- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Come consolidare i debiti con un nuovo prestito
Con un prestito di consolidamento si ottiene un unico e nuovo finanziamento che estingue quelli che sono stati accesi in precedenza. I benefici sono molteplici, come quello di ridurre il costo totale dell'indebitamento e di avere una singola rata mensile che consente una gestione più agile.

Estinguere i debiti per vari finanziamenti in corso e accendere un unico nuovo prestito che presenti magari una rata mensile di importo inferiore rispetto alla somma delle rate dei finanziamenti in essere. Tutto ciò è possibile con un prestito consolidamento, che consente a chi ne fa richiesta di diventare debitore di un unico e nuovo finanziamento.
Introdotto dal decreto legge numero 212/2011, questo tipo di prestito può essere richiesto anche se i finanziamenti in essere risultano differenti tra loro e se sono stati sottoscritti presso diversi istituti bancari. Può capitare che la somma necessaria per estinguere i debiti sia maggiore dell’importo massimo cedibile con un prestito di consolidamento; in questi casi, allora, può essere utile optare per un mutuo di consolidamento debiti. Il mutuo prevede la presenza di un notaio e l’iscrizione di un’ipoteca su un immobile come garanzia.
Perché scegliere il prestito consolidamento?
Con un prestito consolidamento si ottiene un finanziamento a tasso fisso di una durata che normalmente non supera i 120 mesi. L’importo del prestito prevede sia il rimborso dei debiti esistenti che le possibili penali previste in caso di estinzione anticipata.
I punti di forza di questa tipologia di prestito sono molteplici: si riduce il costo totale del proprio indebitamento; si beneficia di una rata mensile di importo più basso e magari di tassi di interesse più favorevoli. Inoltre il debitore tira un sospiro di sollievo perché riesce a migliorare la propria situazione finanziaria, evitando possibili casi di insolvenza e iscrizioni nelle Centrali Rischi. Con un prestito consolidamento si può beneficiare anche di una durata più lunga per rimborsare il finanziamento.
Chi fa richiesta di un prestito di consolidamento debiti può anche ottenere liquidità extra oltre alla somma necessaria per estinguere i debiti dei finanziamenti precedenti.
I vantaggi
Sono tanti i vantaggi di un prestito consolidamento debiti:
- una singola rata mensile
- rate più leggere
- meno spese di gestione previste in caso di più prestiti in corso
Solitamente i tempi relativi all’erogazione del prestito sono rapidi e variano a seconda del numero di finanziamenti che si intendono far confluire nel nuovo prestito.
I requisiti
Il prestito consolidamento si rivolge a chi ha un reddito dimostrabile. I richiedenti devono essere maggiorenni ed essere residenti in Italia. In alcuni casi, se chi richiede il prestito è sposato, è preferibile che ci sia anche la firma del coniuge.
I documenti per ottenere un prestito consolidamento debiti sono:
- documento d'identità
- codice fiscale o tessera sanitaria
- documento di reddito
Parliamo, dunque, delle ultime busta paga per i lavoratori dipendenti, del modello unico per i lavoratori autonomi e del cedolino pensione per i pensionati. In alcuni casi gli istituti bancari richiedono anche una bolletta di utenza intestata. L'obiettivo della banca è scongiurare qualsiasi tipo di insolvenza e dunque verificare che il cliente abbia la forza economica di rimborsare il capitale richiesto in prestito.
L'importo viene erogato nella maggior parte dei casi tramite bonifico direttamente sul conto corrente del richiedente. Anche il rimborso avviene direttamente tramite addebito sul conto corrente. Naturalmente si accede al credito al termine della valutazione da parte dell'istituto bancario e della firma del contratto, che dovrà essere corredato di tutta la documentazione richiesta.
Estinzione anticipata: è possibile?
Anche un prestito consolidamento può essere estinto anticipatamente rispetto alla scadenza fissasta nel contratto. I clienti, che optano per l'estinzione anticipata del prestito, devono rimborsare il capitale ancora dovuto, maggiorato da una penale che secondo la legge non può comunque essere superiore all'1% dell'importo finanziato. Per capitale residuo del finanziamento si intende la somma di tutte le rate non ancora scadute alla data del rimborso anticipato.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.