- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Dal caskback, alla lotteria degli scontrini: la rivoluzione dei pagamenti
Il cashback, un meccanismo pensato per incentivare i pagamenti elettronici e combattere l’evasione, è realtà. Dicembre costituirà la fase di «sperimentazione»: basterà un minimo di 10 pagamenti tracciabili per poter ottenere il rimborso. Obiettivo facile da raggiungere visti gli acquisti natalizi.
Aggiornato il 19/10/2020

Il cashback, un meccanismo pensato per incentivare i pagamenti elettronici e combattere l’evasione, è realtà. Le norme sono contenute nel decreto Agosto approvato in via definitiva e convertito in legge, e prevedono la restituzione del 10% (in rate semestrali) delle spese sostenute con carte di credito o debito, bancomat, bonifici bancari, ma anche app installate sul proprio telefonino (come Apple Pay, Samsung Pay o Satispay) per un ammontare massimo di 1.500 euro nel semestre (3mila euro l’anno).
Secondo le stime dell’Esecutivo, nei primi sei mesi di applicazione della misura parteciperanno al piano circa 10 milioni di italiani. Se poi le adesioni fossero inferiori alle attese, non è escluso che il governo possa decidere di aumentare l’importo massimo del cashback e/o la percentuale delle spese da rimborsare. Il mese di dicembre costituirà la fase di «sperimentazione»: basterà infatti un minimo di 10 pagamenti tracciabili per poter ottenere il rimborso. Obiettivo facile da raggiungere visti gli acquisti natalizi.
Le condizioni
Oltre al limite massimo di valore, c’è però anche un’altra condizione da rispettare. Per avere diritto al cashback bisogna effettuare, nell’arco dei sei mesi, almeno 50 transazioni elettroniche (100 in un anno). In questo caso si tratta di una soglia minima e non conta il valore dei pagamenti, ma soltanto il loro numero. Basterà quindi pagare almeno 50 caffè con il bancomat. Anzi, è proprio questo lo scopo della misura: abituare gli italiani ad usare la carta anche per le spese minori, in modo da modificare le abitudini generali di pagamento e infliggere così un colpo significativo all’evasione. Il bonus sarà versato in due tranche semestrali, prima delle vacanze estive e alla fine dell’anno.
Super cashback
Stesso obiettivo anche per l’altra novità: una sorta di concorso che premierà con 3mila euro a testa i 100mila italiani che, sempre nell’arco di 6 mesi (probabilmente dal primo dicembre 2020 al 31 maggio 2021), effettueranno il maggior numero di pagamenti con carta. Per avere una speranza di rientrare nella ristretta cerchia dei vincitori, naturalmente, bisognerà utilizzare le transazioni elettroniche davvero molto spesso, quindi anche per le spese più insignificanti. Il premio dovrebbe partire dal primo dicembre 2020 e il periodo interessato dovrebbe proseguire fino al 31 maggio 2021.
Le altre misure
Le due operazioni sul cashback rientrano nel “Piano Italia Cashless”, che comprende anche diverse altre misure: dalla lotteria dello scontrino, all’abbassamento del testo dell’uso del contante, dagli incentivi all’utilizzo del Pos, alle detrazioni fiscali riservate ai pagamenti in moneta elettronica, passando per l’esenzione fiscale fino a 8 euro per i buoni pasto elettronici.
Per partecipare alla lotteria degli scontrini si deve essere maggiorenni e residenti in Italia, e concorre all’estrazione ogni acquisto di beni e servizi per importi pari o superiori a 1 euro. Ogni pagamento valido per l’estrazione deve essere corredato dal «codice lotteria», un Qr code da richiedere sul Portale Lotteria predisposto dall’Agenzia già in marzo. Le novità sono date dalla conferma da parte del governo della dote da 50 milioni, con singoli premi che potranno arrivare fino a 5 milioni di euro. Inoltre, la nuova lotteria prevede estrazioni “ordinarie” (valide anche per acquisti fatti con il contante) ed estrazioni “zero contanti”: chi paga dunque con la moneta elettronica partecipa ad entrambe le estrazioni. Le estrazioni saranno annuali e mensili (ma si stanno già ipotizzando anche estrazioni settimanali).
Come accedere
Il decreto Agosto affida la piattaforma informatica per gestire il cashback a PagoPa, la società dei pagamenti verso le pubbliche amministrazioni, e alla Consap l'erogazione dei rimborsi e anche l'eventuale gestione di contenziosi che dovessero sorgere. L'applicazione IO - la stessa usata anche per il Bonus Vacanze - sarà l’interfaccia del cashback per i cittadini. L’alternativa sono banche o società che emettono carte di pagamento (issuer). Gli interessati dovranno registrarsi al programma dopo avere effettuato l’accesso tramite Spid indicando il proprio codice fiscale, le carte o le app che si intendono utilizzare per partecipare al programma e l’Iban per ricevere il rimborso ogni sei mesi (a giugno e dicembre).
Le stime
Secondo il Rapporto Ambrosetti, entro il 2025 il piano potrebbe generare un gettito addizionale per le casse pubbliche di 4,5 miliardi di euro. Se prima o poi l’Italia si adeguasse alla media europea per quanto riguarda il numero totale di pagamenti elettronici, l’Erario potrebbe recuperare in via strutturale 29,5 miliardi di euro di gettito.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.