- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Stipendi bassi per gli under 35: è corsa ai prestiti personali
I consumi degli under 35 salvati dai prestiti personali nel corso del 2024. Infatti, sono in aumento le richieste di un finanziamento da parte dei giovani. Le cause? Tassi di interesse in calo e stipendi bassi: quasi la metà di loro guadagna meno di 1.000€ al mese. Scopri quali sono i migliori tassi per un prestito.

È cresciuta nel corso del 2024 la percentuale di under 35 che ha richiesto un prestito personale. L’Osservatorio di PrestitiOnline.it ha rilevato che, nella fascia tra i 18 e i 25 anni di età, si è passati dal 7,2% sul totale delle domande per un finanziamento dei primi tre mesi dell’anno all’8,8% del quarto trimestre, con un picco quest’estate del 9,8%.
Stessa traiettoria seguita dalla fascia di età tra i 26 e i 35 anni, con le richieste di prestiti personali salite dal 20,7% sul totale di inizio 2024 al 21,8% registrate a novembre, con la punta più alta nella stagione estiva il 23,5%, in concomitanza con il periodo delle vacanze.
Si abbassa l’età media di chi fa richiesta di un prestito
Tutte in diminuzione, invece, le richieste per le altre tre fasce di età monitorate dall’Osservatorio di PrestitiOnline.it nelle sue rilevazioni mensili. Per la categoria 36-45 anni si è scesi dal 26,4% del totale delle domande del primo trimestre al 25,1% del quarto trimestre del 2024. Per il gruppo 46-55 anni, la caduta è stata lieve: dal 26,2% al 25,8%. Per la classe over 56, la riduzione riscontrata è stata dal 19,5% al 18,5%.
Nel complesso si è abbassata anche l’età media dei consumatori che richiedono un prestito personale per far fronte non solo a spese straordinarie e impreviste, ma anche per pagare le spese ordinarie. Dai 44,1 anni dei primi mesi del 2024 l’età si è abbassata a 43,4 anni.
Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.237,22
- Gestione: Online, in filiale
Giovani e salari: quasi la metà sotto i 1.000 euro al mese
Tornando agli under 35, alla base della tendenza in aumento da parte loro nelle richieste di un finanziamento non finalizzato, ci sono senza dubbio gli stipendi bassi.
Anche quando sono occupati, i giovani hanno poco potere d’acquisto a causa di retribuzioni magre. Non a caso, sono in tanti coloro che scelgono di emigrare all’estero, proprio perché in Italia i salari sono insufficienti rispetto al costo della vita.
Stando a una recente indagine realizzata dal Consiglio nazionale dei giovani, i cui dati sono stati anche confermati da un rapporto ISTAT di quest’anno, emerge che:
- il 43% degli under 35 ha una retribuzione netta mensile inferiore a 1.000 euro;
- il 33% ha un salario tra 1.000 e 1.500 euro al mese;
- il 24% supera i 1.500 euro netti al mese, pur restando sotto i 2.000 euro mensili.
In sostanza, secondo questa ricerca, un under 35 guadagna poco più della metà di un collega over 35.
I giovani sono, dunque, penalizzati, tanto che quasi uno su due (il 46% per la precisione) afferma di avere una retribuzione non adeguata rispetto al lavoro svolto. E circa un terzo (il 31%) dichiara che le ore di lavoro sono superiori a quelle stabilite.
Prestiti personali: un aiuto per pagare gli acquisti
Di fronte alle tinte fosche di questo quadro su stipendi e giovani, è chiaro che, per fronteggiare maggiori spese, gli under 35 ricorrano con maggior frequenza alla stipula di prestiti personali.
Finanziamenti non finalizzati la cui richiesta è veloce e semplice, considerato che non è necessario presentare alla banca o alla società finanziaria un preventivo di spesa su come si intenda utilizzare la somma concessa e che sarà accreditata sul conto corrente. Importo che potrà essere usato per più scopi e in totale libertà.
Prestiti personali che, come la cessione del quinto di stipendio o pensione, beneficiano in questo periodo di tassi di interesse più convenienti rispetto al passato recente
Prestito personale: miglior tasso sceso al 7,19%
Infatti, secondo l’Osservatorio di PrestitiOnline.it, il miglior tasso per un prestito personale si attesta al 7,19%, in calo rispetto al 7,64% registrato un anno fa. Altrettanto in discesa sono i tassi applicati alla cessione del quinto: per i dipendenti pubblici il tasso più basso è del 4,63%, mentre per i dipendenti privati è al 5,90%, più economico a confronto del 6,25% di inizio 2024. Tendenza inversa, al contrario, per i pensionati, con il tasso salito dal 5,84% dei primi mesi di quest’anno al 6,08% segnalato a novembre.
Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 149,69 | 6,96% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 153,90 | 7,87% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 154,53 | 8,69% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 178,63 | 13,42% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.