- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Boom dell’ICT e stipendi in aumento: nuove opportunità di accesso al credito
Secondo uno studio di Banca d'Italia, i settori tecnologici e professionali guidano la crescita degli stipendi in Italia. Questo trend positivo si collega a una maggiore capacità di ottenere credito. I dati dell’Osservatorio di PrestitiOnline.it segnalano richieste di importi più elevati e durate più lunghe.

Il mercato del lavoro italiano sta vivendo una trasformazione significativa, con dinamiche retributive che premiano i comparti più innovativi. A metterlo in luce è un'analisi della Banca d'Italia, secondo cui i servizi tecnologici e le attività professionali registrano andamenti salariali migliori rispetto ai settori tradizionali.
In particolare, il settore dell'informazione e comunicazione (ICT) ha visto l'occupazione crescere del 9,3% nell'ultimo quinquennio, con un vero e proprio boom per gli specialisti ICT, aumentati di oltre 150.000 unità (+22% tra il 2019 e il 2023). Anche le attività professionali, scientifiche e tecniche hanno segnato un robusto +12,4%. Questa tendenza non solo delinea un nuovo scenario occupazionale, ma si traduce in un concreto aumento del potere d'acquisto per una fetta crescente di lavoratori.
Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.585,72
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.614,32
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale
Aumento degli stipendi e accesso ai prestiti personali
Un reddito più solido e prospettive di carriera stabili rappresentano le migliori garanzie per accedere al credito. L'aumento degli stipendi registrato nei settori ad alta specializzazione si riflette, infatti, in una maggiore fiducia da parte degli istituti finanziari, che si traduce nella possibilità per i consumatori di ottenere prestiti personali per importi più elevati e a condizioni più favorevoli.
Dai dati dell’Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it emerge come la propensione degli italiani a pianificare investimenti importanti sia in crescita. Nel terzo trimestre del 2025, l'importo medio richiesto per un prestito ha raggiunto gli 11.800 euro.
Parallelamente, anche le durate dei piani di rimborso si allungano, con una media che si attesta a 5,60 anni. Questo indica una chiara volontà da parte delle famiglie di finanziare progetti significativi, come l'acquisto di un'auto o lavori di ristrutturazione, sentendosi più sicure grazie a una maggiore stabilità economica.
Calo dei tassi: un'opportunità per i contribuenti
Il contesto di mercato attuale offre un ulteriore vantaggio. Oltre all'aumento delle retribuzioni, si assiste a un calo generalizzato dei tassi di interesse, che rende l'accesso ai prestiti ancora più conveniente. L'analisi dello storico dei tassi sui prestiti personali, basata sui dati erogati tramite il comparatore di PrestitiOnline.it, mostra un segnale inequivocabile: il TAEG Migliore, ovvero il tasso più vantaggioso offerto online, è sceso al 6,76% nel 2025, dopo aver toccato un picco del 7,19% nel corso del 2024.
Questa combinazione virtuosa – stipendi in crescita e costo del denaro in discesa – crea una finestra di opportunità ideale per chi ha bisogno di liquidità. Confrontare le migliori offerte di prestito sul mercato diventa quindi uno strumento strategico per massimizzare questo beneficio, assicurandosi le condizioni più vantaggiose disponibili.
Le finalità più richieste: come gli italiani usano i finanziamenti
Ma come viene impiegata questa maggiore capacità di credito? L'analisi delle richieste di finanziamenti raccolte dall'Osservatorio offre un quadro preciso dei progetti degli italiani. La tipologia di finanziamento più diffusa è il prestito liquidità, che nel terzo trimestre del 2025 rappresenta il 29,3% del totale, uno strumento flessibile per far fronte a spese impreviste o per gestire con maggiore serenità il bilancio familiare. Segue il prestito auto, che si attesta al 18,1% delle richieste, un dato che evidenzia la centralità della mobilità privata per le famiglie.
Un reddito in crescita consente di pianificare con maggiore tranquillità spese importanti, trasformando progetti a lungo desiderati in obiettivi concreti e raggiungibili. In questo scenario, la comparazione online si rivela l'alleato fondamentale per individuare il prestito più adatto alle proprie esigenze, trasformando un'opportunità di mercato in un risparmio reale.
Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 149,83 | 6,99% | 7 anni |
Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 147,84 | 7,07% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 153,90 | 7,87% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 154,53 | 8,69% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 178,63 | 13,42% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.