Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Credito: il settore è sempre più digitale

Continua il boom delle richieste di credito degli italiani via digitale, nonostante in marzo il mercato abbia accusato una flessione: i prestiti finalizzati sono in calo del 2,48, i personali del 3,47 e i mutui del 9,93 per cento. Apprezzata la rapidità, la semplicità e la trasparenza dei processi.

Pubblicato il 20/04/2022
richiesta prestito online
Andamento del mercato del credito

Per il mercato del credito italiano, per la prima volta nel 2022 e dopo diversi mesi di crescita generalizzata, in marzo tutti e tre i principali indicatori del settore mostrano una flessione, con tutta probabilità legata all’impennata dell’inflazione e all’alta incertezza riscontrata sui mercati internazionali (anche a seguito della guerra in Ucraina).

È quanto emerge dal nuovo Rapporto sul Credito Italiano – Trends&Insights di Experian, che ha registrato nel mese valori in calo del 2,48% sul prestito finalizzato, del 3,47% sul prestito personale e del 9,93% per i mutui.

Consumatori più sul web, per una risposta rapida e semplice

L’unico dato che ha confermato la sua crescita significativa in questo mese è - secondo le rilevazioni della principale società di global information service al mondo - l’utilizzo delle piattaforme digitali per accedere al credito, +10,53% rispetto a febbraio 2022 e addirittura +112,49% rispetto a marzo 2019.

È la conferma che i consumatori italiani sono sempre più alla ricerca di una risposta rapida e semplice per accedere al credito e soddisfare le loro esigenze. Tra le cause che potrebbero aver portato alla flessione della domanda di credito, Armando Capone, chief commercial officer di Experian, indica l’inflazione e il quadro internazionale. Resta comunque incoraggiante, ha affermato, la crescita costante dell’uso di piattaforme digitali anche in un mese tendenzialmente negativo. La rapidità e trasparenza dei processi, ha aggiunto, spinge sempre più i consumatori verso il mondo digitale.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

La differente dinamica dei prestiti personali e finalizzati

La dinamica registrata dalle due tipologie di finanziamenti è stata alquanto differente nel corso degli ultimi anni (dal 2019). Nel dettaglio, il prestito finalizzato presenta un saldo negativo anche rispetto a marzo 2021, pari a -5,74%, ma se il confronto lo si fa con marzo 2020 invece è estremamente positivo: +200,84%. Anche considerando che marzo 2020 sia stato il primo mese di lockdown, è interessante notare che rispetto al 2019, quindi un mercato al netto degli effetti della pandemia, i risultati sono leggermente positivi: +3,12%. Il prestito personale, invece, non è ancora tornato ai livelli pre-Covid (-41,1%), mentre sono positivi i suoi confronti con il 2020 (+277,22%) e il 2021 (+11,10%). Il telefono cellulare si conferma il motivo principale per il prestito finalizzato, anche se la percentuale cala al 27,2%. In calo anche la domanda per l’acquisto di un’auto nuova (all’11,9%).

L’aumento dei tassi incide sulla domanda di mutui

Marzo, secondo le statistiche di Experian, è stato un mese di rallentamento per i mutui, con risultati inferiori sia rispetto a febbraio (-9,93% congiunturale) sia nei confronti dell’anno precedente (-16,60%). L’aumento dei tassi in atto ha rappresentato una spinta negativa, facendo diminuire in parallelo anche il numero delle surroghe. Il settore, tuttavia, pur in ritardo rispetto al marzo 2019 (-11,98%), consolida un progresso del 44,66% rispetto al marzo 2020 (anche se la performance è dopata da una base di calcolo estremamente favorevole).

La domanda di credito nelle realtà regionali

Lo spaccato del mercato del credito regionale mostra una flessione generalizzata, con poche realtà che segnano trend positivi per i prestiti finalizzati: ovvero Valle D’Aosta (+5,06%), Trentino-Alto Adige (+2,69%), Liguria (+1,32%), Campania (+0,78%) e Calabria (+0,34%).

Per quanto riguarda i prestiti personali la domanda è risultata leggermente più vivace, specialmente al Sud: Sardegna (+7,80%), Campania (+7,73%), Basilicata (+6,70%), Puglia (+5,48%), Abruzzo (+4,52%) e Calabria (+4,28%). Per quanto concerne i mutui, solo la Sardegna ha un segno positivo rispetto a febbraio: +0,46%.

A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.