Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Conviene più un prestito o una cessione del quinto a dicembre 2023?

Qualora si avesse un impiego fisso o una pensione, anche se il passato creditizio non fosse del tutto limpido o si avessero altre posizioni debitorie aperte, la scelta migliore in questo momento è con molta probabilità un prestito con cessione del quinto.

Pubblicato il 26/12/2023
richiesta di prestito online
Cessione del quinto VS Prestito personale

Quando si ricorre a un prestito per finanziare una spesa straordinaria, importante o non prevista, sono tante le valutazioni da fare prima di scegliere. La prima e più importante può risultare molto semplice, perché riguarda le condizioni del soggetto richiedente.

In sostanza se si avesse un impiego fisso o una pensione, anche qualora il passato creditizio non fosse del tutto limpido e anche se si avessero altre posizioni debitorie aperte, la scelta migliore in questo momento è con molta probabilità un prestito con cessione del quinto.

Rispetto a un prestito classico, la cessione del quinto offre tassi più competitivi grazie al minor rischio a cui questa tipologia di finanziamento espone l’istituto di credito: 4,72% è il tasso migliore di una cessione del quinto per pubblici impiegati sul portale delle offerte comparate da PrestitiOnline.it e 5,82% quello di una cessione per privati o pensionati, contro il 7,63% di un prestito personale classico.

Ma andiamo a valutare le differenze tra i due prestiti, con vantaggi e svantaggi di entrambe le formule.

Scopri la convenienza della cessione del quinto fai subito un preventivo

I vantaggi della cessione del quinto

Un prestito con cessione del quinto ha una differenza sostanziale rispetto a un prestito classico: la sostenibilità.

Con questo termine intendiamo che è difficile che una cessione del quinto possa rivelarsi nel tempo un impegno non affrontabile, perché la condizione alla base del suo funzionamento è che la rata mensile concordata per legge non superi un quinto dello stipendio o della pensione.

Altro vantaggio della cessione del quinto è che questa formula solleva dall’incombenza di pagare ogni mese la rata perché la persona deputata a farlo sarà il datore di lavoro, visto che il prestito non sarà concesso senza il benestare formale del datore di lavoro e, a prestito concesso, la rata verrà decurtata in automatico dallo stipendio mensile.

Terza condizione del prestito con cessione del quinto è la sottoscrizione di un’assicurazione come garanzia, rischio vita e impiego in caso di impiegati pubblici o privati, e rischio vita per pensionati.

La doppia garanzia offerta dall’assicurazione e lo spostamento della responsabilità del rimborso della rata sull’azienda presso la quale il soggetto richiedente è impiegato, consente alla banca di offrire condizioni di gran lunga più vantaggiose: ad esempio importi più alti e durate molto più lunghe.

Altro fondamentale vantaggio della cessione del quinto e vera discriminante con i prestiti personali è l’accessibilità a soggetti protestati o segnalati dal CRIF, cosa impossibile per un prestito classico che richiede come condizione fondamentale un passato creditizio limpido.

I vantaggi del prestito personale

Qualora non si avesse un reddito fisso da lavoro dipendente o da pensione, automaticamente si dovrà ricorrere a un classico prestito personale. I vantaggi saranno allora prima di tutto la maggiore flessibilità, perché basterà avere un’entrata fissa, a prescindere dall’obbligo della busta paga o del cedolino della pensione.

Un prestito personale sarà dunque accessibile a liberi professionisti, partite IVA e lavoratori autonomi che possono dimostrare di avere un’entrata fissa mensile a copertura della rata.

Altro vantaggio del prestito personale è che la rata mensile non deve rispettare rigorosamente il quinto dello stipendio, ma potrà avere anche importi superiori, qualora la banca valutasse l’affidabilità del richiedente e la garanzia di restituzione.

Un prestito personale classico si richiede in tempi più veloci, perché non coinvolge l’azienda o l’ente pensionistico e prevede solo i tempi necessari per verificare i documenti e la condizione creditizia del richiedente. Alcune società finanziarie lo erogano anche in 24 ore.

Quale soluzione conviene scegliere

Premesso che non esiste mai una convenienza in assoluto tra due formule di prestito, in questo periodo storico la cessione del quinto offre tassi più vantaggiosi. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio PrestitiOnline.it, nel quarto trimestre il tasso migliore di una cessione del quinto per dipendenti pubblici segna 4,72%, quello per una cessione per privati o pensionati 5,82%. Il miglior tasso rilevato dall’Osservatorio per un prestito personale classico è 7,64%.

Resta ferma la condizione che per ottenere una cessione del quinto serve una busta paga oppure un cedolino della pensione, in questo momento non così scontata visti i cambiamenti in corso sul mercato del lavoro, sempre più caratterizzato da libere professioni e lavori autonomi.

I migliori prestiti liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Compass
Rata mensile € 178,63 TAEG 13,42%
Prestito Compass Compass
  • TAEG: 13,42% TAN: 11,90% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 178,63
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 15.114,54
  • Gestione: In fIlIale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 20/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.