- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Bonus asilo nido 2024, al via le domande
Il contributo può arrivare fino a un massimo di 3.600 euro per genitori dei bambini nati nel 2024. Come funziona il bonus asilo nido, quali sono i requisiti per beneficiarne e come fare domanda all’INPS, insieme a come trovare i migliori prestiti anche per piccole somme.

Aperte le domande per il bonus asilo nido. L’importo del contributo per pagare le rette di strutture per l’infanzia sia pubbliche sia private varia in base all’ISEE presentato dai genitori. Prevista una maggiorazione dell’incentivo, soddisfacendo alcune condizioni, per i bambini nati nel 2024 fino a un massimo di 3.600 euro l’anno.
Presentazione delle domande entro il 31 dicembre 2024
L’INPS, con il messaggio n. 1024 dell’11 marzo 2024, ha fornito le indicazioni precise e operative sugli aventi diritto all’agevolazione e su come presentare le richieste. Previsto anche un contributo “per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione, in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche”.
L’istituto di previdenza spiega che la prestazione spetta per ciascun figlio di età inferiore ai 36 mesi e che la domanda per il bonus asilo nido deve essere presentata entro il 31 dicembre 2024 e “deve essere inviata dal genitore/affidatario che ne sostiene l’onere con l’indicazione delle mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre 2024, fino a un massimo di 11 mensilità”.
Il bonus asilo nido varia in base all’ISEE del richiedente
L’INPS precisa che l’importo del bonus asilo nido varia in base all’ISEE del richiedente.
Nello specifico:
- 3.000 euro (dieci rate da 272,73 euro e una da 272,70 euro) con ISEE minorenni in corso di validità fino a 25.000,99 euro;
- 2.500 euro (dieci rate da 227,27 euro e una da 227,30 euro) con ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro;
- 1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) nelle seguenti ipotesi: ISEE minorenni oltre la predetta soglia di 40.000 euro, assenza di ISEE minorenni, ISEE con omissioni e/o difformità dei dati del patrimonio mobiliare e/o dei dati reddituali autodichiarati, ISEE discordante o minorenni non calcolabile.
La maggiorazione prevista per i bimbi nati nel 2024
I genitori dei bambini nati nel 2024 possono ottenere una maggiorazione nel caso in cui ci sia la presenza di uno o più figli di età inferiore a 10 anni nel nucleo familiare e un ISEE minorenni regolare fino a 40mila euro.
In dettaglio:
- 3.600 euro (dieci rate da 327,27 euro e una da 327,30 euro) con ISEE minorenni in corso di validità fino a 40.000 euro;
- 1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) con ISEE minorenni superiore a 40.000 euro.
La domanda di contributo per il pagamento delle rette degli asili nido deve essere presentata dal genitore, o dal soggetto affidatario del minore, che ne sostiene l’onere esclusivamente per via telematica, attraverso il servizio online o i patronati.
Devono essere indicate le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre 2024, fino a un massimo di 11 mensilità, per le quali si intende ottenere il beneficio. Il contributo è erogato dopo la presentazione dei documenti che dimostrano l’avvenuto pagamento delle rette dell’asilo nido.
Prestiti personali per i genitori in difficoltà
Al di là del contributo concesso dall’INPS con il bonus asilo nido, i genitori e le famiglie che debbano far fronte a una spesa imprevista o abbiano bisogno di liquidità possono ricorrere ai prestiti personali o alla cessione del quinto. Con il comparatore di PrestitiOnline.it, è possibile trovare le migliori offerte fra i partner.
Scopri le offerte di piccolo prestito da 5.000 euro:


- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.553,39
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.963,60
- Gestione: Online, in filiale

Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.