Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Così lo smart working cambia volto ai prestiti

La pandemia ha costretto quasi tutti a restare chiusi nella propria residenza durante i lockdown. È stata un’occasione per scoprire i benefici dello smart working, che oggi per molte aziende sta diventando da modalità emergenziale di svolgimento del lavoro a "new-normal".

Pubblicato il 08/06/2022
lavoratrice al telefono e al cellulare multitasking

Non è solo l’effetto del Salone del Mobile, che in questo periodo sta monopolizzando l’attenzione generale. La casa è al centro di interesse crescente almeno dallo scoppio della pandemia, che ha costretto quasi tutti a restare chiusi nella propria residenza dato i lockdown. È stata un’occasione per scoprire i benefici dello smart working, che oggi per molte aziende sta diventando da modalità emergenziale di svolgimento del lavoro a new normal, anche se prevalentemente per alcuni giorni a settimana.

La casa ibrida

Lavorare dalla propria abitazione, che diventa così un ibrido casa-ufficio, è comodo perché consente di non dover fare i conti con i tempi degli spostamenti casa-ufficio e di soddisfare esigenze di vita familiare, ma richiede anche una serie di accorgimenti per evitare che – alla lunga – produca problemi alla salute.

Certo, la priorità è poter disporre di una stanza ad hoc è l’ambizione più grande, ma non meno importante è prestare attenzione alla luminosità e alla comodità della postazione.

Il sondaggio

Secondo l’ultimo Osservatorio Compass – Casa e Arredamento, il 70% degli italiani progetta lavori e migliorie per la propria abitazione per i prossimi dodici mesi. Per realizzarli, il 43% pensa di ricorrere a formule di finanziamento.

Per arredare la propria abitazione gli italiani hanno spesso fatto ricorso al credito al consumo, con finanziamenti finalizzati che nel 2021 sono cresciuti dell’11,8% rispetto all’anno precedente per un valore pari complessivo di 1,8 miliardi di euro. Si tratta di un settore in continua trasformazione, sottolinea l’Osservatorio, nel quale la maggiore attenzione alla sostenibilità sta aprendo le porte verso nuovi modelli sostenibili, in linea con le nuove esigenze dei consumatori. Il che vuol dire non solo consumare consapevolmente, ma spesso anche risparmiare sui costi, a cominciare da quelli energetici, una vera e propria criticità di questi tempi. Tra le principali opzioni green già adottate figurano l’adozione di lampadine led (53%), l’acquisto di elettrodomestici a basso consumo (47%) e la realizzazione di interventi di efficientamento energetico sulla propria abitazione (28%).

 

Questo fa dire a Luigi Pace, direttore centrale marketing & innovation di Compass, che “la sostenibilità si sta sempre più affermando come fattore imprescindibile per istituzioni, aziende e anche per i consumatori. I dati del nostro Osservatorio”, aggiunge, “confermano che anche nel mondo dell’arredamento, gli italiani dimostrano una crescente attenzione agli impatti generati dai propri consumi, optando per diverse soluzioni di efficientamento energetico, dall’acquisto di nuovi elettrodomestici ad interventi di ristrutturazione alla propria abitazione”.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Cresce l’online

L’indagine segnala, inoltre, la crescente tendenza – soprattutto tra i giovani - ad affidarsi all’e-commerce per acquistare complementi d’arredo. Ben il 38% dei nostri connazionali, quota che sale al 49% del target under30, acquista complementi d’arredo sui canali digitali. Resta però la voglia di toccare i prodotti con mano, con un 15% che si informa sul canale fisico acquistando successivamente online per via dei prezzi più competitivi (68%) e della maggiore disponibilità di prodotti e marchi (34%) e un 28% che effettua l’intero processo di acquisto presso il punto vendita. I principali canali di informazione sono siti di arredamento e moda (42%), seguiti dai social network (34%), questi ultimi al primo posto tra i giovani.

Casa dolce casa

Dall’osservatorio emerge anche che la pandemia ha rafforzato per gli italiani l’importanza della casa nel proprio ordine valoriale (94% degli intervistati). L’80% si dichiara soddisfatto dell’abitazione in cui vive, ma ben il 70% ha in programma lavori e migliorie nei prossimi dodici mesi, con una crescente attenzione ai consumi. Il 39% ha intenzione di investire per l’efficientamento energetico della casa, il 22% desidera fare una ristrutturazione e il 19% vorrebbe acquistare dei dispositivi domotici di ultima generazione. Il 43% di coloro che hanno già pianificato un intervento affronterà le spese sostenute con un prodotto di finanziamento.

A cura di: Luigi dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.