- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti: cresce l'importo medio, stabile la domanda
Prosegue il buon andamento dei prestiti in Italia, tra resilienza economica e tassi in calo dopo i tagli al costo del denaro da parte della BCE. Secondo l'ultima analisi del Barometro Crif su dati Eurisc, nei primi nove mesi del 2025 la domanda ha fatto segnare un +0,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Nei primi nove mesi del 2025, il mercato dei prestiti in Italia registra una crescita selettiva della domanda, con un atteggiamento comunque prudente da parte delle famiglie, che vogliono evitare di fare il passo più lungo della gamba.
Secondo l'ultima analisi del Barometro Crif su dati Eurisc, la domanda ha fatto segnare un +0,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma si è registrato un aumento significativo dell'importo medio richiesto, passato a 9.966 euro, con un incremento del 7,6% rispetto a gennaio-settembre del 2024.
Questo trend evidenzia come, pur mantenendo una cautela nella frequenza delle richieste, gli italiani tendono ad acquisire finanziamenti di importo più elevato per far fronte a spese importanti o investimenti.
Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.585,72
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.614,32
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.774,13
- Gestione: Online
Dinamiche di mercato e forme di finanziamento
Nel dettaglio, i prestiti personali, utilizzati per esigenze più generiche e spesso più flessibili, hanno mostrato una crescita delle richieste dell'11,8%, mentre i prestiti finalizzati, tradizionalmente associati all'acquisto di beni specifici come automobili o arredamento, sono diminuiti del 9,9%. Questo calo è da ricondurre anche all'aumento considerevole dei pagamenti dilazionati tramite POS lending, che hanno visto un'impennata del 26,9% nei primi nove mesi del 2025, offrendo agli utenti soluzioni più rapide e spesso più comode.
Prestiti: importi contenuti e durate più lunghe
Le richieste di prestito si concentrano prevalentemente su importi inferiori ai 5 mila euro (46% del totale). Questa fascia riflette un profilo di domanda orientato a piccole necessità di liquidità, con una diffusione maggiore sia nei prestiti finalizzati (61,9%) sia in quelli personali (33%).
Riguardo alla durata, oltre un terzo delle richieste prevede un piano di rimborso superiore ai cinque anni, segno della volontà di diluire il peso della tariffa nel tempo e mantenere stabile la propria capacità di spesa mensile.
Profilo dei richiedenti prestiti: età e scelte finanziarie
L'analisi realizzata da Crif evidenzia che la fascia d'età più attiva nella richiesta di finanziamenti si colloca tra i 45 ei 54 anni, con una quota di circa il 23,3%. Segue la fascia 35-44 anni con il 20,5%. Questo dato sottolinea come le famiglie in fase di maturazione ed economicamente stabili siano le più propense a ricorrere al credito per consolidare consumi e investimenti.
Il contesto economico e il ruolo dei comparatori online
Il contesto macroeconomico vede una riduzione graduale dei tassi di interesse sui prestiti bancari, grazie ai ripetuti tagli al costo del denaro da parte della BCE. Questo contribuisce a rendere più accessibile il credito, favorendo un clima di fiducia tra le famiglie, soprattutto nei mesi estivi e autunnali dove si sono registrati picchi di richieste. D’altro canto, tuttavia, va detto che l’allentamento monetario nell’Eurozona si avvia verso la conclusione e difficilmente vi saranno altri tagli consistenti nei mesi a venire.
In un mercato complesso e dinamico come quello attuale, i comparatori online come PrestitiOnline.it assumono un ruolo chiave per i consumatori che desiderano orientarsi tra le numerose offerte presenti. Questi strumenti consentono di confrontare rapidamente condizioni, tassi, importi e durata dei prestiti offerti da banche e società finanziarie, guidando l'utente verso la soluzione più conveniente e personalizzata.
L'utilizzo dei comparatori contribuisce a una maggiore trasparenza e competitività tra gli operatori del credito, con vantaggi concreti per il consumatore che può così risparmiare tempo e denaro, evitando proposte poco chiare o eccessivamente onerose.
Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro oggi:
| Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
|---|---|---|---|
| Prestito Personale Younited | € 149,83 | 6,99% | 7 anni |
| Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 147,84 | 7,07% | 7 anni |
| Prestito Personale Crediper Crediper | € 151,91 | 7,48% | 7 anni |
| Credito Flessibile Findomestic Banca | € 153,90 | 7,87% | 7 anni |
| Credito Personale Agos | € 154,53 | 8,69% | 7 anni |
| Prestito Compass Compass | € 178,63 | 13,42% | 7 anni |
Scopri le offerte
Cessione del Quinto
Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.