- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Banca d’Italia: aumentano i prestiti ai privati
Nel mese di dicembre i prestiti al settore privato sono cresciuti del 4,7 pct. Contestualmente i tassi sui mutui concessi alle famiglie per comprare casa sono scesi all’1,61 pct. Lo rende noto Banca d’Italia, precisando che nel mese i depositi sono cresciuti dell’11,1 pct.

Nel pieno della seconda ondata della pandemia gli italiani hanno continuato a chiedere finanziamenti, favoriti da una nuova correzione al ribasso dei tassi di interesse. Molto probabilmente è un comportamento dettato dalla maggiore cautela con cui guardano al futuro, come testimonia il marcato aumento della liquidità lasciata in deposito.
È questo il quadro che emerge dal più recente rapporto di Banca d’Italia ‘Banche e moneta: serie nazionali’. In dicembre i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti del 4,7% sui dodici mesi (in linea con quanto visto nel mese precedente).
+2,2% quelli alle famiglie, +8,5% alle imprese
Per quanto riguarda i prestiti concessi alle famiglie, questi sono aumentati del 2,2 per cento sui dodici mesi (+2,3% in novembre), mentre quelli alle società non finanziarie sono aumentati dell’8,5 per cento (+8,1% nel mese precedente).
Se da una parte la domanda dei privati è dettata dalla prudenza, la vivacità che ha caratterizzato il fronte delle imprese è invece molto probabilmente legata ad una carenza di cassa conseguente alla crisi innescata dalla pandemia da coronavirus.
Il trend dei depositi accelera, calano le sofferenze
I depositi del settore privato sono nel frattempo cresciuti dell’11,1 per cento sui dodici mesi (contro il +8,7 di novembre), mentre la raccolta obbligazionaria è diminuita del 7,6 per cento sullo stesso periodo dell’anno precedente (-9 per cento in novembre).
Le sofferenze sono diminuite del 19,5 per cento su base tendenziale (in novembre la riduzione era stata dell’11,9 per cento). La variazione, come segnala Via Nazionale, può risentire dell’effetto di operazioni di cartolarizzazione compiute dagli istituti di credito.
Tassi sui mutui di nuovo in calo
Sempre a dicembre i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie italiane per l’acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie, si sono collocati all’1,61 per cento, in lieve ribasso rispetto all’1,63% registrato in novembre, mentre quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo si sono assestati al 7,69 per cento (7,92 nel mese precedente).
I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari all’1,4% (1,33 in novembre), quelli per importi fino a 1 milione di euro sono stati pari all’1,85 per cento, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati all’1,16%. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,33% (come in novembre).
In calo i titoli di Stato nei portafogli delle banche
Per quanto riguarda i titoli in portafoglio emessi da residenti in Italia (diversi da azioni e partecipazioni), le banche italiane in dicembre possedevano titoli di Stato italiani per un ammontare di 418,218 miliardi di euro (in calo dai 433,1 miliardi di novembre). Da inizio anno l’ammontare è salito dell’8,9%.
Ancora una volta ha trovato conferma che buona parte di questo portafoglio, secondo le tabelle di Banca d’Italia, è rappresentata dai Btp: a dicembre sono calati a 298,8 miliardi dai 303,47 miliardi del mese precedente. Al secondo posto della classifica ci sono i Cct (67,47 miliardi contro 70,63 miliardi), poi i Ctz (13,,66 miliardi contro 15,955) e infine i Bot (9,62 miliardi contro 13,97 miliardi).
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.