Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Prestiti ancora in crescita: gli ultimi dati

Nonostante tutto, sia il credito al consumo, sia i mutui continuano a vivere una fase espansiva nel nostro Paese. Segno di una grande solidità relativamente ai patrimoni delle famiglie. Ci sono dunque le condizioni per tornare ad accelerare, già dal prossimo anno.

Pubblicato il 28/06/2023
persona che fa i conti con calcolatrice
L'andamento del mercato dei prestiti

A considerare i tanti venti contrari a livello macro, a sorprendere è il segno più. Secondo l’EY European Bank Lending Economic Forecast 2023, analisi della congiuntura creditizia italiana, nell’anno in corso i prestiti cresceranno dello 0,6%, per poi accelerare al +1,3% nel 2024.

Non si tratta di progressi consistenti, ma tra inflazione, politiche monetarie restrittive e segnali di rallentamento del ciclo economico, il progresso era tutt’altro che scontato. Il che sta a evidenziare come la struttura finanziaria dei bilanci familiari nel nostro Paese sia fondamentalmente solida, considerato anche che siamo da sempre un popolo di grandi risparmiatori, con la tendenza a evitare di fare il passo più lungo della gamba.

Tiene la domanda delle famiglie

Per altro, il dato medio di EY è zavorrato dalla performance delle imprese, i cui prestiti dovrebbero registrare un -0,2% rispetto al 2022, mentre è visto ancora dinamico il credito al consumo che – seppure in rallentamento rispetto al +3% segnato nel 2022 – segnerà un +2,3% nel 2023. I mutui ipotecari dovrebbero aumentare dell’1,4% nell’anno in corso, in calo dal 4,2% dello scorso.

“Sebbene le famiglie e le imprese italiane si trovino a fare i conti con tassi d’interesse più alti e un livello d’inflazione che fatica a diminuire, la crescita dei prestiti – seppure in rallentamento rispetto al recente picco – è un segnale positivo di fiducia per il futuro. In una fase così complessa, le banche, grazie anche alla forza patrimoniale accumulata negli ultimi anni, hanno dato prova di resilienza e solidità”, sottolinea a commento dei dati Stefano Battista, Italy financial services market leader di EY. “L’attuale incertezza economica e il contesto geopolitico metteranno ulteriormente alla prova il settore nel medio termine, ma la domanda complessiva di prestiti dovrebbe riprendersi entro il 2025. La sfida attuale per il sistema bancario è legata all’adattamento dei modelli di business per fare fronte alle nuove dinamiche di mercato e tecnologiche”.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Sui mutui l’Italia fa meglio di altri Paesi

I prestiti ipotecari sono aumentati del 2,8% anno su anno nel primo trimestre del 2023, in rallentamento rispetto al 4,2% del trimestre precedente. L’aumento dei tassi di interesse, infatti, sta esercitando pressioni sul mercato immobiliare in Italia, così come in altre economie dell’Eurozona. Tuttavia, grazie a una crescita meno vertiginosa sia dei prezzi delle abitazioni (a fine 2022 i prezzi medi in Italia erano superiori del 9,3% rispetto a inizio 2019, mentre in Germania e Francia i prezzi degli immobili sono aumentati rispettivamente del 24,4% e del 22,4% nello stesso periodo) sia dei tassi d’interesse, si prevede un rallentamento abbastanza moderato dei prestiti ipotecari netti. Lo stock dovrebbe crescere dell’1,4% nel 2023 contro il +4,2% dello scorso. Nel 2024, comunque, è atteso un ritorno dell’accelerazione con un +2,1%.

Credito al consumo in tenuta, grazie a fondamentali positivi

L’accelerazione del credito al consumo nel primo trimestre del 2023 (+4,9% a/a) ha bilanciato l’indebolimento in altre categorie di prestiti. Alcuni dei fondamentali che guidano i prestiti non garantiti in Italia sono positivi: basti pensare all’occupazione, tornata ai livelli pre-pandemia alla fine del 2022, e al progressivo calo dell’inflazione che dovrebbero fornire impulso ai redditi nel 2023. Tuttavia, la spesa dei consumatori italiani aumenterà solo dello 0,3% nel 2023 e di un ancora modesto 0,8% nel 2024, pertanto il credito al consumo netto dovrebbe aumentare del 2,3% nel 2023, in calo rispetto al 3% del 2022, per poi segnare un +1,1% nel 2024.

Infine, va segnalato il moderato incremento dei crediti non performanti in pancia alle banche, grazie alla pulizia di bilancio degli scorsi anni e agli aiuti governativi intervenuti nella fase più acuta della crisi pandemica.

In definitiva, ci sono le condizioni per tornare a crescere una volta che i nuvoloni all’orizzonte saranno diventati meno intensi.

I migliori prestiti liquidità da 10.000 euro:

TAN da 6,38, TAEG da 7,58. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida.
logo Younited
Rata mensile € 152,54 TAEG 7,58%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 7,58% TAN: 6,38% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 152,54
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.813,05
  • Gestione: Online
Tempi erogazione: 2 GIORNI
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 157,30 TAEG 8,61%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 8,61% TAN: 8,28% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 157,30
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.213,20
  • Gestione: Online, in filiale
Tempi erogazione: 3 GIORNI
logo Sella Personal Credit
Rata mensile € 157,36 TAEG 8,70%
Prestito Personale Sella Personal Credit
  • TAEG: 8,70% TAN: 8,30% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 157,36
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.218,24
  • Gestione: Online, a dOmiciliO
Tempi erogazione: 2 GIORNI
logo Agos
Rata mensile € 155,50 TAEG 8,90%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,90% TAN: 7,93% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 155,50
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.317,89
  • Gestione: Online, in filiale
Tempi erogazione: 5 GIORNI
logo Deutsche Bank Easy
Rata mensile € 158,36 TAEG 9,78%
Prestito Personale Deutsche Bank Easy
  • TAEG: 9,78% TAN: 8,50% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 158,36
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.663,65
  • Gestione: In fIlIale
Tempi erogazione: 2 GIORNI
A cura di: Luigi dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.