Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Così la casa connessa abbatte la bolletta

La domotica costa, ma fa risparmiare, quanto meno nel medio termine. Se sempre più famiglie richiedono finanziamenti per rendere più connessa la propria abitazione, in molti casi dipende dal caro-bolletta, che non sembra destinato ad abbandonarci a breve.

Pubblicato il 17/11/2022
gestione di una abitazione smart
Casa smart per combattere i costi dell'energia

Luci che si accendono da sole al tramonto e si adattano alla luminosità esterna. Temperatura degli ambienti che si regola automaticamente in base al clima. Sistemi antintrusione e telecamere di videosorveglianza che si attivano da soli, nel momento in cui usciamo di casa. Cancello e garage che si aprano automaticamente, permettendoci di entrare in casa senza uscire dall’auto.

Sono alcune delle soluzioni domotiche più gettonate dagli italiani, che non a caso con crescente frequenza ricorrono ai finanziamenti proprio per acquistare questi dispositivi. Senza dimenticare gli smart speaker, dispositivi che possono essere comandati tramite la voce e che consentono di ricevere informazioni e di impartire comandi, come accendere le luci o regolare la temperatura dei caloriferi, avvisi in caso di incidenti domestici (ad esempio la caduta di un anziano), azionare e gestire elettrodomestici e impianti di illuminazione.

Diffusione in crescita

Secondo la ricerca “Smart home e dispositivi personali smart: il punto di vista dei consumatori italiani”, realizzata da Ul Solutions, in collaborazione con BVA Doxa, nel nostro Paese cresce l’adozione di prodotti con funzionalità intelligenti connessi a internet. Ben il 77% degli intervistati si è detto propenso all’acquisto di un dispositivo per la smart home entro i prossimi due anni. Mentre il 67% si è dichiarato interessato a comprare almeno un oggetto smart personale nello stesso arco temporale.

Dunque, sebbene la congiuntura economica non sia proprio delle migliori, tra le famiglie cresce l’attenzione alle soluzioni per la casa intelligente, anche a patto di dover sottoscrivere un finanziamento con il fornitore della soluzione.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

I criteri di scelta

Quali sono i criteri di scelta? Il risparmio nei consumi è l’aspetto al quale gli italiani guardano con maggiore attenzione. Si è disposti anche a spendere una cifra non irrisoria, confidando sul fatto che nel tempo l’investimento viene ripagato. Con l’aggiunta della comodità offerta dalle soluzioni tecnologiche per la casa. Non a caso, al primo posto tra i prodotti per la smart home da comprare nei prossimi due anni ci sono termostati, climatizzatori, sistemi di controllo della temperatura e dei consumi elettrici, prese e lampadine.

In primo piano i dispositivi di controllo dei consumi energetici. Negli ultimi due anni gli acquisti di prodotti per la smart home hanno riguardato principalmente la gestione della casa e l’intrattenimento. Elettrodomestici e dispositivi per la sicurezza valgono il 39% a testa, mentre al terzo posto figurano le soluzioni per l’efficientamento energetico.

Il 60% si dichiara soddisfatto delle app a disposizione, ma il restante 40% ritiene che vi siano spazi di miglioramento in termini di qualità e funzionalità.

Il giudizio in merito alla facilità di installazione e configurazione varia a seconda della tipologia di prodotto: circa otto intervistati si sono occupati personalmente dell’installazione dei dispositivi acquistati; nel caso dei device per il fitness, sette su dieci considerano facile la configurazione.

Attenzione alla privacy

Le persone in smartworking mostrano una propensione all’acquisto di prodotti tecnologici maggiore rispetto al totale e il discorso vale soprattutto se si analizza il possesso di smart device personali (+12% nel complesso), in particolare i prodotti per il monitoraggio della salute (+9% negli ultimi due anni) e gli oggetti indossabili (+7%). Mentre a livello d’età, gli acquirenti di queste soluzioni si collocano soprattutto nella fascia tra 35 e 54 anni.

Il sondaggio evidenzia un desiderio di trasparenza. Gli intervistati chiedono ai rivenditori una comunicazione chiara e trasparente sui possibili rischi per la privacy o la salute di questi dispositivi, meglio se con la certificazione da parte di un ente indipendente.

Tra coloro che si dichiarano molto preoccupati sulla questione della riservatezza, uno su tre teme possibili attacchi informatici e uno su quattro che il proprio dispositivo possa essere hackerato e quindi controllato da terzi. Infine, poco più del 20% guarda con preoccupazione ai possibili effetti nocivi sulla salute dovuti alle emissioni di onde radio derivanti dall’utilizzo quotidiano di questi oggetti.

Scopri la convenienza della cessione del quinto fai subito un preventivo
A cura di: Luigi dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.