, non vengono onorati. La vittima si troverà così iscritta nelle banche dati del Crif o nella Centrale Rischi della Banca d’Italia, vedendosi costretto a incaricare un avvocato per risolvere la questione, con enormi disagi.
Poi ci sono casi anche di ricatti, come quelli che stanno accadendo in Cina, dove alcuni criminali stanno rilasciando prestiti a studentesse soltanto dietro consegna di foto di nudo a "garanzia" della restituzione delle somme di denaro ricevute. In caso di mancato o ritardato pagamento la vittima rischia la pubblicazione delle foto hard su Internet. Neanche a dirlo, le somme vengono prestate con tassi d'interesse del 24-30% a settimana, percentuale che rende piuttosto difficile la restituzione del prestito, che lievita di giorno in giorno lasciando poco scampo alle mal capitate tanto da diventare vittime di abusi sessuali.
Per poter aver un minimo di garanzia nei prestiti personali è sempre meglio rivolgersi a società qualificate come PrestitiOnline.it che, con la massima sicurezza, individuano le offerte migliori sul mercato, senza sorprese. In questo modo si evitano tutti i problemi sopra descritti dato che si tratta di un intermediario finanziario, regolarmente iscritto all’Elenco Agenti in Attività Finanziaria tenuto dall'OAM.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.