Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Prestiti, confrontare le offerte fa la differenza

Salgono i tassi applicati ai finanziamenti in Italia, ma su livelli comunque sostenibili. È l'indicazione che si ricava dalla lettura dell'ultimo Osservatorio di PrestitiOnline.it, che fornisce indicazioni sulle principali tendenze in atto nel settore.

Pubblicato il 29/11/2022
Raccogli documenti con la targhetta prestiti
Osservatorio PrestitiOnline.it

Tassi in crescita, ma senza strappi. La stretta monetaria da parte della Bce impatta sulle dinamiche relative ai finanziamenti, come rileva l’ultimo Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it relativo al consuntivo di ottobre.

Le principali dinamiche

Analizzando i migliori Taeg dei prestiti personali emerge che a ottobre vi è stata una sostanziale conferma del dato relativo al terzo trimestre, a quota 5,89%, un dato che invece risulta in crescita rispetto al 5,50% del quarto trimestre 2021.

Uno scenario più variegato emerge, invece, nell’ambito delle cessioni del quinto con l’offerta per i privati e per dipendenti pubblici in crescita – rispettivamente dal 4,46% del terzo trimestre al 4,66% attuale e dal 3,30% al 3,44% e quella per i pensionati in leggero calo, dal 3,94% al 3,79%. Andamenti divergenti, ma entro un range contenuto, tali da non consentire chiavi di lettura definitive. E, in ogni caso, su tassi complessivi ampiamente sostenibili per buona parte delle famiglie italiane, se il confronto viene fatto con le medie storiche.

Scopri la convenienza della cessione del quinto fai subito un preventivo

In cima le richieste di liquidità

Dallo spaccato per finalità dei prestiti personali emerge chiaramente che, a fronte di un leggero rialzo dei Taeg migliori, si assiste a un lieve calo di quelli medi, il che conferma uno scenario sostanzialmente stabileFinanziarsi per l’acquisto di un’auto nuova costa in media il 6,76%, per la liquidità si sale al 6,87%, per ristrutturare casa al 6,96%.

Più in generale, l’Osservatorio di PrestitiOnline.it segnala la convenienza dei prestiti ottenuti tramite procedura online rispetto a quella tradizionale. Il che suggerisce l’importanza di esplorare il canale diretto, e anche di confrontare varie offerte disponibili sul mercato, alla ricerca della condizione migliore per le proprie esigenze.

Nonostante non sia il più conveniente, il prestito per liquidità è in cima alle richieste, ben il 28,2% del totale. Questo si spiega alla luce della maggiore libertà offerta da questo finanziamento, la cui erogazione non è vincolata a un acquisto predeterminato, per cui può costituire un cuscinetto per fronteggiare eventuali emergenze. Poco meno di una richiesta su cinque riguarda l’acquisto di un’automobile usata e poco meno di una su sei la ristrutturazione casa.

Seguono il consolidamento, la categoria hobbies, viaggi e matrimonio, quindi spese mediche e benessere. Quanto agli importi medi richiesti, sono fortemente legati alla finalità. In testa c’è sempre la liquidità con una media di 18.100 euro, seguita dalla ristrutturazione casa e dall’acquisto di un veicolo nuovo o a chilometro zero.

Se si considera la macro-area dei richiedenti, non si registrano grandi scostamenti rispetto al passato e in considerazione della distribuzione geografica degli italiani. In testa c’è sempre il Nord con poco meno della metà delle richieste totali, davanti al Sud e Isole (poco sotto il 30%), con il Centro in coda (una richiesta su cinque).

Cessione del quinto più richiesta per durate maggiori e importi più alti

In merito alla durata del finanziamento, l’Osservatorio di PrestitiOnline.it segnala che per i prestiti personali si superano leggermente i 5 anni e mezzo, in rialzo rispetto ai trimestri precedenti ma comunque ben lontani dalla media delle cessioni del quinto (oltre 8 anni). Anche il dato sull’ importo medio richiesto è molto interessante: per i prestiti personali è circa 11.200 euro, quasi il doppio invece per le cessioni che sfiorano i 21mila euro.

Se invece si guarda alle richieste di cessione del quinto per occupazione, la categoria dei dipendenti privati assume un peso crescente: ad ottobre ha assorbito il 62,9% di tutte le richieste, con una crescita di 5,7 punti nell’arco di un anno. Di conseguenze cala di oltre tre punti l’incidenza dei pensionati (il 17,1% a ottobre) e di quasi due e mezzo tra i dipendenti pubblici (20,0%).

Confronta prestiti per ogni finalità fai subito un preventivo
A cura della Redazione

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.