Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Bonus casa, tutte le novità in arrivo

Per il nuovo sistema incentivante legato alle caldaie ad alta efficienza e basso consumo occorrerà attendere il 2025, ma il 2024 porterà già una ventata di novità in merito ai bonus legati ai lavori in campo immobiliare. Stretta in arrivo, ma non mancano le opportunità.

Pubblicato il 14/12/2023
Salvadanaio con calcolatrice e casa di carta con soldi come sfondo
Bonus casa previsti per il 2024

Addii, rimodulazioni e qualche conferma. Il nuovo anno porterà con sé una serie di novità in merito ai bonus casa. I cambiamenti sono motivati da una duplice volontà del legislatore: da una parte limitare l’esborso a carico dello Stato, considerato che le casse pubbliche non navigano di certo nell’oro; dall’altra sostenere la crescita, che già di per sé si annuncia fiacca, incentivando la spesa nel bene più amato dagli italiani, la casa.

Proroga condomini?

Quanto al Superbonus, l’indicazione di massima è che si va verso il progressivo addio, con i nuovi lavori che saranno incentivati al 70%, senza più quel vantaggio netto che li aveva caratterizzati fino a questo momento.

Negli ultimi giorni è stata avanzata l’ipotesi di una proroga di due mesi per i condomini, ma dallo stesso Governo è arrivata una frenata in tal senso. Il compromesso potrebbe essere trovato su una proroga breve (fino al 10 gennaio) per documentare quello che è stato fatto fino all’ultimo giorno utile del 2023 sul quale è possibile ottenere la detrazione del 110% nei casi residui nei quali sussiste ancora la possibilità di ottenere il massimo del beneficio.

Dal 1° gennaio prossimo, per quanto riguarda le abitazioni indipendenti e assimilate, niente più bonus, mentre tra i condomini occorre distinguere. Quelli che hanno comunicato l’inizio lavori entro il 31 dicembre 2022, possono accedere al bonus entro la fine di quest’anno ottenendo il 90%, mentre per tutti gli altri si passerà al 70%, livello che scenderà ulteriormente al 65% dal 2025.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Bonus generoso per l’efficientamento energetico

Anche nel corso del 2024, le spese per gli interventi di efficientamento energetico di abitazioni e imprese continueranno ad essere agevolate con una detrazione del 50% o del 65%, con possibilità di salire al 70% in merito agli interventi di riqualificazione energetica di parti comuni di edifici condominiali che interessino almeno un quarto dell’involucro, e addirittura al 75% se si riducono i consumi.

Conferme anche per il Sismabonus, nella misura del 70% se la ristrutturazione determina il passaggio a una classe di rischio inferiore e del 75% se il progresso è nell’ordine di due classi.

Bonus ristrutturazioni al 50%

È più vecchio tra i bonus e anche quello di più facile accesso a livello burocratico. Anche nel 2024 le ristrutturazioni potranno godere di una detrazione decennale del 50%, da calcolare su una spesa massima di 96 mila euro.

Stesso sconto fiscale previsto per il Bonus mobili, ma questa volta con tetto di spesa a 5 mila euro.

Resta in vigore anche la detrazione del 36%, calcolata su un tetto di spesa di 5 mila euro a beneficio degli interventi di sistemazione a verde degli immobili residenziali.

Novità per le caldaie

Per le caldaie le novità arriveranno, invece, più in là. Se verranno confermati gli accordi raggiunti nei giorni scorsi Bruxelles, il legislatore comunitario incentiverà i sistemi ibridi, che mettono insieme le caldaie con le pompe di calore, oltre agli apparecchi solo elettrici, come le pompe di calore.

A partire dal 2025, gli Stati non potranno più dare agevolazioni alle caldaie autonome alimentate da combustibili fossili. Attualmente in Italia è prevista una detrazione al 50% per le caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A e al 65% per gli impianti che siano anche dotati di sistemi di termoregolazione evoluti. Sconti attualmente confermati fino alla fine del 2024, dopo di che è verosimile attendersi una stretta.

Nel corso dell’anno che sta per iniziare, inoltre, dovrebbe essere approvata una riforma complessiva degli incentivi per i lavori in campo residenziale, con l’obiettivo da una parte di superare la frammentazione attuale e dall’altra di stabilizzare i benefici. L’esperienza del Superbonus, negli ultimi due anni più volte oggetto di rimodulazioni, è emblematica: molti cittadini sono rimasti spiazzati per aver investito quando le condizioni erano ben diverse da quelle attuali.

Le migliori offerte di prestito ristrutturazione da 20.000€:

logo Younited
Rata mensile € 298,84 TAEG 6,90%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,90% TAN: 6,69% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 298,84
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.102,56
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Crediper
Rata mensile € 303,32 TAEG 7,41%
Prestito Personale Crediper Crediper
  • TAEG: 7,41% TAN: 7,15% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 303,32
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.493,07
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Sella Personal Credit
Rata mensile € 304,80 TAEG 7,59%
Prestito Personale Sella Personal Credit
  • TAEG: 7,59% TAN: 7,30% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 304,80
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.603,20
  • Gestione: Online, a dOmiciliO
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,27. Importi fino a € 20.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 20/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.