Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Ecco la guida definitiva ai bonus immobiliari 2025

Tra le novità più importanti del 2025 vi è la conferma del bonus ristrutturazioni solo per la prima casa, e nemmeno sempre. In tutti gli altri casi si passa al 36%. Ma non è la sola modifica agli incentivi connessi al segmento dei lavori in campo immobiliare.

Pubblicato il 17/01/2025
ristrutturazione casa
Bonus immobiliari 2025

Fino all’ultimo vi sono stati degli aggiustamenti e il quadro non può dirsi ancora del tutto definitivo, dato che su alcuni aspetti le interpretazioni dell’amministrazione finanziaria potrebbero portare a ulteriori modifiche. Sta di fatto che la manovra di Bilancio 2025 è intervenuta in maniera pesante sui bonus immobiliari, con l’obiettivo primario di ridurre l’esborso a carico dello Stato.

I benefici rimasti sono stati concentrati sugli interventi in grado di assicurare un miglioramento dell’efficienza energetica, in modo da contribuire alla transizione green e, al contempo, ridurre nel tempo il peso della bolletta.

Ristrutturazione, 50% salvo solo in pochi casi

L’intervento più importante per il numero di immobili interessati concerne il bonus ristrutturazione, fino al 2024 nella misura del 50% rispetto alla somma spesa.

Da quest’anno si passa a un sistema caratterizzato da due aliquote: il 50% in caso di abitazioni principali e il 36% nel caso delle seconde case. Mentre il massimale di spesa resta fermo a 96 mila euro, il che significa che si possono portare in deduzione fino a 4.800 euro di spese all’anno, su un arco di tempo decennale. Per “abitazione principale” si intende – a termini di legge - quella nella quale la persona fisica, che la possiede a titolo di proprietà o altro diritto reale, o i suoi familiari dimorano abitualmente. Tutto chiaro? Non proprio, dato che la manovra di Bilancio non chiarisce cosa succede a chi, al momento della ristrutturazione, non vive e non ha ancora la residenza nel proprio immobile. Il caso tipico è quello dell’acquisto di un immobile già esistente sul mercato, con l’obiettivo di ristrutturarlo prima di andarci a vivere. Tecnicamente, quella casa diventerà abitazione principale solo dal momento del cambio di residenza e, quindi, dopo la ristrutturazione. Infatti, non è possibile dimorare e, quindi, risiedere in una casa nella quale non sono stati ancora effettuati i lavori di risistemazione. Per avere un’abitazione principale, sulla quale richiedere la detrazione del 50%, allora, bisognerebbe aspettare il cambio di residenza. In questa trappola potrebbero restare impigliati migliaia di contribuenti.

Confronta le offerte di prestito ristrutturazione:

logo Younited
Rata mensile € 298,84 TAEG 6,90%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,90% TAN: 6,69% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 298,84
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.102,56
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Crediper
Rata mensile € 303,32 TAEG 7,41%
Prestito Personale Crediper Crediper
  • TAEG: 7,41% TAN: 7,15% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 303,32
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.493,07
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Sella Personal Credit
Rata mensile € 304,80 TAEG 7,59%
Prestito Personale Sella Personal Credit
  • TAEG: 7,59% TAN: 7,30% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 304,80
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.603,20
  • Gestione: Online, a dOmiciliO
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,27. Importi fino a € 20.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.

Taglio all’Ecobonus e al Superbonus

Negli scorsi anni ha trainato la crescita economica italiana, poi ci si è resi conto che il costo a carico delle finanze pubbliche stava diventando insostenibile. Da quel momento sono partiti i tagli al Superbonus, con un nuovo step dal 2025, dato che la detrazione è scesa al 65%, cinque punti in meno rispetto al 2024. Fino a due anni fa, invece, il beneficio ammontava al 110% ed era ammesso il ricorso alla cessione del credito o allo sconto in fattura, che venivano incontro alle esigenze delle famiglie con meno liquidità.
Inoltre, da quest’anno cala il sipario bonus verde, che prevedeva una detrazione del 36% per interventi di sistemazione a verde delle aree scoperte.

Viene, poi, ridimensionamento pesantemente l’Ecobonus, che fino allo scorso anno per alcuni lavori raggiungeva addirittura l’85% e quest’anno scende al 50% per la prima casa e al 36% per gli altri immobili. Nel 2026 e 2027, la detrazione calerà ulteriormente, rispettivamente al 36% per la prima casa e al 30% per le altre. Dalla disciplina dell’Ecobonus escono gli impianti di climatizzazione invernale a gas, che godevano finora delle stesse aliquote al 50% o al 65% se abbinate alle valvole termostatiche. Infine, scatta un taglio netto per la detrazione (fino all’85% nel 2024) relativa ai lavori antisismici: si passa al 50% sulla prima casa e 36% sulle altre proprietà immobiliari, con ulteriore decalage nel 2026 e nel 2027 come per le altre agevolazioni.

Infine resta confermato il bonus al del 50% su arredi e grandi elettrodomestici, con tetto di spesa da 5 mila euro. La detrazione scatta a patto che l’acquisto consenta un calo netto dei consumi energetici e avvenga nell’ambito di lavori di ristrutturazione di un immobile.

Le offerte di prestito ristrutturazione da 20.000€ oggi:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 298,84 6,90% 7 anni
Prestito Personale Crediper Crediper € 303,32 7,41% 7 anni
Prestito Personale Sella Personal Credit € 304,80 7,59% 7 anni
Prestito Green Casa Findomestic Banca € 306,20 7,70% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 310,80 8,20% 7 anni
Prestito personale Mysura Standard Creditis € 312,73 8,67% 7 anni
Credito Personale Agos € 316,60 9,16% 7 anni
Prestito Compass Compass € 357,27 13,27% 7 anni
TAN da 11,90, TAEG da 13,27. Importi fino a € 20.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.