- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Pagamenti INPS, tutte le date di settembre 2025
Dalla pensione alla disoccupazione, fino all’assegno unico universale e a quello di inclusione, tutto quello che c'è da sapere, date incluse, per ricevere le prestazioni erogate dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale secondo le modalità e le tempistiche già in vigore.

Il mese di settembre 2025 porta con sé una serie di pagamenti targati INPS che famiglie, pensionati e individui possono ricevere se rientranti nei parametri previsti dalle diverse prestazioni. Vediamo allora tutte le principali erogazioni dell’INPS per il mese in corso.
Pensione: come ritirarla, le date per l’accredito e i turni agli uffici postali
Per chi ha scelto la modalità di pagamento con accredito bancario, l’INPS provvederà in autonomia a erogare la pensione direttamente sul conto a partire dal 1 del mese. Per i pensionati che invece preferiscono ritirare l’assegno in contanti presso gli uffici di Poste Italiane, resta sempre in vigore la consueta turnazione in ordine alfabetico in base all’iniziale del proprio cognome, che riportiamo di seguito:
- A – B: Lunedì 1 settembre;
- C – D: Martedì 2 settembre;
- E – K: Mercoledì 3 settembre;
- L – O: Giovedì 4 settembre;
- P – R: Venerdì 5 settembre;
- S – Z: Sabato 6 settembre (solo al mattino).
Contanti o bonifico? Dipende dall’importo dell’assegno
Questa modalità è stata introdotta per facilitare le erogazioni presso gli uffici, riducendo i tempi di attesa, ma non rappresenta comunque un vincolo, in particolar modo per quelle persone anziane che hanno necessità di ritirare la pensione i primi giorni del mese.
Va ricordato in ogni caso che il prelievo in contanti dell’assegno è permesso solo per importi inferiori a 1.000 euro; per cifre superiori la modalità dell’accredito bancario resta l’unica via percorribile. I pensionati che superano gli 85 anni e sono impossibilitati fisicamente al ritiro possono affidarsi alla consegna a domicilio che viene effettuata dai Carabinieri.
I pensionati possono inoltre accedere ai prestiti INPS con interessi agevolati da 12 a 48 mesi, nonché alla cessione del quinto, che prevede la restituzione tramite un addebito sulla pensione, non superiore a un quinto dell'ammontare della stessa.
A questo proposito, su PrestitiOnline.it è possibile consultare le migliori offerte di cessione del quinto per pensionati proposte dalle Banche partner. Per avere, infine, una panoramica completa sull'andamento della cessione del quinto pensionati è possibile consultare l'Osservatorio Cessioni del Quinto Pensionati di PrestitiOnline.it che analizza periodicamente dati e tendenze del mercato.
Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.237,22
- Gestione: Online, in filiale
Conguagli fiscali e trattenute: quello che c’è da sapere
Settembre è anche il mese di scadenza per i contribuenti che presentano il modello 730/2025 per i redditi relativi al 2024, con INPS che fa da sostituto d’imposta. I rimborsi previsti rispettano un ordine preciso che si basa sulla presentazione della dichiarazione dei redditi così suddiviso:
- per le dichiarazioni presentate entro il 20 giugno, il rimborso è da agosto;
- per le dichiarazioni presentate dal 21 giugno al 15 luglio, il rimborso è da settembre;
- per le dichiarazioni presentate dal 16 luglio al 31 agosto, il rimborso è da ottobre;
- per le dichiarazioni presentate entro il 30 settembre, il rimborso è da novembre.
Le indennità di disoccupazione entro metà settembre 2025
Per il capitolo sulla disoccupazione NASpI e DIS-COLL non cambiano le tempistiche di erogazione che dipendono dai tempi di lavorazione delle pratiche. In linea di massima, a seconda dei casi, le prestazioni vengono sempre erogate entro i primi 15 giorni del mese.
La decorrenza del sussidio invece dipende da quando è stata inoltrata la domanda di NASpI: per le domande inviate entro otto giorni dalla cessazione del rapporto lavorativo, il sussidio decorre dall'ottavo giorno successivo alla fine del rapporto; per le domande presentate dopo l'ottavo giorno, invece, il sussidio decorre dal giorno seguente alla presentazione della domanda.
Assegno Unico tra il 22 e il 23 settembre 2025
Come comunicato direttamente dall’INPS, l’Assegno unico universale sarà erogato tra il 22 e il 23 settembre 2025. I primi pagamenti avverranno nell’ultima settimana successiva alla presentazione della domanda; stessa finestra temporale per l’accredito degli importi delle rate soggette a conguaglio, siano esse a debito o a credito. Chi ha presentato domanda ad agosto riceverà l’assegno a settembre in base al calendario delle richieste.
Assegno di inclusione a fine settembre 2025
Il 27 settembre infine sarà erogato l’Assegno di inclusione (ADI), la misura concepita per contrastare la povertà e sostenere le famiglie più in difficoltà, che includono nel nucleo una persona con disabilità certificata, un minorenne o un ultrasessantenne.
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.