Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Le migliori cessioni del quinto per dipendenti pubblici di marzo 2023

Rispetto a un classico prestito personale, la cessione del quinto ha tassi decisamenti più economici. Ancora più vantaggiosa la cessione se si è dipendenti pubblici o statali, godendo di una garanzia che riduce il rischio da parte dell'istituto di credito.

Pubblicato il 24/03/2023
cessione del quinto
Le migliori cessionei del quinto per impiego pubblico

I tassi di una cessione del quinto per un dipendente pubblico o statale sono i più bassi in assoluto sul mercato, fino a quasi il 50% rispetto a un prestito classico e il motivo è che un impiego pubblico comporta una garanzia più solida per l’istituto di credito, derivante proprio dalla società che di fatto rimborsa la rata ogni mese.

Quanto costa dunque in questo momento una cessione del quinto per un dipendente pubblico? Abbiamo simulato la richiesta di un 40enne di Milano con uno stipendio netto mensile di 1.900 euro che impegna una rata di € 300 per una durata 10 anni oppure una rata di € 150 e durata 6 anni. Queste le migliori offerte di cessione del quinto per dipendenti pubblici il 24 marzo:

  • Cessione del quinto QuiTu BiBanca con rata € 300 - netto erogato € 29.133,89;
  • Cessione del quinto Capitalfin con rata € 300 - netto erogato € 28.663,26;
  • Cessione del quinto QuiTu BiBanca con rata € 150 - netto erogato € 9.409,93;
  • Cessione del quinto Capitalfin con rata € 150 - netto erogato € 9.378,88.
Scopri la convenienza della cessione del quinto fai subito un preventivo

Migliore cessione per dipendenti pubblici con rata 300 euro

La cessione del quinto più conveniente con una rata di € 300 per una durata di 10 anni la offre BiBanca, con un netto erogato di 29.920,51 €, Tan fisso 3,79% e Taeg 3,86%.

La cessione del quinto QuiTu è riservata a chi ha un impiego pubblico o statale, ad esempio insegnanti o impiegati nelle forze di Polizia, ed è offerta a zero costi.

Per poter procedere con la modalità tipica della cessione del quinto dello stipendio è necessario il coinvolgimento dell’amministrazione presso la quale è impiegato il cliente, oltre che delle compagnie assicurative, rendendo variabile la tempistica di erogazione.

Per fare domanda bisogna presentare i seguenti documenti:

  • codice fiscale o tessera sanitaria;
  • carta d’identità;
  • ultima busta paga;
  • ultimo CUD;
  • certificato di stipendio o attestato di servizio;
  • codice Iban del conto corrente.

La seconda migliore occasione di cessione del quinto per dipendenti pubblici a marzo è di Capitalfin, la società finanziaria di Banca IFIS. Con un netto erogato di € 28.663,26, il Tan fisso è 4,70%, il Taeg 4,82%.

La richiesta del prestito prevede che si fissi un appuntamento con un consulente finanziario, scegliendo poi se continuare la procedura di apertura in presenza oppure da remoto servendosi di SPID e firma digitale. La gestione può avvenire in filiale oppure da remoto, online.

Con zero costi di gestione, l’unica spesa prevista è il bollo di € 16.

I documenti da presentare sono:

  • carta d’identità e/o passaporto;
  • codice fiscale e tessera sanitaria;
  • 3 buste paga;
  • certificato di stipendio.

La prima rata è indicata nel contratto, da corrispondere entro e non oltre il secondo mese successivo alla data della messa a disposizione del cliente della totalità delle somme.

Migliore cessione per dipendenti pubblici con rata 150 euro

Buone anche le condizioni di Bibanca con un netto erogato di € 9.409,93, Tan fisso 4,64% e Taeg 4,74%. Riservato a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 75 anni, il prestito si gestisce da remoto a zero spese e finanzia fino a un massimo di 75.000 €, con il rimborso della prima rata indicata nel contratto e pagata entro e non oltre il secondo mese successivo alla data della messa a disposizione del cliente della totalità delle somme

I documenti richiesti sono:

  • codice fiscale o tessera sanitaria;
  • carta d’identità;
  • ultima busta paga;
  • ultimo CUD;
  • certificato di stipendio o attestato di servizio;
  • codice Iban del conto corrente.

L’esito della richiesta verrà comunicato da Bibanca previa valutazione del merito creditizio.

Il prestito è garantito da due polizze obbligatorie per legge, rischio vita e rischio impiego, il cui costo è interamente sostenuto dalla banca. L'iter di istruttoria prevede il coinvolgimento dell’amministrazione presso la quale il cliente è dipendente e delle compagnie assicurative, rendendo variabile la tempistica di erogazione.

Con la stessa rata di € 150 e durata 6 anni, la seconda migliore offerta è la cessione del quinto per dipendenti pubblici di Capitalfin, la società finanziaria controllata da Banca IFIS. Il netto erogato è di € 9.378,88, Tan fisso 4,70%, Taeg 4,86%.

Il prestito si richiede fissando un appuntamento con un consulente finanziario e la procedura di apertura potrà essere ultimata in presenza oppure da remoto attraverso SPID e firma digitale.

I costi di gestione del prestito sono zero, l’imposta di bollo iniziale è di € 16.

I documenti richiesti sono:

  • carta d’identità e/o passaporto;
  • codice fiscale e tessera sanitaria;
  • tre buste paga;
  • certificato di stipendio.

La prima rata è sempre indicata nel contratto, pagata entro e non oltre il secondo mese successivo alla data della messa a disposizione del cliente della totalità delle somme.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.