- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Come funziona il rinnovo della Cessione del Quinto?
La semplicità di accesso per chi ha una busta paga o percepisce una pensione da lavoro è tale da aver spinto molte persone ad accostarsi a questo tipo di soluzione, che permette anche di ottenere quanto richiesto in tempi mediamente brevi. Ecco le informazioni utili anche in merito al rinnovo.
Aggiornato il 25/05/2021

I finanziamenti con la formula della Cessione del Quinto in questi anni hanno riscosso un notevole successo, tanto che le percentuali di richieste sono salite e il trend in tal senso continua. I tassi sono in calo e sono diventati più competitivi di quelli praticati sui prestiti personali.
La semplicità di accesso per chi ha una busta paga o percepisce una pensione da lavoro è tale da aver spinto molte persone ad accostarsi a questo tipo di soluzione, che permette anche di ottenere quanto richiesto in tempi piuttosto brevi e con durate in media più lunghe dei tradizionali prestiti personali.
Che cosa succede, però, nel momento in cui si ha necessità di maggiore liquidità? È possibile chiederne il rinnovo e la rinegoziazione? Nei paragrafi successivi cercheremo di raccogliere tutte le informazioni che ti saranno necessarie a comprendere meglio come procedere.
Rinnovo e rinegoziazione della Cessione del Quinto
La motivazione alla base della necessità di chiedere un rinnovo della cessione del quinto è la sopraggiunta necessità di ottenere nuovamente una somma di denaro oppure di dilazionare il periodo di rimborso del prestito.
La richiesta può essere effettuata, ma a patto che il 40% delle rate siano già state saldate. Ecco perché è importante valutare bene la situazione prima di rivolgersi all’istituto di credito che ha erogato il prestito: il diniego è garantito qualora questo criterio non sia rispettato.
Esiste però un elemento poco conosciuto: un rinnovo anticipato rispetto al punto precedente, e quindi al saldo del 40% delle rate, può essere concesso, ma esclusivamente a coloro che abbiano scelto un piano di rientro pari o superiore ai 60 mesi. In casi simili, dopo il primo anno di rate pagate, è possibile ricorrere alla rinegoziazione della Cessione del Quinto e di prorogare il pagamento fino a un massimo di 120 mesi, come dispongono le normative vigenti.
Quanto si può chiedere con il rinnovo?
Il punto centrale di chi si appresta a chiedere un rinnovo della Cessione del quinto è ottenere nuova linfa economica. Ma quanto è possibile ottenere dalla banca? La risposta dipende da diversi fattori, tra cui l’importo ottenuto e il numero di rate già pagate sul primo finanziamento, il tasso di interesse applicato in precedenza e il periodo di restituzione proposto per il rinnovo.
È quindi importante verificare caso per caso le condizioni, l’importo che si può ottenere e anche entro quanto tempo rientrare del debito: ogni situazione è da personalizzare in base alla verifica dei dati sopra riportati. Il metodo più veloce per avere subito un'idea del nuovo prestito otteniibile è fare una simulazione di cessione del quinto su PrestitiOnline.it: tutte le offerte sono visualizzate in ordine di convenienza e per ognuna si possono vedere le condizioni praticate dalle numerose banche e finanziarie convenzionate.
Come si presenta la richiesta di rinnovo
Dopo aver verificato di essere in possesso degli elementi necessari, si dovrà procedere alla presentazione dell’istanza, che va fatta a un istituto finanziario o a una banca che sia disponibile a questo tipo di soluzione, per velocizzare e risparmiare anche tramite il sito PrestitiOnline.it.
Individuato l’istituto di credito adatto, si devono preparare i seguenti documenti:
- Documentazione completa relativa al primo finanziamento ottenuto con la Cessione del Quinto
- Documentazione reddituale del richiedente
- Documento d’identità
- Codice fiscale.
L’iter prevede l’estinzione del primo prestito con Cessione del Quinto, la riformulazione del nuovo piano di rientro con il relativo calcolo degli interessi.
Dopo l’accettazione del contratto è necessario attenderne l’attivazione, che prevede un periodo di tempo che va dalle 2 alle 4 settimane. Alla fine del periodo di verifica e attivazione si potrà quindi ottenere la somma richiesta.
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.