Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Scenario positivo per mutui e prestiti. Tutele rafforzate per i consumatori

Il mondo del credito sta attraversando una stagione positiva. Dopo il boom del 2024 vi è stato un ulteriore incremento – anche se a ritmi più contenuti – nella prima parte del 2025. Calano i prestiti finalizzati all’acquisto di auto, mentre aumentano quelli legati a beni ad alta efficienza energetica.

Pubblicato il 16/05/2025
un impiegato di banca approva un prestito
Accelerazione nella richiesta di mutui e prestiti

Il calo dei tassi d’interesse grazie all’allentamento monetario operato dalla Banca Centrale Europea. La tenuta della crescita economica, che prosegue nonostante i tanti venti contrari a livello internazionale. Il tasso di occupazione, vicino ai massimi storici.

Le incertezze che caratterizzano gli investimenti finanziari, che spingono un numero crescente di risparmiatori a considerare il caro vecchio mattone, tradizionalmente investimento poco legato alla congiuntura e decorrelato rispetto all’andamento di azioni e obbligazioni.

Ci sono tante ragioni dietro il buon momento che sta attraversando il settore dei mutui e dei prestiti. Con il legislatore che si appresta a rafforzare le tutele in difesa dei consumatori.

Confronta le offerte di prestito online e risparmia:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.

Crescita dei mutui e dei prestiti personali

Nel 2024 si è registrata una crescita significativa nella domanda di mutui residenziali, con erogazioni per 44,6 miliardi di euro, in aumento rispetto al 2023, anche se ancora lontane dai 55 miliardi del 2022.

Secondo i dati di CRIF, nei primi nove mesi del 2024 la domanda di mutui è cresciuta del 7,2% rispetto allo stesso periodo del 2023, con un picco del 19% solo a settembre, segnale di una ripresa robusta nonostante la congiuntura economica debole. Quanto all’intero anno in corso, le previsioni indicano una crescita dell'8% annuo, sostenuta anche dalla riduzione dei tassi di interesse.

Anche i prestiti personali registrano un trend positivo, con un boom nel corso del 2024 e un ulteriore incremento – anche se a ritmi più contenuti – nella prima parte del 2025.

Calano i prestiti finalizzati all’acquisto di auto, mentre aumentano quelli legati a beni ad alta efficienza energetica e tecnologie domestiche. Intanto, prendono sempre più piede le nuove soluzioni digitali, rapide da attivare e gestire. È il caso dei prestiti fully digital, già diffusi in Europa, che iniziano a trovare spazio anche in Italia.

Il contributo dei tassi d’interesse al mercato del credito

Una spinta importante al mercato del credito arriva dalla situazione dei tassi d’interesse. Nel mese di aprile è proseguito il calo dei tassi IRS ed Euribor, i tassi di riferimento per la costruzione rispettivamente dei mutui a tasso fisso e mutui a tasso variabile.

Analizzando i tassi delle richieste di mutuo a 20 e 30 anni, l’Osservatorio di MutuiOnline.it rileva che ad aprile il TAN migliore del fisso è salito al 2,55% (dal 2,30% di marzo), mentre quello del variabile è sceso dal 3,30 al 2,80%. Se la crescita da un mese all’altro può dipendere dal venir meno di una o più proposte commerciale, resta il fatto che i tassi sono sensibilmente più bassi di qualche trimestre fa.

Se invece si fa riferimento ai migliori prestiti personali, l’Osservatorio di PrestitiOnline.it rileva che ad aprile si sono attestati al 6,97%. Per avere un termine di paragone, basti pensare che nel terzo trimestre del 2024 il dato era al 7,64%. E probabilmente la tendenza è destinata a proseguire, a fronte del continuo allentamento del costo del denaro da parte della BCE.

Scopri la convenienza della cessione del quinto Fai subito un preventivo

L'evoluzione del mercato del credito e il ruolo degli intermediari

Il mercato del credito vede un consumatore sempre più attento e consapevole, che si affida maggiormente a broker e consulenti indipendenti per confrontare offerte e condizioni. Nel caso della cessione del quinto, segnala CRIF, oltre il 70% delle operazioni è gestito da reti terze, soprattutto agenti in attività finanziaria, mentre per i mutui il ricorso a mediatori creditizi è in crescita e ha raggiunto il 37%, anche grazie alla diffusione dei comparatori online.

Intanto, nei prossimi mesi entrerà in vigore la direttiva comunitaria che amplia il perimetro di applicazione del credito al consumo fino a prestiti di 100 mila euro, includendo anche il Buy Now Pay Later (BNPL), modalità di pagamento rateale molto diffusa online.

Le nuove regole mirano a rafforzare la trasparenza nei confronti dei consumatori, imponendo l'obbligo di fornire informazioni più chiare su tassi, costi, rischi e diritto di recesso. Inoltre, la valutazione del merito creditizio diventa più rigorosa e dovrà considerare non solo il reddito, ma anche le spese ricorrenti e la sostenibilità complessiva dell'impegno finanziario, per evitare il sovraindebitamento soprattutto nei piccoli prestiti e nei contratti di BNPL, che spesso prevedono penali elevate in caso di mancato pagamento.

La trasparenza è un elemento fondamentale per la tutela del consumatore nel mercato del credito. Le banche e gli intermediari sono tenuti a fornire documentazione chiara e completa, come il modulo Secci, che illustra tutte le condizioni contrattuali prima della firma. La Banca d'Italia svolge un ruolo di controllo e può sanzionare chi non rispetta le norme di trasparenza.

A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.