Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

L’auto è sempre più cara: crescono costi di acquisto e manutenzione

L’aumento dei prezzi generalizzato causato dall’inflazione e la crisi delle materie prime sta creando qualche difficoltà a chi vuole acquistare un’auto o a chi ne ha già una. Circa metà degli italiani intervistati da Findomestic teme di non riuscire a sostenerne i costi.

Pubblicato il 27/06/2023
auto gialla con monete in euro, penna e calcolatrice
Crescono i costi per acquistare e mantenere l'auto

Acquistare un’auto costa più che negli anni passati e, considerando l’aumento della benzina e dei costi di manutenzione, anche un bene essenziale come l’auto inizia a essere messo in discussione da una fetta crescente di italiani.

L’Osservatorio Internazionale Findomestic dedicato al mercato automotive lancia un allarme che non dovrebbe lasciare indifferenti: circa metà degli italiani intervistati ha espresso timori riguardo al fatto di non aver abbastanza denaro per permettersi un’auto in futuro.

Aumentano i costi per l’acquisto e la manutenzione di un’auto

Chi vuole acquistare un’auto nuova deve fare i conti con una situazione congiunturale non delle migliori. Ci si muove in un contesto di alta inflazione e nei mesi scorsi si è assistito a rialzi record sia per le tariffe luce e gas sia per la benzina. Visto che gli aumenti non sono stati compensati da una crescita proporzionale dei redditi, aumenta il numero delle famiglie in difficoltà.

L’Osservatorio Internazionale Findomestic ha analizzato in dettaglio le decisioni prese dagli italiani in merito alla gestione delle auto. Considerando che il prezzo medio d’acquisto di un’auto nuova è di 26.000 euro, circa metà degli intervistati ha espresso il timore di non riuscire a sostenere la spesa.

L’86% degli intervistati ha invece registrato dei forti aumenti riguardo alle spese di utilizzo e manutenzione dell’auto, in particolare di quelli relativi ai costi della benzina. Più dell’80% delle persone che hanno risposto all’intervista ha invece dichiarato di aver fatto dei sacrifici per potersi permettere di mantenere l’auto e più della metà del campione ritiene che gli attuali costi di acquisto e di gestione dell’auto siano superiori rispetto a quelli sostenuti dai propri genitori.

Acquista l'auto dei tuoi sogni con un prestito fai subito un preventivo

Come è possibile ridurre i costi di gestione dell’auto

La ricerca condotta dall’Osservatorio Findomestic ha interessato i consumatori in 18 Paesi del mondo e ha anche analizzato le strategie da poter mettere in atto per risparmiare sui costi di gestione dell’auto.

Negli ultimi mesi, per riuscire a risparmiare, circa metà degli italiani ha deciso di ridurre i propri spostamenti in macchina e ha prestato maggiore attenzione ai prezzi della benzina praticati dai diversi distributori. Circa il 40% delle persone intervistate ha ridotto invece la propria velocità di circolazione, per consumare meno benzina, e circa un terzo degli italiani ha scelto di risparmiare optando per un’assicurazione RC auto più conveniente. Si ferma attorno al 25%, invece, la percentuale di chi ha tagliato i costi di manutenzione.

In linea generale, più di un italiano su due ritiene che i costi di gestione dell’auto siano eccessivi. Nonostante ciò, la maggior parte degli italiani non vuole o non può rinunciare all’auto. Circa il 70% degli intervistati vuole continuare a possedere un’auto e circa la metà degli italiani ritiene sia un mezzo essenziale per gli spostamenti quotidiani.

Le alternative più utilizzate all’auto per gestire i propri spostamenti quotidiani sono i mezzi pubblici, scooter e moto o biciclette. È molto bassa, invece, la percentuale di italiani che ricorre al car sharing.

Cosa fare per rendere più sostenibile l’acquisto di un’auto

Chi non ha liquidità a sufficienza per acquistare un’auto nuova può prendere in considerazione l’idea di richiedere un prestito auto. Banche e finanziarie concedono prestiti sia a lavoratori, dipendenti o autonomi, sia a pensionati, per l’acquisto di un’auto nuova o a km zero.

Usando il comparatore di PrestitiOnline.it è possibile individuare i prestiti auto più convenienti e scegliere il finanziamento migliore sulla base della cifra di cui si ha bisogno e della durata del finanziamento che si sceglie. Quando si valuta la sottoscrizione di un prestito è bene prestare attenzione al TAN del finanziamento, al TAEG e all’importo della rata, che deve risultare sostenibile rispetto ai propri ingressi e alle altre spese fisse che si sostengono durante il mese.

A cura di: Luana Galanti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.