- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti per l'università, ecco le soluzioni per finanziare gli studi
Per le famiglie che non possono permettersi di pagare un percorso universitario o post-universitario, esistono sul mercato soluzioni agevolate ad hoc per finanziare gli studi: prestiti d'onore per gli studenti. In alternativa, è possibile accedere alla garanzia del Fondo per lo studio.

Finanziare gli studi universitari e post universitari può rivelarsi un impegno economico particolarmente gravoso, tra tasse, libri, rette di facoltà private e di master, costo dell'alloggio per corsi fuori sede. Un fardello che non tutte le famiglie possono permettersi, e gli strumenti di agevolazione per il diritto allo studio - borse di studio e bandi regionali - non sono sempre accessibili. Ma per chi è in difficoltà a pagare gli studi esistono molte possibili soluzioni di finanziamento ad hoc: dai prestiti per gli studenti universitari al prestito d'onore.
Cos'è il prestito d'onore
Una classica formula per finanziare gli studi è il prestito d'onore, diffuso soprattutto nei Paesi anglossassoni ma disponibile anche in Italia. Si tratta di un prestito agevolato destinato agli studenti, che possono accedervi senza necessità di fornire garanzie reali o di garantire un certo tipo di reddito. I tassi sono ridotti, ed è previsto un periodo di grazia prima di iniziare il rimborso delle rate, che è di solito di due anni dalla fine degli studi, per permettere allo studente di poter iniziare a guadagnare prima di dover restituire il prestito. Il piano di rimborso può avere una durata molto lunga, ed è prevista la possibilità di modificarne la durata o di chiedere la sospensione delle rate.
Alcune banche italiane hanno risposto all'esigenza delle famiglie di avere degli strumenti per affrontare le spese spesso molto elevate legate all'istruzione universitaria, mettendo a disposizione dei prestiti d'onore con le caratteristiche appena descritte. Le condizioni possono variare da banca a banca: in alcuni casi cambia l'importo massimo che è possibile richiedere, in alcuni casi l'accesso è disponibile solo per chi risiede in Italia, oppure si può ottenere per gli studi in determinate università convenzionate.
Prestiti per gli studenti
Accanto ai prestiti d'onore veri e propri, sul mercato sono a disposizione altre formule di finanziamento ideate da banche o finanziarie proprio per gli studenti. Le formule possono variare in termini di importi massimi e tassi applicati, ma anche in questi casi, trattandosi di prestiti per gli studenti sono previste condizioni più agevolate rispetto a quelle di un normale prestito personale, come la possibilità di saltare o posticipare alcune rate. Alcune formule prevedono delle condizioni più favorevoli in base al merito, come la possibilità che il tasso di interesse scenda se si alza la media dei voti universitari. In alcuni casi, tuttavia, non trattandosi di veri prestiti d'onore, può darsi che sia previsto che il finanziamento sia assistito da fidejussione o garanzie reali.
Alcuni di questi prestiti sono accessibii solo per il finanziamento di studi universitari e postuniversitari, alcuni sono limitati soltanto alle spese dei master, ma altri coprono anche le necessità di finanziamento dei viaggi studi all'estero o i corsi di lingue. Determinte formule disponibili sul mercato prevedono il finanziamento non solo del costo dell'università ma anche dell'alloggio.
Un aiuto dal Fondo per lo studio
Anche al di fuori dei prodotti specifici offerti dalle singole banche, siano essi prestiti d'onore veri e propri o prestiti per studenti, è possibile per le famiglie chiedere dei finanziamenti per sostenere gli studi universitari accedendo alla garanzia concessa dal Fondo per lo studio, cui aderiscono la maggior parte delle banche italiane.
Possono farne richiesta gli studenti tra 18 e 40 anni di età, iscritti a una laurea triennale, specialistica a ciclo unico, a un corso di laurea magistrale, a un master universitario di primo o secondo livello, a un corso di specializzazione o a un corso di lingue di non meno di sei mesi riconosciuto da un Ente certificatore. È necessario essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie e avere ottenuto dei voti alti nel ciclo di studi precedente (almeno 100/110 in caso di diploma di laurea, almeno 75/100 in caso di diploma superiore).
I finanziamenti che possono fruire della garanzia del Fondo possono essere cumulabili fino a un ammontare massimo di 25mila euro e vengono erogate in rate annuali tra 3mila e 5mila euro. La garanzia del Fondo copre il 70% dell'esposizione del finanziamento erogato per la quota capitale, e le banche non possono chiedere allo studente e alla sua famiglia alcuna garanzia aggiuntiva. Il tasso è stabilito dagli accordi tra Abi e il Dipartimento della gioventù e la restituzione avviene in un periodo di tempo tra 3 e 15 anni. Il piano di ammortamento non può comunque cominciare prima del trentesimo mese successivo all'erogazione dell'ultima rata.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.