- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Bonus scuola 2025-2026: come richiederlo da Nord a Sud
Il contributo per l'anno scolastico 2025-2026 è destinato alle famiglie in condizioni di difficoltà economica, sostenendole nell'acquisto dei libri di scuola per i figli. Dal Veneto alla Calabria, ecco quali sono i requisiti necessari per ottenere il bonus.

La riapertura delle scuole rappresenta per le famiglie italiane un momento cruciale, soprattutto per quanto riguarda le spese da sostenere. Ogni anno, infatti, i testi scolastici per i figli sono una voce sempre più impattante sul bilancio familiare. Per fortuna, a dare una mano c'è il bonus scuola, chiamato anche bonus libri o voucher scuola, il contributo economico stanziato a livello regionale e destinato ai nuclei familiari che sono in condizioni economiche difficili.
Bonus scuola 2025-2026: chiuse le domande in Lombardia e Piemonte
La Regione Lombardia ha già chiuso i termini per chiedere l'agevolazione per l'acquisto dei libri di testo per l'anno 2025-2026, per cui erano stati stanziati 15,4 milioni di euro complessivi; la scadenza era infatti fissata al 22 maggio. Chi volesse richiederlo dovrà quindi attendere l'anno scolastico 2026-2027. Il sostegno previsto dalla regione Lombardia, infine, non ha soglia ISEE per i nuclei familiari, così come per altri bonus istituzionali, ma dipende comunque dal reddito familiare.
Non cambia la situazione in Piemonte, dove le domande potevano essere presentate dal 27 maggio al 27 giugno. Chi ha fatto istanza riceverà una mail con le istruzioni per l'uso del bonus, il cui importo sarà disponibile sulla tessera sanitaria del richiedente.
Chi non fosse riuscito a presentare domanda per tempo può comunque valutare la possibilità di ricorrere ad un prestito personale, confrontando le migliori offerte di prestito disponibili su PrestitiOnline.it.
Bonus scuola 2025-2026: Veneto ed Emilia-Romagna pronte a partire
La Regione Veneto ha messo a disposizione 5,9 milioni di euro per sostenere le famiglie a basso reddito. Le domande vanno inoltrate online dal 17 settembre al 17 ottobre 2025 attraverso la piattaforma regionale. Il bonus prevede due fasce di reddito, calcolate sul valore ISEE:
- con ISEE pari o inferiore a 10.632,94 euro, il bonus sarà di 200 euro;
- con ISEE compreso tra 10.632,95 e 15.748,78, il bonus sarà di 150 euro.
Il voucher consente l'acquisto di testi scolastici sia cartacei che digitali. Sono esclusi tuttavia dizionari, strumenti musicali, notebook, tablet. Già attive le domande in Emilia-Romagna che possono essere inoltrate fino al 25 ottobre 2025. Possono fare richiesta i residenti nella regione nati dal 1 gennaio 2001 (gli studenti con disabilità certificata sono esclusi dalla restrizione sull'anno di nascita). Il meccanismo ISEE è identico a quello del Veneto.
Confronta le offerte di piccolo prestito da 5.000 euro:


- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.553,39
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.963,60
- Gestione: Online, in filiale
Bonus scuola 2025-2026: nel Lazio fino al 18 settembre
Il contributo è regionale, ma nel Lazio - stanziati 15,7 milioni di euro - sono i singoli Comuni a dover fornire i materiali didattici per l'anno in corso. Il limite ISEE per accedere al contributo è stato fissato in 15.493,71 euro, sotto il quale non si ha diritto al bonus.
Per ottenerlo, sono necessari scontrini o fatture elettroniche comprovanti la voce di spesa sostenuta. Tutti i richiedenti hanno tempo fino al 18 settembre 2025 per inoltrare le domande tramite la piattaforma digitale Siced.
Bonus scuola 2025-2026: in Umbria scadenza a ottobre
La Regione Umbria ha stanziato 352.583 euro per gli studenti che devono concludere l'obbligo scolastico e 119.416 per tutti gli altri. C'è tempo fino al 7 ottobre per presentare le domande, mentre i Comuni dovranno inviare le istanze accolte alla regione entro il 21 ottobre. L'ISEE previsto per esito positivo è stato fissato in 15.493,71 euro.
Bonus scuola 2025-2026: in Puglia fino al 19 settembre
Se in Calabria l'ISEE è stato fissato a 10.632,94 euro, in Puglia il reddito complessivo non deve superare i 12.000 euro, che diventano 15.000 per i nuclei familiari con almeno 3 figli a carico. Anche qui la gestione e l'erogazione del bonus è in mano ai singoli Comuni. Le domande possono essere presentate fino al 19 settembre attraverso la piattaforma regionale.
Le offerte di piccolo prestito da 5.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 77,21 | 7,99% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 75,12 | 8,36% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 82,90 | 10,42% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 89,32 | 13,63% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.