- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Cessione del quinto anche per i neoassunti
La cessione del quinto è diventata, in una manciata di anni, una delle formule più apprezzate e popolari di finanziamento. Alla base del suo successo c’è la facilità di ottenimento di un prestito personale, e la velocità di erogazione. Ecco tutte le informazioni per i neoassunti.

La cessione del quinto è diventata, in una manciata di anni, una delle formule più apprezzate e popolari di finanziamento. Alla base del suo successo c’è la facilità di ottenimento di un prestito personale, e la velocità di erogazione.
Tutto ciò, ovviamente, grazie a una serie di garanzie per l’istituto di credito emittente, che può contare sulla solidità economica del debitore, attraverso la presentazione di una regolare busta paga oppure del cedolino della pensione. Tra i dubbi che assalgono molti lettori, vi è quello relativo ai neoassunti: possono accedere anch’essi al credito con un prestito erogato con la cessione del quinto? Scopriamolo insieme nei prossimi paragrafi.
Accesso al credito per i neoassunti
Il contratto di lavoro è una garanzia molto importante per ogni persona, in special modo in tempi di crisi economica e del mercato del lavoro. Molte persone, soprattutto i giovani, spesso non prendono decisioni importanti, come quella di metter su famiglia o di comprare la prima casa, per timore di non riuscire a ottenere un finanziamento di una certa importanza.
Il contratto di lavoro, a patto che si tratti di una regolare assunzione, permette diverse possibilità anche in questo senso. Chi può dimostrare di essere regolarmente impiegato, offre alle banche una garanzia di stabilità economica, e di conseguenza l’accesso ai finanziamenti diventa più semplice.
Ancor di più nel caso della cessione del quinto, una tipologia di finanziamento che cautela al massimo chi eroga la somma richiesta. Il suo meccanismo è semplice, il debitore mensilmente paga la rata stabilita che è trattenuta direttamente dallo stipendio e per una quota massima pari a un quinto, così come stabilisce la legge in vigore.
Anche i neoassunti possono chiedere un prestito personale con questo tipo di soluzione e senza necessità di garanzie o di garanti.
Neoassunti del settore pubblico
Per i lavoratori assunti da poco nel settore pubblico ci sono buone notizie: possono non solo accedere al credito grazie alla cessione del quinto, ma hanno dalla loro parte alcune agevolazioni, come per esempio quella di poter accedere a un prestito con la trattenuta sullo stipendio già con soli 3 mesi di anzianità di lavoro. Ovviamente i tre mesi devono essere successivi al periodo di prova.
Neoassunti del settore privato
Per quanto riguarda i neoassunti del settore privato le cose vanno un poco diversamente. Un prestito con cessione del quinto si può chiedere, ma a patto che si sia maturato almeno il primo anno di TFR, che è un’ulteriore garanzia per la banca che concede il prestito: in caso di licenziamento è sul Trattamento di Fine Rapporto che l’istituto si rivarrà per non perdere il denaro prestato.
Non è tutto, perché in fase di istanza sarà valutata anche la stabilità globale dell’azienda, che come regola generale deve poter dimostrare di avere almeno 16 dipendenti stabilizzati.
Caratteristiche della cessione del quinto
La cessione del quinto è attraente non solo per la facilità di accesso al credito, ma anche perché non è necessario dichiarare le finalità del prestito, si possono chiedere fino a 60.000 euro da restituire entro un periodo massimo di 10 anni e i tempi di erogazione sono molto veloci rispetto alle altre tipologie di finanziamento: essendo una pratica totalmente digitalizzata, questo accelera tutto il processo di approvazione e attivazione.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.