Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Prestiti casa: pagando si sanano i piccoli abusi edilizi

Via libera del Consiglio dei ministri al decreto Salva-casa. Che cosa prevede e come funziona la nuova sanatoria. Si potranno mettere in regola i piccoli abusi edilizi pagando una somma all’amministrazione locale. E, per far fronte alle spese, trova un prestito personale che faccia risparmiare.

Pubblicato il 30/05/2024
mano poggia una casetta su una pila di monete
Via libera al decreto salva-casa per sanare i piccoli abusi edilizi

Un tramezzo spostato, un soppalco più alto, una finestra posizionata diversamente o una camera leggermente più ampia rispetto al progetto: sono alcuni dei casi di abusi edilizi minori, le “lievi difformità”, che sarà possibile regolare grazie al decreto “Salva-casa”, il quale ha ottenuto il via libera dal Consiglio dei ministri.

Lievi difformità edilizie” specifica il testo del provvedimento, come “il mancato rispetto dell’altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unità immobiliari”, che non costituiranno violazione edilizia se contenuti entro i nuovi parametri e, di conseguenza, potranno essere sanati. 

Il provvedimento sottolinea però che sono esclusi dalla sanatoria gli interventi sugli immobili costruiti in assenza di “titolo edilizio”, così come quelli “in totale difformità dal permesso di costruire o di Scia straordinaria”, oltre che le “variazioni essenziali rispetto al progetto approvato”.

Confronta le offerte di prestito online fai subito un preventivo

Salva-casa: che cosa si può regolarizzare

Che cosa sarà possibile regolarizzare con il “Salva-casa”? In sintesi, il decreto prevede siano da considerarsi “edilizia libera” le vetrate panoramiche amovibili, anche per i porticati rientranti all’interno dell’edificio. E ancora: tende da sole e pergole addossate o annesse agli immobili a patto che non determinino spazi stabilmente chiusi.

Sono classificate come “tolleranze costruttive” gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024. Rimangono del:

  • 2% per una superficie superiore a 500 metri quadri;
  • 3% per una superficie tra i 300 e 500 metri quadri;
  • 4% per una superficie tra i 100 e 300 metri quadri;
  • 5% sotto i 100 metri quadri.

Per quanto riguarda, invece, le tolleranze esecutive si potranno regolarizzare le “irregolarità geometriche, le modifiche alle finiture degli edifici di minima entità, la diversa collocazione di impianti e opere interne”. Novità in arrivo anche con la semplificazione dell’accertamento di conformità che elimina la “doppia conformità” se non per i casi più gravi.

Disco verde anche all’introduzione del “silenzio assenso” che supera il “silenzio rigetto”, ossia se l’amministrazione non risponde entro i termini prestabiliti, l’istanza si considera accettata. Previsto anche uno snellimento delle procedure per il cambio di destinazione d’uso di singole unità immobiliari “nel rispetto delle normative di settore e di eventuali specifiche condizioni comunali”.

Cittadini pagheranno per sanare le “difformità edilizie”

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, il “padre” di questa misura, ha definito il provvedimento “una rivoluzione liberale”. Ha spiegato che si libereranno i Comuni “da valanghe di pratiche”, tanto che si stima siano 4 milioni: “Il Comune incassa, il cittadino paga e rientra in possesso del suo bene. Può vendere”. Il ministro ha sottolineato che il decreto Salva-casa “crea ricchezza perché i sindaci incasseranno. Questa è una delle poche occasioni in cui i cittadini faranno la corsa per andare a pagare”. E ha aggiunto che è una “grande opera di semplificazione e sburocratizzazione”.

Prestito personale: trova le offerte che ti fanno risparmiare

Per chi sia in difficoltà economica o a corto di liquidità, una soluzione può essere l’attivazione di un prestito personale o il ricorso alla cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Entrambe le soluzioni consentono di avere a disposizione un finanziamento senza finalità, per cui la somma erogata dalla banca o da una società finanziaria è accreditata sul conto corrente indicato dal richiedente, che ne può disporre liberamente.

Il comparatore di PrestiOnline.it è un alleato del risparmio in quanto permette di trovare sia per il prestito personale, sia per la cessione del quinto, le offerte più vantaggiose tra i partner a maggio 2024. Il confronto dei vari preventivi online, con tanto di calcolo dell’importo della rata mensile da pagare, concede la possibilità di individuare l’opzione più in linea con le tue esigenze.

Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Compass
Rata mensile € 178,63 TAEG 13,42%
Prestito Compass Compass
  • TAEG: 13,42% TAN: 11,90% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 178,63
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 15.114,54
  • Gestione: In fIlIale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 23/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.