Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

I prestiti per pensionati. Come accedervi e come scegliere

La pensione fa sempre più rima con consumi, investimenti e spese di vario genere. Così cresce anche la domanda di finanziamenti per onorare le scadenze prefissate. Ecco come funzionano le diverse proposte di prestiti per i pensionati, con pro e contro delle diverse soluzioni.

Pubblicato il 14/01/2025
documenti con scritto pensione e calcolatrice
Le soluzioni di prestito per la categoria dei pensionati

Le dinamiche demografiche non riguardano solo l’allungamento della vita media, ma anche la presenza di un numero crescente di persone con una vita attiva, che consumano, viaggiano e spendono. Complice il fatto che una quota rilevante della ricchezza in capo ai privati in Italia fa riferimento a senior.

La quota di senior che accedono ai finanziamenti

Così è consistente anche la fetta di persone avanti con gli anni che chiedono (e ottengono) un prestito. Secondo l’ultimo Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it, relativo a dicembre, la categoria degli over 55 raccoglie ben il 18,3% di prestiti, con un’incidenza che è salita sensibilmente rispetto al 16,1% del primo trimestre 2021. Se poi si guarda ai finanziamenti erogati, i più maturi coprono addirittura il 19,1% del mercato.

Confronta le offerte di prestito online e risparmia fai subito un preventivo

Come funzionano i prestiti per pensionati

I prestiti per pensionati sono quelli concessi dall’INPS per coloro che sono in quiescenza dopo aver lavorato nella PA. L’Istituto nazionale per la previdenza sociale concede finanziamenti agevolati a lungo termine per tre necessità:

  • sostenere le spese di acquisto, costruzione o ampliamento della prima e unica casa di abitazione;
  • acquistare o costruire un box o posto auto destinato a diventare pertinenza della prima e unica casa di abitazione;
  • sostenere le spese per l’iscrizione e la frequenza di corsi di studio per sé stessi o per i componenti del nucleo familiare. Il finanziamento può durate da 10 a 30 anni, con un limite per gli over 65 e per la finalità di studio: in entrambi i casi, la quota capitale e gli interessi dovranno essere onorati in un arco massimo di 15 anni. Il tasso di interesse, su richiesta del mutuatario, può passare da fisso a variabile, e viceversa, per una sola volta durante il periodo di ammortamento e decorsi due anni dal perfezionamento del contratto di finanziamento.

La domanda deve essere inviata dal 15 gennaio al 15 dicembre di ogni anno. la procedura può essere fatta esclusivamente online attraverso il portale dell’INPS. Il termine per la definizione del provvedimento è fissato in 75 giorni dalla richiesta.

La cessione del quinto

Un’altra possibilità è la cessione del quinto, che consiste nell’accoglimento di una domanda di prestito in cambio del prelievo automatico sul 20% dello stipendio o della pensione. Secondo le rilevazioni di PrestitiOnline.it, nel quarto trimestre del 2024 questa modalità di finanziamento per i pensionati ha avuto un tasso medio del 7,05%, in netta contrazione rispetto al 7,42% registrato nel primo trimestre dello scorso anno.

Un livello inferiore di oltre un punto e mezzo rispetto ai tassi applicati sui prestiti personali. Tra ottobre e dicembre, i pensionati hanno rappresentato il 19,5% delle domande di cessione del quinto avanzate agli operatori finanziari. Detto degli interessi più ridotti che caratterizzano la cessione del quinto, va anche ricordato che l’ammontare ottenibile non può superare un quinto della pensione.

In merito alle garanzie, nel caso di un prestito la banca può richiedere la firma di un garante o coobbligato che garantiscano il buon esito del rimborso prestito e non è richiesta una assicurazione rischio vita/rischio impiego. Mentre nella cessione del quinto è il datore di lavoro o l’ente pensionistico a garantire il rimborso del prestito con trattenute dirette della rata dallo stipendio/pensione ed è richiesta la stipula di una assicurazione.

Confronta le offerte di cessione del quinto fai subito un preventivo

Come trasferire dallo stipendio alla pensione

La cessione del quinto in corso può essere trasferita automaticamente al momento di andare in pensione. La procedura si applica a tutte le pensioni della gestione privata, incluse quelle della gestione pubblica e dell'ex INPGI (la cassa dei giornalisti, oggi rimasta operativa solo nella versione Inpgi 2 relativa agli autonomi, mentre l’INPGI 1 è confluita nell’INPS). Mentre le pensioni della gestione pubblica, liquidate con sistemi proprietari, sono escluse e richiedono un intervento manuale da parte dell'istituto per trasferire i piani di ammortamento residui dalla busta paga alla pensione.

A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.