- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Il fenomeno delle frodi creditizie e le nuove tendenze nel settore
Aumentano le frodi con importi superiori a 10.000 euro e l'accesso a informazioni sensibili tramite il furto di identità diventa più facile grazie ai progressi tecnologici. Lo strumento finanziario maggiormente attaccato è il prestito finalizzato, con il 32,1% del totale degli episodi registrati.

Le frodi creditizie, alimentate principalmente dal furto di identità, continuano a rappresentare una crescente minaccia per il settore del credito, in particolare per il credito al consumo. Secondo l’Osservatorio CRIF – Mister Credit, nel primo semestre del 2024 sono stati registrati oltre 17.200 casi di frode in Italia, con un incremento del +0,6% rispetto allo stesso periodo del 2023 e un danno economico complessivo che ha sfiorato i 79 milioni di euro.
Nel corso degli ultimi anni le frodi sono diventate sempre più sofisticate, con un cambiamento nelle modalità operative e una crescente attenzione verso importi più elevati. Sebbene di fatto gli importi medi abbiano mostrato una lieve diminuzione rispetto all’anno precedente, si osserva una preoccupante tendenza: l’aumento delle frodi con importi superiori a 10.000 euro.
Le motivazioni dietro questo cambiamento sono molteplici. In primo luogo, l'accesso a informazioni sensibili tramite il furto di identità è diventato più facile e rapido grazie ai progressi tecnologici. I criminali, quindi, preferiscono concentrarsi su transazioni più elevate, con l'obiettivo di massimizzare i guadagni in un numero minore di operazioni. Inoltre, gli importi più alti permettono ai truffatori di evadere i controlli in modo più efficace, soprattutto quando le vittime non sono immediatamente in grado di rilevare le frodi.
Le fasce di importo: i dati significativi delle frodi
Analizzando i dati relativi alle diverse fasce di importo delle frodi creditizie, emergono tendenze interessanti. Sebbene i casi di frode con importo inferiore ai 3.000 euro continuino a costituire la maggioranza, con un 27,4% dei casi totali, questa categoria sta registrando un calo significativo del -15,5% rispetto allo scorso anno.
Allo stesso tempo, le frodi con importi compresi tra 3.000 e 5.000 euro sono diminuite drasticamente, con una riduzione del -42,1%. Questo calo potrebbe essere attribuito all'adozione di metodi di attacco più sofisticati, che mirano a ottenere somme maggiori, ma in numero inferiore di transazioni.
Le frodi superiori ai 10.000 euro hanno registrato una crescita vertiginosa del +82,2%, un dato che non può essere ignorato e che richiede una risposta adeguata da parte delle istituzioni finanziarie e delle forze dell'ordine, che devono mettere in atto strategie di monitoraggio e protezione sempre più avanzate.
Le tipologie di finanziamento maggiormente coinvolte nelle frodi
Lo strumento finanziario maggiormente attaccato e oggetto di truffa è il prestito finalizzato, con il 32,1% del totale degli episodi registrati, seppure in calo del -15,4% rispetto al primo semestre del 2023. Le carte di credito, che in passato erano un obiettivo frequente per i truffatori, segnano una diminuzione del -18,3%, ma continuano a costituire una parte significativa delle frodi.
Ha registrato un significativo aumento delle frodi anche il credito revolving, del +31,6%. Questo tipo di finanziamento, che consente di ripagare solo una parte dell'importo ogni mese, è diventato un obiettivo sempre più ricercato dai criminali.
Un'altra area in crescita riguarda i prestiti personali, che hanno visto un aumento del +7,4%, rappresentando circa il 20% delle frodi totali. L'analisi delle frodi sui mutui è altrettanto preoccupante, con un aumento del +64,5%.
Nel mirino dei malviventi anche la formula “Buy Now, Pay Later” (BNPL), un metodo che consente ai consumatori di acquistare beni e pagare in rate. Sebbene questa categoria rappresenti ancora una piccola parte dei casi (circa il 4,5%), le frodi nel settore BNPL che sfruttano la flessibilità dei pagamenti per acquistare beni e poi non pagarli, hanno mostrato una crescita del +60% rispetto al primo semestre del 2023.
Offerte prestito liquidità da 5.000 euro:


- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.553,39
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.963,60
- Gestione: Online, in filiale
Chi sono le persone maggiormente colpite
Le vittime di frode tendono a essere per lo più persone nella fascia di età 41-50 anni, con il 22,7% dei casi. Tuttavia, gli ultrasessantenni registrano un aumento delle vittime (+13,6%), suggerendo che le persone più anziane sono particolarmente vulnerabili.
Geograficamente, la Lombardia (15,08%) e la Sicilia sono le regioni con il maggior numero di frodi, con quest’ultima che ha visto un significativo incremento (+13,7%) rispetto all’anno precedente.
Il ritardo nella rilevazione delle frodi
Il tempo di scoperta delle frodi è un aspetto fondamentale del fenomeno. I consumatori generalmente si accorgono di essere vittime di frode attraverso diverse modalità, ma nella maggior parte dei casi è l'istituto di credito a segnalare l'erogazione di un finanziamento a loro nome. In altri caso, la scoperta di essere vittime di frode avviene con il contatto da parte di società di recupero crediti, che richiedono il pagamento di un finanziamento non richiesto.
Negli ultimi anni, è stato osservato un aumento dei casi in cui le frodi vengono scoperte solo dopo tre, quattro o anche cinque anni dal momento in cui si sono verificati i crimini, condizione che rende più difficile per le vittime ottenere il rimborso e risolvere il danno subito.
Le offerte di prestito liquidità da 5.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 77,21 | 7,99% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 75,12 | 8,36% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 82,90 | 10,42% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 89,32 | 13,63% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.