Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Pensioni minime e cessione del quinto: quando sono compatibili?

Dal prossimo primo luglio, circa 1,3 milioni di italiani che percepiscono la pensione minima vedranno aumentare il loro assegno dell’1,5% (chi avesse meno di 75 anni) o del 6,4% (chi avesse più di 75 anni). Gli aumenti consentiranno in alcuni casi l'accesso alla cessione del quinto.

Pubblicato il 23/06/2023
persona mette monete in un salvadanaio a forma di porcellino con scritta pensione

È stata una delle principali cause portate avanti dal nuovo Governo e previste dalla Manovra: l’innalzamento delle pensioni minime, o trattamento minimo INPS, che oggi trova attuazione con sei mesi di ritardo rispetto a quanto previsto in partenza, quando si era stabilito che l’applicazione della nuova disposizione partisse da gennaio 2023.

Dal prossimo primo luglio, i circa 1,3 milioni di italiani che percepiscono la pensione minima vedranno aumentare il loro assegno dell’1,5% (se hanno meno di 75 anni) o del 6,4% (se avranno più di 75 anni). Gli aumenti riguarderanno solo chi ha versato i contributi previdenziali.

Quanto costa la nuova manovra sulle pensioni

Secondo la società di ricerca Itinerari Previdenziali, lo sforzo attuale che ha portato le pensioni minime alla soglia dei 600 euro comporterà una spesa per lo Stato di circa 5 miliardi l’anno.

Improbabile allora pensare che la proposta avanzata da Forza Italia di portare a 1.000 euro le pensioni minime fosse attuabile, visto che secondo quanto dichiarano gli esperti avrebbe avuto un costo di 36 miliardi l’anno. Oltretutto secondo gli esperti si tratterebbe di una misura che potrebbe scoraggiare a versare contributi durante la vita lavorativa, funzionando piuttosto come un incentivo all’evasione.

Scopri la convenienza della cessione del quinto fai subito un preventivo

Gli aumenti per categorie

Ma quanti soldi troveranno dal prossimo mese in busta i pensionati che percepiscono la minima ? Ecco il dettaglio sugli aumenti per categorie:

  • pensionati under 75 con minima di € 563,74: aumento di € 8,46 al mese;
  • pensionati over 75 con minima di € 563,74: aumento di 36,08 al mese.

Gli aumenti sono retroattivi, perché riguarderanno anche i mesi passati, a partire proprio da gennaio: gli over 75 riceveranno circa 200 euro in più.

Inoltre, questo sarà solo un primo aumento, perché la legge di Bilancio ne prevede un secondo adeguamento per il prossimo anno del 2,7%.

Le categorie beneficiarie degli aumenti

Hanno diritto a ricevere l’adeguamento della pensione i seguenti soggetti:

  • titolari di pensioni di vecchiaia;
  • pensione anticipata di anzianità;
  • pensioni ai superstiti;
  • pensioni di reversibilità.

Dai beneficiari degli aumenti rimangono fuori, oltre chi non ha versato i contributi previdenziali, alcune precise categorie, ad esempio chi riceve prestazioni di carattere assistenziale, di accompagnamento alla pensione o di carattere facoltativo, oltre che le pensioni calcolate esclusivamente con il metodo contributivo.

Dalla base di calcolo rimangono fuori anche le cosiddette “prestazioni fiscalmente non imponibili”, come la quattordicesima della pensione.

Pensione minima e cessione del quinto

Con il costo della vita a livelli di guardia, il caro bollette e l’inflazione che continua a mantenersi alta, è impensabile affrontare tutte le spese necessarie con un assegno pensionistico. Bisogna aggiungere che in caso di spese impreviste ricorrere a un prestito non è facile quando si percepisce un’entrata così bassa.

I beneficiari di pensione possono tuttavia ricorrere a un particolare tipo di prestito, la cessione del quinto, che prevede l’impegno di un quinto del reddito percepito come rata massima del prestito.

Esistono tuttavia dei limiti, che riguardano proprio il reddito pensionistico del beneficiario: la pensione non può essere di ammontare inferiore ai 600 euro, perché al netto della rata da corrispondere non garantirebbe il sostentamento.

Per trovare la migliore cessione del quinto pensionati basta servirsi di un comparatore come PrestitiOnline.it, procedendo in autonomia con una simulazione, oppure cercando tra le offerte di cessione del quinto della pensione migliori del mese.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.