- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestito con delega: come funziona?

Il settore finanziario offre una rosa di opportunità per chi necessita di ottenere un finanziamento. Spesso, però, queste opportunità sono poco conosciute. Molti ritengono che l'accesso al credito sia limitato ai finanziamenti e ai prestiti con cessione del quinto, formula che in special modo negli ultimi anni sta riscuotendo un notevole successo.
E' un errore, in quanto esistono diverse soluzioni, come per esempio il prestito con delega. La norma che regola questo tipo di prestito è contenuta all'articolo 1269 del Codice Civile.
In questo articolo scoprirai tutte le informazioni relative a questa forma di finanziamento poco conosciuta, dedicata a chi ha già ottenuto un prestito con cessione del quinto.
Prestito con delega: come funziona
La denominazione completa è prestito con delega di pagamento o doppio quinto, e consiste nella possibilità di poter incrementare l'importo del prestito con cessione del quinto dello stipendio, o della pensione, già in corso. Anche chi sta per accedere al credito con la cessione del quinto può essere agevolato dal prestito con delega.
Ecco il suo funzionamento: se si è già ottenuto un prestito con la formula della cessione del quinto, si può chiedere di aumentare il credito erogato affiancando questo finanziamento a quello già attivato.
E' importante ricordare che, se si accede a questo tipo di prestito si attiveranno due rate, quella della cessione del quinto e quella del prestito con delega, che in ogni caso non potranno superare i due quinti dello stipendio o della pensione. Nasce da qui la denominazione "doppio quinto".
Tradotto in percentuale, le due rate non dovranno superare il 40% del rateo mensile della pensione o dello stipendio.
A chi è rivolto il prestito con delega?
E' la soluzione ideale per chi ha già ottenuto un prestito con cessione del quinto ma ha necessità di raddoppiare l'importo ottenuto e in tempi brevi. I requisiti sono gli stessi di quelli relativi alla cessione del quinto, e avendo già sottoscritto con la banca questo tipo di contratto di finanziamento, la pratica sarà molto più snella.
Al prestito con delega possono quindi accedere gli stessi protagonisti della cessione del quinto: lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato e pensionati INPDAP o INPS.
Anche in questo caso la durata massima delle rate è pari a 120 mesi, e anche l'importo massimo che si può chiedere segue le stesse linee guida della cessione del quinto: fino a 60.000 euro.
I vantaggi
Ricordiamo quindi i vantaggi di ottenere un prestito con delega, che sono simili a quelli che si ottengono con la cessione del quinto:
- tasso fisso e rata costante
- rimborso diretto in busta paga
- facilità di accesso al credito anche ai cattivi pagatori
- possibilità di rinnovo
- estinzione anticipata dopo il versamento del primo anno di rate
A conti fatti, quindi, pensionati e lavoratori dipendenti hanno a loro vantaggio una doppia opportunità di ottenere denaro in maniera semplificata.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.