- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Vacanza rovinata da disservizi e disagi? Quando e come chiedere i danni
Vacanze da dimenticare? Viaggi e ferie rovinati da disservizi e disagi nelle località turistiche scelte? Prima di partire o al ritorno a casa scopri quando e come puoi richiedere un risarcimento danni. E anche come trovare un prestito personale low cost per fare le valigie a settembre 2024.

Prenotazione fantasma, camera d’albergo senza vista mare, bagagli persi, volo cancellato, villaggio con piscina ma senz’acqua, appartamento in affitto ma senza frigorifero. E la lista delle sorprese rovina-vacanze potrebbe allungarsi con tanti altri esempi.
Non basta prenotare in anticipo, non è sufficiente visionare su Internet e sui social la meta scelta. E, sebbene si siano lette e rilette le recensioni online, le vacanze con imbroglio sono sempre in agguato. Così come le disavventure e i disservizi che colpiscono numerosi turisti ogni anno, con le ferie sognate che finiscono in un incubo.
Vacanza rovinata? Come funziona il risarcimento
Come fare per farsi risarcire da agenzie e tour operator? Come chiedere i danni? Come far valere i propri diritti? Prima di rispondere a queste domande, un consiglio: per dimostrare di aver subito un danno, conservate ricevute, scontrini e tutti i documenti relativi alla prenotazione, cosicché possiate procedere con la richiesta di rimborso.
C’è da ricordare, inoltre, che le regole per danni e disservizi subiti in vacanza in Italia sono disciplinate dal decreto legislativo numero 62 del maggio 2018 e dalle sue successive modifiche, un testo che attua i principi della direttiva europea 2015/2302 in tema di pacchetti turistici e servizi turistici collegati, che ha modificato il Codice del turismo.
Va poi osservato che l’agenzia di viaggi svolge la funzione di intermediario, ossia è mandataria della vendita del pacchetto turistico proposto dal tour operator e l’acquisto della vacanza da parte del turista. Detto questo, risulta che diritti e obblighi riguardano il cliente finale e il tour operator. Senza tralasciare il fatto che quest’ultimo, a sua volta, possa avvalersi dei servizi di società terze: compagnie aeree, guide turistiche, ristoranti, alberghi, agenzie immobiliari, società di noleggio veicoli.
Confronta le offerte di piccolo prestito da 5.000 euro:


- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.553,39
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.963,60
- Gestione: Online, in filiale
Il turista danneggiato può chiedere due tipi di rimborso
Se sei un turista che ha avuto una vacanza da dimenticare, puoi richiedere due tipi di risarcimento. Il primo riguarda il rimborso del danno economico, cioè le spese che hai dovuto sostenere a tuo carico per sopperire al disservizio subito durante la vacanza. Il secondo concerne il danno “da vacanza rovinata”, il cosiddetto danno morale, ossia un indennizzo per i disagi patiti, per il benessere psicofisico non goduto, per l’assenza di riposo e svago.
Disservizi in vacanza: come chiedere i danni
Occorre richiedere i danni all’agenzia di viaggi in caso di violazione di obblighi informativi sulla vacanza o inadempienze sulla prenotazione. Un esempio? L’albergo non era come illustrato sul depliant. Il tour operator, invece, risponde per la mancata o scadente qualità dei servizi offerti e per i quali il turista ha pagato.
In aggiunta, è possibile chiedere, in base all’articolo 46 del Codice del turismo, il “danno da vacanza rovinata” in caso di gravi obblighi disattesi e previsti nel contratto firmato per il pacchetto turistico acquistato.
La prima mossa da compiere per farsi risarcire è di contattare agenzia di viaggio o tour operator tramite email (meglio se con PEC), oppure con raccomandata con ricevuta di ritorno. È consigliabile documentare disservizi e disagi con foto e video. Qualora non si abbia una risposta, o il risarcimento sia negato, occorre procedere per vie legali.
Prestiti vacanze: scopri come trovare un’offerta conveniente
Intanto, se sei alla ricerca di un prestito personale per partire in vacanza e approfittare dell’ultimo scorcio d’estate, il comparatore di PrestitiOnline.it, è un valido “amico della convenienza”, in quanto ti permette di trovare le migliori offerte tra le banche e le società finanziarie partner ad agosto 2024. Così come è un prezioso aiuto per un finanziamento con la cessione del quinto dello stipendio o pensione se sei un dipendente pubblico o privato, oppure un pensionato. E qualora tu sia in difficoltà con la scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze, puoi ricorrere al servizio di assistenza telefonica (gratuita e senza impegno all’acquisto), chiamando al numero verde 800 97 97 90.
Le offerte di prestito liquidità da 5.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 77,21 | 7,99% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 75,12 | 8,36% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 82,90 | 10,42% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 89,32 | 13,63% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.