- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Credito: bene i prestiti in luglio, mentre calano i mutui
A luglio i prestiti finalizzati sono aumentati dell’1,62 per cento, con il cellulare in cima alla lista delle spese, seguita dall’acquisto di un’auto. Nel mese i prestiti personali sono aumentati del 3,44 per cento, mentre i mutui sono calati del 13,77 per cento a causa dell’aumento dei tassi.

Mercato del credito in chiaroscuro quello registrato in Italia lo scorso luglio, con i prestiti che segnano un deciso rimbalzo dopo il passo falso di giugno e i mutui che descrivono una frenata sia congiunturale sia su base tendenziale. Se da una parte i finanziamenti ai consumatori sembrano non risentire in modo particolare del clima d’incertezza attuale ma continuano a essere dettati da esigenze correnti (nonostante l’aumento dei tassi), il mercato dei mutui, al contrario, evidenzia una particolare fragilità che – alla luce dei molti elementi negativi che ci sono - rischia di avere una coda nella seconda parte dell’anno.
Gli effetti della crisi socioeconomica e dei tassi sui mutui
La loro contrazione, secondo il ‘Rapporto sul Credito Italiano di Experian', non è da imputare solo all’aumento dei tassi, ma anche a diversi fattori socioeconomici, tra cui l’aumento dell’inflazione, la crisi politica (che ha portato alla caduta del Governo Draghi e alle elezioni del prossimo 25 settembre) e, naturalmente, anche la stagionalità. L’estate, infatti, è in generale il periodo dell’anno meno interessato alle richieste di mutui e prestiti. L’incertezza economica attuale, assieme all’accelerazione dei tassi – sintetizza Armando Capone, general manager Italy di Experian - ha influito notevolmente sulla domanda dei mutui.
Il rimbalzo tecnico dei prestiti personali e finalizzati
A luglio, dopo la battuta di arresto accusata nel mese precedente, i prestiti mostrano per entrambe le tipologie una incoraggiante risposta tecnica: +1,62% per il prestito finalizzato e +3,44% per quello personale. Su base tendenziale il prestito finalizzato, quello che più ha sofferto durante le fasi acute della pandemia, è il solo a segnare ancora un ritardo di -1,5%, mentre il personale è in aumento del 10,46% annuo. Il confronto tra il luglio di quest’anno e il luglio del 2020 mostra una ripresa a due cifre per entrambi: rispettivamente di +29,34% e +35,08% (+15,51% e -11,88% rispetto al 2019, l’anno prima dell’esplosione del Covid).
Aumenta l’importo finanziato, il cellulare in cima alle spese
La ricerca di Experian rileva un aumento dell’importo finanziato: quello relativo al prestito finalizzato cresce del 3,68% a una media di 8.882 euro e quello relativo al prestito personale del 9,67% a una media che supera la soglia degli 11mila euro (esattamente a 11.049 euro). Tra i motivi di finanziamento c’è la conferma del forte aumento di richieste per l’acquisto di un nuovo cellulare al 32,1% (+3,63% mensile). La seconda voce di spesa per la quale gli italiani chiedono prestiti riguarda l’acquisto di un’auto (9,51% per una nuova e 7,13% per una usata). A seguire: l’acquisto di elettrodomestici (6,92%) e arredamento (4,78%).
La frenata dei mutui: -13,77% mensile e -25,89% annuo
Per la prima volta i mutui segnano un segno negativo nel confronto con gli ultimi tre anni. In particolare, tra luglio e giugno di quest’anno lo studio in esame mostra un calo del 13,77%, che aumenta a -25,89% sul luglio 2021, poi si riduce a -6,91% sul luglio 2020 (anno in cui il Covid aveva frenato le compravendite) e si allarga di nuovo a -32,93% nei confronti col luglio del 2019. Un dato invece è in costante aumento ed è quello dell’utilizzo delle piattaforme digitali nelle richieste dei mutui, che anche in un mese contrastato come quello di luglio registrano un +7,53% (+15,59% annuo, +26,88% sul 2020 e +151,09% sul 2019).
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.