Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Il prestito vitalizio: come funziona e l'alternativa della cessione del quinto

Con il prestito vitalizio, chi ottiene il finanziamento non è tenuto al versamento delle rate per arrivare all’estinzione. Nel momento del suo decesso, la scelta sul da farsi spetta agli eredi, che hanno un anno di tempo per decidere se vendere l'immobile o versare le rate.

Pubblicato il 20/11/2024
coppia di pensionati che firma contratto di prestito
Le soluzioni di finanziamento a disposizione degli over

L’età è uno dei fattori critici per ottenere un finanziamento, il che non sorprende considerato che l’obiettivo primario di chi lo concede è ottenerne la restituzione. Ad esempio, tranne in casi molto rari, le banche non concedono mutui a chi ha già compiuto 70 anni. Tuttavia esiste una forma di credito concesso proprio ai senior. Vediamo in cosa consiste.

Le caratteristiche del prestito vitalizio ipotecario

Il prestito vitalizio ipotecario è un contratto che assicura liquidità anche agli over 60, i quali possono poi utilizzarla per le più svariate esigenze. Come aiutare i figli ad acquistare l’automobile oppure organizzare il matrimonio, sostenere le spese dei primi mesi di vita di un nipotino e così via. Un approfondimento curato da Repubblica segnala che sono pochi gli istituti a offrire questa soluzione e ancor meno sono coloro che la richiedono, dato che è poco conosciuta dagli italiani. Eppure, l’istituto è stato introdotto nel nostro ordinamento già nove anni fa.

Scopri la convenienza della cessione del quinto fai subito un preventivo

Come funziona il prestito vitalizio ipotecario

Fatta questa lunga premessa, vediamo come funziona il prodotto, che è riservato agli over 60 ed è garantito da ipoteca sulla casa.

L’importo erogabile è legato a due fattori:

  1. il valore dell’immobile;
  2. l’età del richiedente (più è anziano, maggiore è percentualmente la somma erogata, fino ad arrivare al 60% del valore dell’immobile per gli over 85).

Un aspetto caratteristico di questo strumento è la modalità di rimborso. Chi ottiene il finanziamento, non è tenuto al versamento delle rate per arrivare all’estinzione. Nel momento del suo decesso, la scelta sul da farsi spetta agli eredi, che hanno un anno di tempo per decidere.

A questo punto scatta l’alternativa:

  • estinguere il finanziamento (eventualmente anche rinegoziando le condizioni);
  • dare mandato alla banca di vendere l’immobile.

Se si opta per la seconda strada e la cifra incassata è inferiore al debito, gli eredi non devono versare la differenza; se invece è maggiore, quella somma entra nella loro disponibilità.

L’alternativa a disposizione degli “over”: la cessione del quinto

Detto della ridotta diffusione dello strumento, c’è un’alternativa ben più gettonata, la cessione del quinto della pensione. Sostanzialmente, il consumatore si vede finanziare l’acquisto di un bene, in cambio del prelievo automatico (da parte della società che lo ha erogato) del 20% dalla pensione.

L’ultimo Osservatorio mensile di PrestitiOnline.it segnala che a ottobre il Taeg medio dei prestiti personali si è attestato all’8,66%, mentre per le cessioni del quinto si va dal 5,29% applicato ai dipendenti pubblici al 7,92% dei privati, con il 6,92% intermedio per i pensionati. Se invece si guarda alle migliori condizioni di mercato, i prestiti personali sono al 7,22%, mentre le cessioni del quinto sono in un range compreso tra il 4,71% e il 6,07%. Dunque, per chi ne ha la possibilità, il prelievo di un quinto dello stipendio è di gran lunga la forma di finanziamento più conveniente.

Anche se va considerata una maggiore rigidità rispetto al prestito. Infatti, mentre il prelievo di un quinto dello stipendio o della pensione è legato sempre all’acquisto di uno specifico bene, nel secondo caso può trattarsi anche di un credito non finalizzato. Inoltre, nel caso del prestito è il richiedente a scegliere la somma da richiedere, con la banca che successivamente fa una valutazione sulla base del reddito percepito dal richiedente. La somma può essere rimborsata con addebito diretto sul conto o versamento del titolare. Termini più rigidi sono previsti nella cessione del quinto che, come da nome dell’istituto, non può superare il 20% dello stipendio o della pensione.

In merito alle garanzie, nel caso di un prestito la banca può richiedere la firma di un garante o coobbligato che garantiscano il buon esito del rimborso prestito. Infine un aspetto poco conosciuto. Se si è sottoscritto un contratto di cessione del quinto durante il periodo di lavoro, questo può trasferirsi automaticamente sulla pensione al momento di andare in quiescenza. La procedura si applica a tutte le pensioni della gestione privata, incluse quelle della gestione pubblica e dell'ex INPGI (la cassa dei giornalisti, oggi rimasta operativa solo nella versione INPGI 2 relativa agli autonomi, mentre l’INPGI 1 è confluita nell’INPS). Mentre le pensioni della gestione pubblica, liquidate con sistemi proprietari, sono escluse e richiedono un intervento manuale da parte dell'istituto per trasferire i piani di ammortamento residui dalla busta paga alla pensione.

A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.