- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Bonus autonomi: adesso anche senza partita Iva
Ora anche chi non è titolare di partita Iva, ma iscritto alle gestioni previdenziali dell’INPS, può accedere al bonus riservato finora solo alla prima categoria. L'indennizzo è di 200 euro per redditi fino ai 35.000 euro e di 350 euro per redditi fino ai 20.000 euro.

Non solo lavoratori autonomi e liberi professionisti con Partita Iva, come definito dal DL n. 50/2022, meglio noto come Decreto Aiuti: ora anche chi non è titolare di partita Iva ma iscritto alle gestioni previdenziali dell’INPS, può accedere al bonus a partire da 200 euro riservato prima solo alla prima categoria.
Lo prevede la circolare n.30 del 16 marzo 2023, nella quale l’Inps fornisce istruzioni amministrative in materia di indennità una tantum, a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti non titolari di partita Iva iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS.
Le condizioni per accedere all’indennità
L’accesso all’indennità una tantum presuppone che si sia in possesso dei seguenti requisiti:
- avere un’attività lavorativa avviata al 18 maggio 2022;
- avere un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro nel periodo d’imposta 2021 oppure un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro nel periodo d’imposta 2021;
- non aver fruito del bonus 200 euro disciplinato dagli articoli 31 e 32 del decreto Aiuti.
Dunque l’accesso al bonus è consentito a chi avesse percepito un reddito non superiore ai 35.000 euro e a chi avesse percepito un reddito complessivo lordo non superiore ai 20.000 euro: nel primo caso avrà un valore di 200 euro, nel secondo sarà di 350 euro.
Gli altri requisiti necessari
Il limite del reddito non è l’unico a sussistere per avere accesso al bonus lavoratori autonomi e liberi professionisti. Le altre condizioni per fruire della prestazione sono:
- essere iscritti alla gestione autonoma dell’INPS con posizione attiva alla data del 18 maggio 2022;
- avere effettuato entro il 18 maggio 2022, per il periodo di competenza dal 1° gennaio 2020 e con scadenze di versamento entro il 18 maggio 2022, almeno un versamento contributivo, totale o parziale, alla gestione di iscrizione per la quale è richiesta l’indennità;
- non essere titolare di trattamenti pensionistici diretti alla data del 18 maggio 2022, data di entrata in vigore del Decreto Aiuti.
I beneficiari del bonus
Quali sono le categorie di lavoratori autonomi e liberi professionisti non titolari di Partita Iva che possono accedere al bonus? L’Inps dà un elenco dei beneficiari:
- iscritti alla gestione speciale Inps degli artigiani;
- iscritti alla gestione speciale Inps degli esercenti attività commerciali;
- iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti, per i coloni e mezzadri, compresi gli imprenditori agricoli professionali;
- pescatori autonomi di cui alla legge n. 250/1958 iscritti all’Inps;
- liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata Inps, ivi compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici;
- pescatori autonomi di cui alla legge n. 250/1958 iscritti all’Inps;
- liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata Inps, ivi compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici.
Come presentare domanda?
La richiesta del bonus può essere fatta esclusivamente in via telematica, collegandosi al sito dell'Inps entro il 30 aprile 2023. Dopo l’autenticazione con SPID, carta d’identità elettronica oppure Carta Nazionale dei Servizi, sarà necessario selezionare la categoria di appartenenza per la quale si intende presentare domanda fra quelle indicate.
In alternativa al sito web, le indennità possono essere richieste tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803.164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06.164164 da rete mobile. È possibile presentare domanda anche attraverso gli Istituti di Patronato, utilizzando i loro canali web.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.