- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti in aumento con il bonus assunzioni under 36
Con il via libera dell'Europa, e con il rilascio delle istruzioni da parte dell'Inps, tutto è pronto per dare il via libera all'agevolazione introdotta dalla Legge di Bilancio 2021. Stabilizzando i giovani lavoratori, i datori di lavoro saranno sgravati al 100% dai contributi per 36 mesi.

Il bonus assunzione giovani sta diventando realtà grazie al via libera europeo e potrebbe avere effetti concreti sul mercato dei prestiti. Stabilizzando e favorendo la crescita di dipendenti under 36, infatti, le richieste (e la concessione) di finanziamenti con garanzia potrebbero aumentare. D'altronde, senza uno stipendio è difficile ottenere prestiti, per qualsiasi finalità.
Come funziona il bonus
La misura agisce in concreto sull’offerta di lavoro, poiché concede ai datori di lavoro un esonero contributivo del 100 per cento a fronte di assunzioni a tempo indeterminato e stabilizzazioni effettuate nel biennio 2021-2022.
Tra le misure studiate per agevolare l’occupazione, il bonus per le assunzioni di giovani under 36 prevede che l’esenzione sia concessa per un massimo di 36 mesi (48 mesi per le regioni del Sud), per un valore massimo di 6mila euro annui. L’Inps ha inoltre precisato che si può usufruire dell’esonero con il rimborso degli arretrati precedenti al mese di settembre 2021 e per i rapporti agevolati del mese in corso.
Requisiti
L'agevolazione è riservata a tutti i datori di lavoro privati che assumano giovani di età non superiore a 35 anni e che non abbiano mai avuto un contratto a tempo indeterminato. Per ottenere il bonus, i datori di lavoro dovranno essere in regola con gli obblighi di contribuzione previdenziale, non aver violato le norme a tutela delle condizioni di lavoro, nonché aver rispettato i contratti collettivi nazionali (e gli accordi) sottoscritti dalle organizzazioni sindacali.
Insomma, è fondamentale essere in regola con la legge del lavoro. Restano fuori dal bonus i rapporti di apprendistato e i contratti di lavoro domestico, dato che le norme già prevedono aliquote previdenziali ridotte rispetto a quella ordinarie. Il bonus non è cumulabile.
Prestiti giovani
I prestiti dedicati ai giovani hanno solitamente criteri stringenti e quindi necessitano di garanzie solide. Un contratto ne agevolerebbe sicuramente la concessione. Le banche e le finanziarie studiano prodotti su misura, e per poter ottenere risorse in tempi relativamente brevi ci si può "appoggiare" ai prestiti d’onore o alla cessione del quinto come strade.
I prestiti d’onore vengono concessi agli studenti per pagarsi gli studi o un corso di laurea, hanno tassi agevolati e non necessitano di garanzie importanti. La cessione del quinto, invece, potrebbe essere la forma di finanziamento a trarre il maggiore beneficio da una serie di assunzioni agevolate. Questo perché permette di ottenere finanziamenti rapidi e consistenti cedendo ogni mese alla finanziaria o alla banca con cui è stato stipulato il contratto un quinto dello stipendio.
Le offerte del momento
Guardando alle offerte del momento da parte delle banche, un prestito liquidità da 50mila euro per un trentenne che ha appena firmato un contratto a tempo indeterminato può essere rimborsato in 5 anni con la soluzione Findomestic, che a ottobre propone una rata mensile da 985 euro con TAEG 7,09% e TAN 6,87%. Avendo più tempo, 8 anni, la rata scende a 681 euro. Con gli stessi parametri, ma scegliendo la cessione del quinto, la rata scende a 590 euro con Unicredit, Bnl e Prestiitalia.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.