Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Credito alle imprese: meno richieste ma importo medio da record

Nel corso del 2020 la pandemia e le misure straordinarie varate dal Governo hanno spinto le aziende a richiedere finanziamenti in modo massiccio per portare avanti le rispettive attività. Nel 2021 le richieste di credito sono calate, ma al contempo è aumentato l'importo medio.

Pubblicato il 02/02/2022
accordo tra due parti
Credito alle imprese: meno richieste ma importo medio da record

Presenta il segno meno il numero di richieste di credito da parte delle imprese. Il calo nel corso del 2021 è stato pari a -14,5%. È questa la fotografia scattata nell’ultima edizione del Barometro Crif sul credito alle imprese, basato sul patrimonio informativo di Eurisc - il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da Crif. Ma non è l’unico dato che colpisce. Sebbene il numero delle domande di prestiti siano diminuite, i volumi complessivi risultano, infatti, in aumento del 14,8%, complice un importo medio da record.

Tali cambiamenti sono sicuramente collegati alla ripresa, sebbene graduale, dell’economia nazionale all’indomani del periodo più acuto dell’emergenza coronavirus e delle restrizioni messe in campo dal Governo per far fronte ai contagi. Nel corso del 2020 tante aziende si sono viste costrette a richiedere finanziamenti, anche di importo più basso, agli istituti bancari pur di portare avanti le proprie attività.

Secondo l’analisi del Barometro Crif le richieste delle imprese individuali hanno messo a segno una contrazione del -25,3%, contro il -7,5% delle società di capitali. Nel corso del 2021 si è, dunque, man mano tornati ai livelli precedenti alla pandemia. Maurizio Liuti, Direttore Corporate Communication di Crif, sostiene che tali dati siano, infatti, sicuramente legati a un processo di normalizzazione dopo un anno, il 2020, caratterizzato da tantissime richieste di finanziamenti da parte delle imprese per raccogliere le risorse necessarie a sostenere l’attività corrente, bilanciando il crollo dei flussi di cassa.

Quello che emerge oggi da numeri è l’aumento, anche in modo massiccio, dell’importo medio dei finanziamenti. I volumi complessivi del credito richiesto dalle imprese nell’ultimo anno risultano, infatti, maggiori del +14,8% rispetto a quelli del 2020.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Record per gli importi medi richiesti

Uno degli aspetti più importanti che emerge dall’ultimo aggiornamento del Barometro Crif è proprio quello dell’aumento dell’importo medio richiesto. Nel corso del 2021 si attesta a 105.109 euro: il dato è in crescita del +29,4% rispetto agli 81.256 euro del 2020, considerando sia le società di capitali sia le ditte individuali.

Così come già avvenuto nel corso del 2020, anche nel 2021 gran parte delle domande di prestiti ha fatto riferimento ad importi inferiori ai 5.000 euro. A farsi avanti soprattutto le imprese di piccola e piccolissima dimensione. L’ultima analisi, relativa al 2021, rivela, però, anche una forte crescita (+9 punti percentuali) degli importi superiori a 50.000 euro.

Secondo il Barometro Crif per le società di capitali l’importo mediamente richiesto è pari a 139.846 euro (il dato risulta in crescita del +24,0% rispetto al 2020) contro i 38.464 euro richiesti delle imprese individuali (il dato risulta in crescita del +27,3% rispetto al 2020).

Andando nei dettagli, per le imprese individuali il peso delle richieste di finanziamento con importo inferiore ai 10.000 euro rappresenta il 44,1% del totale. Un dato che dimostra come le microimprese si interfaccino con gli istituti di credito specialmente per importi di piccolo taglio. In tali casi si fa richiesta di prestito per far fronte soprattutto a esigenze di liquidità. Per le società di capitali, invece, più della metà delle richieste - il 54,8% del totale secondo l’ultimo aggiornamento – presenta un importo superiore ai 20.000 euro.

Intanto, sul fronte del credito e della liquidità a famiglie e imprese, risultano ancora attive le moratorie sui prestiti per un valore di circa 44 miliardi e sono 400mila le sospensioni approvate. Le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI sono arrivate a più di 221 miliardi. I volumi dei prestiti, mediante Garanzia Italia di Sace, hanno raggiunto i 32,3 miliardi di euro. Sono 4344 le richieste ricevute.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 2 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.