Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Il credito al consumo continua a crescere

Nonostante tutto, il credito al consumo continua a crescere in Italia. Una tendenza tutt'altro che scontata alla luce della congiuntura che stiamo attraversando da almeno tre trimestri. Un segnale del buono stato di salute delle finanze familiari nel nostro Paese.

Pubblicato il 21/06/2023
targhetta di approvazione del prestito
Salgon i finanziamenti concessi alle famiglie

Alla luce di tutto quello che sta accadendo intorno, la vera notizia è che il credito al consumo continua a crescere in Italia, sebbene a un ritmo più lento del passato. La tendenza emerge chiaramente dall’ultima edizione dell’Osservatorio in materia curato da Assofin, Crif e Prometeia.

Prevale la cautela nelle richieste

Gli analisti segnalano il prevalere della cautela nella domanda di finanziamento, il che è tutt’altro che sorprendente alla luce del rallentamento congiunturale, della guerra in atto in Europa e dell’incremento dei tassi di interesse. Uno scenario che spinge le famiglie italiane a evitare un passo che potrebbe rivelarsi più lungo della gamba. Di pari passo, segnalano gli autori dello studio, l’offerta esprime politiche di concessione più stringenti a favore di un credito sostenibile e in ottica di mantenimento della qualità dei portafogli. Si rileva infatti una contrazione degli importi medi erogati per le tipologie di finanziamento a maggior valore (mutui per acquisto abitazione, prestiti personali e cessione del quinto dello stipendio).

Crescita a doppia cifra nel corso del 2022

Quanto al 2022, l’Osservatorio segnala una crescita delle erogazioni di credito al consumo del 10% rispetto al 2021, a superare i volumi pre-pandemia. Se invece si guarda a marzo di quest’anno, il progresso annuo è nell’ordine del 6,3%, a indicare una perdita di vigore del trend ascendente. Anche se la situazione è frastagliata, con una decisa ripresa dei finanziamenti finalizzati per auto/moto (+18,9% nei primi tre mesi di quest’anno), che hanno beneficiato del progressivo superamento della crisi della supply chain e del conseguente recupero di immatricolazioni e passaggi di proprietà, anche a favore dei modelli a basse emissioni di CO2.

I finanziamenti finalizzati all’acquisto di altri beni/servizi (appartenenti a settori quali arredo, elettronica ed elettrodomestici, beni per l’efficientamento energetico dell’abitazione, ciclomotori ed altri beni e servizi finanziabili), proseguono il percorso di crescita (+12,9% nel 2022, +15.1% nel primo trimestre 2023) trainati in particolare dai finanziamenti a sostegno dell’acquisto di beni destinati all’efficientamento energetico delle abitazioni e di beni acquistati online.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

La cessione del quinto non conosce crisi

Si ottiene un prestito, concedendo in cambio alla finanziaria di prelevare ogni mese il 20% del proprio stipendio (o pensione). È il meccanismo della cessione del quinto, che dopo aver messo a segno un +5% nel corso del 2022, ha addirittura accelerato a +9,1% nei primi tre mesi di quest’anno, trainata dalle erogazioni ai pensionati e ai dipendenti privati (la terza categoria, quella più gettonata, riguarda i dipendenti pubblici).

All’opposto, calano i prestiti personali, (-3,1% nel primo trimestre 2023), in particolare nella forma del refinance e del consolidamento del debito.

La politica monetaria frena i mutui

Dopo un leggero calo nel corso del 2022 (-2,3% sul 2021), tra gennaio e marzo di quest’anno i mutui erogati sono scesi di oltre un terzo (-34,7%), penalizzati dalla politica monetaria restrittiva da parte della Bce. Mentre non sembra esservi un impatto diretto dell’inflazione, dato che la prospettiva di ulteriore rialzo dei prezzi di solito è un motore del mercato immobiliare.

Cresce il peso degli intermediari del credito

L’osservatorio curato da Assofin, Crif e Prometeia segnala il peso crescente degli intermediari del credito (agenti e broker, anche online) e dei canali digitali diretti, a fronte di consumatori più propensi all’utilizzo del web per sottoscrivere un contratto di finanziamento, per un prestito personale o a sostegno degli acquisti online. Per contro si è ridimensionata ulteriormente la quota distribuita dagli sportelli bancari.

Per concludere, il rischio di credito relativo al totale dei prestiti alle famiglie, per quanto in leggerissima crescita, si ferma comunque poco sopra l’1%, su un livello di assoluta tranquillità. Quanto al futuro, nel breve termine molto dipenderà dall’andamento del ciclo economico, mentre a livello strutturale gli analisti individuano due grandi motori di evoluzione dell’offerta, la transizione digitale e l’attenzione all’ambiente. “Il credito”, si legge nell’analisi, “assumerà un importante ruolo per il finanziamento dei progetti della clientela più attenta a sostenibilità e transizione green del Paese”.

I migliori prestiti liquidità da 10.000 euro:

TAN da 6,38, TAEG da 7,58. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida.
logo Younited
Rata mensile € 152,54 TAEG 7,58%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 7,58% TAN: 6,38% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 152,54
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.813,05
  • Gestione: Online
Tempi erogazione: 2 GIORNI
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 157,30 TAEG 8,61%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 8,61% TAN: 8,28% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 157,30
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.213,20
  • Gestione: Online, in filiale
Tempi erogazione: 3 GIORNI
logo Sella Personal Credit
Rata mensile € 157,36 TAEG 8,70%
Prestito Personale Sella Personal Credit
  • TAEG: 8,70% TAN: 8,30% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 157,36
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.218,24
  • Gestione: Online, a dOmiciliO
Tempi erogazione: 2 GIORNI
A cura di: Luigi dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.