- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Arriva il Bonus Sport 2025: ecco come presentare la domanda
Il Bonus Sport 2025 nasce per sostenere le famiglie e le spese relative ad attività sportive e ricreative effettuate da minorenni. L'intento è incoraggiare la pratica dell'attività motoria e un corretto stile di vita per i ragazzi, in particolar modo quelli che versano in condizioni di disagio.

Fino al 31 ottobre 2025, salvo esaurimento fondi, è possibile presentare la domanda per accedere al Bonus Sport 2025, una misura pensata dal Dipartimento per lo Sport per supportare la genitorialità e le attività sportive e ricreative effettuate in periodi extrascolastici.
Con la legge di bilancio per il 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) è stato infatti istituito il “Fondo dote per la famiglia” con una dotazione di 30 milioni di euro per l’anno 2025, in modo da sostenere i nuclei familiari che hanno maggiori difficoltà economiche.
L’obiettivo della misura è incoraggiare la pratica dell’attività motoria ed un corretto stile di vita per i ragazzi, consentendone l’accesso anche a quelli che versano in condizioni di maggior disagio. Le attività vengono organizzate da Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, dagli Enti del Terzo Settore o dalle ONLUS di ambito sportivo che operano sul territorio e che sono regolarmente registrate.
Confronta le offerte di piccolo prestito da 5.000 euro:

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.508,02
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.542,47
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.553,39
- Gestione: Online, in filiale
A chi si rivolge il Bonus Sport 2025?
I beneficiari del Bonus Sport 2025 sono le famiglie con figli a carico di età compresa tra i sei e i quattordici anni, con ISEE minorenni pari o inferiore a 15.000 euro e non già destinatarie di altre misure analoghe concesse per le medesime prestazioni da enti regionali, provinciali o comunali.
A ciascun beneficiario potrà essere assegnato un solo contributo per ciascun minore - fino a un massimo di due per nucleo familiare - del valore di 300,00 euro per l’iscrizione e la frequenza di un corso sportivo o attività ricreativa da effettuarsi con cadenza minima bisettimanale presso ASD, SSD, ETS e ONLUS. L’attività sportiva o ricreativa riferita a ciascun contributo dovrà avere inizio improrogabilmente entro il 15 dicembre 2025 e dovrà concludersi entro il 30 giugno 2026.
Chi non rientra nell’iniziativa può comunque valutare la richiesta di un prestito personale per coprire le spese di un’attività sportiva ed extra-scolastica. Sul comparatore di PrestitiOnline.it vengono confrontate quotidianamente le migliori offerte di prestito personale di banche e società finanziarie partner, con preventivi online gratuiti e senza impegno e con il calcolo della rata mensile. Il rimborso arriva fino a 10 anni, ma si può optare anche per l’estinzione anticipata.
Bonus Sport 2025: via alla presentazione delle domande
Terminata la fase di adesione alla misura da parte di ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo e pubblicato l’elenco dei corsi sportivi disponibili sul territorio nazionale, è possibile ora presentare la domanda per accedere al Bonus Sport 2025.
A partire dal 29 settembre e fino al 31 ottobre prossimo, la richiesta va effettuata sulla piattaforma dedicata. La domanda potrà essere presentata esclusivamente da genitori o esercenti la potestà genitoriale di minori con età compresa tra i 6 e i 14 anni al momento della presentazione della domanda.
Per la selezione del corso sportivo, è necessario inserire il codice del corso; la domanda non potrà essere modificata e la sua cancellazione comporterà la perdita della priorità acquisita. L’accesso alla piattaforma avviene tramite SPID o CIE.
Per verificare il requisito dell’indicatore ISEE pari o inferiore a 15.000 euro, è richiesta una dichiarazione ISEE minorenni in corso di validità. La veridicità della dichiarazione ISEE - fanno sapere dal Dipartimento per lo Sport - sarà verificata automaticamente dalla piattaforma; pertanto, non è necessario allegare la dichiarazione alla domanda.
Come e quando viene erogato il Bonus Sport 2025?
Il Bonus Sport 2025 viene erogato in tre tranches. La prima, pari al 30% del contributo, sarà concessa al momento dell’inizio delle attività. La seconda, pari al 40% del bonus, sarà erogata al compimento della metà del corso, previa verificata dell’effettiva frequenza da parte del minore. La terza e ultima tranche, pari al 30% del contributo, sarà erogata alla fine del corso, sempre previa verifica della frequenza da parte del minore.
Le domande vengono valutate in ordine cronologico di presentazione, in modo da procedere all’assegnazione del contributo fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Ad occuparsi dei controlli sarà il Dipartimento per lo Sport, che procederà a verificare l’effettiva fruizione del servizio da parte dei beneficiari, anche mediante ispezioni in loco presso le ASD, SSD, ETS e le ONLUS.
Le offerte di prestito liquidità da 5.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Crediper Crediper | € 77,31 | 8,10% | 7 anni |
Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 75,55 | 8,31% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 75,12 | 8,36% | 7 anni |
Prestito Personale Younited | € 78,37 | 8,49% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 82,90 | 10,42% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 89,32 | 13,63% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.